Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Covid, Italia vicina al picco? 23.195 casi e 129 morti: Omicron, il Natale e la discesa della curva, così evolverà il virus

Matteo Bassetti: «Molte regioni già hanno raggiunto i dati massimi in quanto a ricoveri, il dato è destinato a scendere. E i vaccini sono la strategia contro Omicron»

Omicron, il Natale, il picco di contagi e la discesa della curva: così evolverà il virus in Italia
Omicron, il Natale, il picco di contagi e la discesa della curva: così evolverà il virus in Italia
di Marco Prestisimone
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 15 Dicembre 2021, 19:18 - Ultimo agg. : 16 Dicembre, 13:13
3 Minuti di Lettura

Omicron, il Natale, il nuovo picco di contagi da aprile. Inevitabile non preoccuparsi, eppure rispetto a un anno fa nel nostro Paese le cose sono decisamente diverse. Anche a parità di contagi: «Non c'è paragone, perché ciò che conta in questo momento è la situazione ospedaliera, che tranne qualche eccezione è sotto controllo - spiega Matteo Bassetti, primario di Malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova -. I ricoveri rispetto a un anno fa sono un decimo e nelle prossime settimane già si potrà vedere una discesa». Perché il record della quarta ondata è stato raggiunto oggi (23.195 casi, con tasso di positività al 3,7%) ma la discesa della curva non è lontana. L'unica strada è quella di continuare a spingere su prime, seconde e terze dosi: «Molte regioni in quanto a ospedalizzazioni hanno già raggiunto il picco - continua Bassetti -, i contagi in questo momento dicono poco. L'importante è che la percentuale di positivi non vada a sforare». Resta sotto controllo anche il tasso di positività: «Basti pensare che il tasso di positivi sui tamponi non vada a sforare: l'anno scorso eravamo intorno al 16-17%, oggi si fanno una quantità enorme di tamponi (solo oggi 776.363) e siamo nell'ordine di un tampone positivo ogni 25. Questo vuol dire che la situazione è decisamente diversa».

APPROFONDIMENTI
Roma, oltre mille contagi
I dati delle ultime 24 ore
Ecdc: «Vaccini soli non bastano contro Omicron»
Stato di emergenza fino al 31 marzo
Omicron, vaccino anti-tsunami
Foto

Booster vaccini Lazio, c'è quasi solo Moderna. Ecco quando arriva Pfizer (e se conviene aspettare) 

La situazione in Europa

La Gran Bretagna sta vedendo i suoi contagi da Omicron raddoppiare ogni 48 ore, ma i numeri sono disastrosi e la conduzione della pandemia da parte di Boris Johnson non è stata sulla linea di quella italiana. Tanto che secondo il Times solo i londinesi senza il vaccino sono un terzo. «Noi guardiamo agli americani - dice Bassetti -. Fauci ha spiegato che i vaccini funzionano e dove ci si è vaccinati la situazione è migliore». Continuando a vaccinarsi, anche Omicron farà meno paura: «Il segreto è non fermarsi: dobbiamo continuare a fare tante prime, seconde e terze dosi entro 3-4 mesi. Questa ci proteggerà anche dalla predominanza di Omicron. È una variante più contagiosa e questo non è positivo, specialmente se r0 dovesse arrivare ai livelli del morbillo».

 

Cosa può succedere ora

E allora quali potrebbero essere i problemi? «Non è un tema ospedaliero ma di difficoltà a livello pratico per l'intero Paese: con una variante che corre così tanto, ci potrebbe essere tanta gente ammalata. E questo vuol dire potenzialmente stop a insegnanti, autisti di autobus, scuole. Anche una settimana a casa sarebbe un problema, è un discorso più di morbilità che di mortalità. Non pagheremo lo scotto sui morti ma senza corsa alle terze dosi si rischia di ingessare il Paese».

Omicron, più contagiosa ma non così grave

Omicron presto potrebbe diventare la variante dominante, anche nel giro di qualche settimana: «Il dato positivo che arriva dai medici del Sudafrica, che sono quelli che l'hanno vista più da vicino, è che prende i bronchi più che i polmoni e per questo sintomi meno gravi. Il tema è l'alta contagiosità, non la gravità della variante del virus. È vera la proiezione che entro qualche settimana potrebbe diventare la variante predominante e per questo è necessario continuare a correre con prime, seconde e terze dosi. Solo così ci metteremo al riparo anche da Omicron». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana nel rione Sanità:
il progetto è in ritardo, fondi revocati
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie