Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Covid, in arrivo un farmaco con gli anticorpi: per un anno immunità al virus

Covid, in arrivo un farmaco con gli anticorpi: per un anno immunità al virus
Covid, in arrivo un farmaco con gli anticorpi: per un anno immunità al virus
di Cristina Marconi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Dicembre 2020, 07:33 - Ultimo agg. : 30 Dicembre, 14:42
4 Minuti di Lettura

Si chiama Storm Chaser, letteralmente cacciatempeste, e funziona così: anche se sei stato esposto al Covid, non ti ammali. Un orizzonte a portata di mano, secondo i ricercatori di UCLH, University College di Londra, e di AstraZeneca, che hanno annunciato di aver avviato i primi test per una cura di anticorpi che potrebbe servire come terapia di emergenza in grado di dare un'immunità immediata a chi non ha ancora avuto un vaccino o non può averlo per motivi di salute. Soprattutto, potrebbe aiutare le persone già contagiate a non sviluppare la malattia e a gestire in questo modo i focolai come quelli nelle case di cura, tra i militari, negli studentati e presso il personale medico in attesa che il programma di vaccinazione, che richiede qualche mese, venga portato a termine. Aiuterà inoltre le persone immunodepresse, quelle per le quali il vaccino non funzionerebbe comunque.

APPROFONDIMENTI
Vaccino Covid, Locatelli: «Ma non sarà un libera tutti: mascherine fino all'estate»
Vaccino Pfizer, è arrivato a Roma il carico con le prime dosi

Vaccino, oggi si parte: la campagna di massa solo a primavera

Vaccino, dagli effetti collaterali alla somministrazione in gravidanza: tutte le risposte alle domande di queste ore


LE PROCEDURE


«Non ci aspettiamo che il vaccino copra il 100% della popolazione, potrebbero esserci alcune persone esposte e molto preoccupate, così come i loro medici, di sviluppare la malattia», ha sottolineato la dottoressa Catherine Houlihan, virologa di UCLH che sta guidando i test su Storm Chaser. Se supererà tutti gli esami e otterrà l'autorizzazione da parte dell'agenzia del farmaco britannica, la MHRA, l'anticorpo, noto come AZD7442, potrebbe essere disponibile già da marzo. «Sappiamo che questa combinazione di anticorpi può neutralizzare il virus, e per questo speriamo di confermare che somministrando questa terapia attraverso un'iniezione si possa garantire una protezione immediata contro lo sviluppo del Covid-19 tra le persone che sono state esposte, quando sarebbe ormai troppo tardi per dare un vaccino», ha spiegato la Houlihan, secondo cui la terapia dovrebbe funzionare fino a otto giorni dopo il contagio. Anche perché il vaccino non offre una protezione immediata e ci vogliono comunque due dosi a distanza di settimane perché sia efficace, lasciando ancora dei mesi di incertezza e pericolo. Si spera inoltre che la cura possa garantire una protezione per un periodo compreso tra i sei e i dodici mesi, aiutando ad evitare moltissimi decessi legati al Covid, che nel Regno Unito ha fatto fino ad ora 70.195 vittime.


Nel suo centro di ricerca sui vaccini, University College London Hospital ha iniettato Storm Chaser a dieci persone personale medico e studenti di medicina - dopo che le sperimentazioni sono entrate nella fase 3 il 2 dicembre, lo stesso giorno in cui è stato approvato il vaccino di Pfizer/BioNTech. I partecipanti hanno ricevuto due dosi consecutive del farmaco. E ora l'obiettivo è quello di testarlo su 1.125 persone in tutto il mondo. In separata sede, gli scienziati hanno anche iniziato un secondo test clinico chiamato Prevent per analizzare l'uso di anticorpi per le persone che per vari motivi non possono essere vaccinate. «Vogliamo rassicurare tutti coloro per i quali il vaccino potrebbe non funzionare che possiamo offrire un'alternativa altrettanto protettiva», ha spiegato Nicky Longley, infettivologa di UCLH. «Questi due test clinici rappresentano aggiunte importanti alla ricerca di nuovi approcci terapeutici», ha spiegato Stephen Powis, direttore medico del servizio sanitario nazionale inglese, sottolineando come «il contributo continuo dell'NHS agli sforzi globali pionieristici per combattere il Covid è notevole».


IL VIA LIBERA


AstraZeneca sta aspettando anche l'approvazione per il suo vaccino contro il Covid, quello sviluppato con l'università di Oxford e prodotto a Pomezia, e rallentato dalla confusione fatta nel raccogliere i dati sull'efficacia dei test e nel somministrare le dosi. Secondo un'indagine di Reuters, l'errore fatto dai ricercatori di Oxford è nato da una valutazione sbagliata della concentrazione delle dosi ricevute dalla IRBM/Adventi di Pomezia, analizzate usando un metodo diverso. Anche la prestigiosa rivista scientifica The Lancet ha confermato che l'errore è stato fatto da Oxford, anche se con un risultato inaspettatamente positivo: pensando erroneamente che le dosi fossero troppo potenti, ne hanno somministrato la metà e hanno scoperto che di fatto la mezza dose, seguita da una intera, è più efficace rispetto a due dosi piene. Purtroppo non sono stati fatti test su persone con più di cinquantacinque anni, rallentando ulteriormente il processo del vaccino più semplice, quello con cui le autorità britanniche puntano a immunizzare la maggior parte del paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Sparò con il kalashnikov sui bimbi
«Processo al baby boss»​
Camper senza posto,
è caos: tutti in fila
sul lungomare Marconi
Ospedale declassato
il sindaco nel mirino
Stipendi, aumenti per Polizia
e Forze armate: le simulazioni
«Colpita e inseguita dai bulli»
la denuncia di un'insegnante
L'EDITORIALE
I bassifondi della classifica
e il deficit di autorevolezza

SCELTE PER TE

Ultimo ciak per Malinconico
e torta «Grazie Salerno»
Prima al San Carlo, «Turandot»
divide ma Puccini unisce
San Carlo, una «Turandot»
moderna con incidente d'auto

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Disoccupato e senza soldi
si fa pagare l'affitto dai genitori
LA STORIA
Bambina lancia il cibo alla mensa
e va dal preside che la adotta
IL MESSAGGIO
Meloni, albero di Natale tricolore
e stile più istituzionale senza figlia
L'INTERVISTA
Alex Britti: «Sono stato fermo
6 anni per mio figlio»
LA STORIA
«Mio marito e mia mamma
hanno una relazione»
SALERNO
Ultimo ciak per Malinconico
e torta «Grazie Salerno»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie