Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Omicron, Pregliasco: «La combinazione migliore per la protezione è il vaccinato che si è infettato»

Per il virologo in futuro affronteremo altre ondate, ma il vaccino non sarà per tutti

Pregliasco: «La combinazione migliore è il vaccinato che si è infettato»
Pregliasco: «La combinazione migliore è il vaccinato che si è infettato»
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 14 Febbraio 2022, 14:37 - Ultimo agg. : 17 Febbraio, 07:24
3 Minuti di Lettura

Chi ha fatto due dosi di vaccino contro il Covid e successivamente si è infettato risulta più protetto dal virus. Lo sostiene il virologo Fabrizio Pregliasco, docente della Statale di Milano.

A motivare l'affermazione, il fatto che «c'è una risposta importante e molto alta degli anticorpi alla proteina Spike e poi, grazie all'infezione, una trasversalità di risposta rispetto ad altre componenti strutturali del virus come la proteina del nucleocapside e questo dà una protezione sicuramente maggiore» spiega il medico.

APPROFONDIMENTI
Foto
Covid dopo Omicron, cosa succderà?
Green pass, Sileri: «Abolizione prematura»
Vaccini, nessuna variante «buca la protezione, lo scudo contro il virus anche dopo 6 mesi». La ricerca italo-americana
video

Secondo l'ipotesi el virologo non sarebbe dunque necessaria un'ulteriore dose di vaccino per chi è vaccinato, ma precisa «è ancora tutto da dimostrare  Ad oggi l'indicazione è che ci voglia comunque il quarto evento, ovvero la terza dose di vaccino. Vedremo in futuro».

 

Vaccino universale è una prospettiva interessante da verificare

Nel mondo scientifico è acceso il dibattito per un vaccino universale, in grado di coprire contro tutte le varianti del Covid. Al momento, una delle ipotesi allo studio è l'utilizzo della proteina N, cui risultati preclinici positivi sono stati annunciati dall'Istituto superiore di sanità. N è una proteina strutturale nucleo-capside, che rimane invariata rispetto alle mutazioni del virus finora note, ma, precisa il virologo «va capito se ha una capacità di ridurre l'infezione» afferma il virologo. «È la proteina Spike che dà anticorpi neutralizzanti - spiega l'esperto - per cui potrebbe esserci la necessità di una combinazione fra il vaccino 'S' e il vaccino 'N'. C'è da capire - insiste Pregliasco - se questi anticorpi contro la N abbiano questa capacità. Sicuramente hanno la capacità di ridurre le complicanze, le problematiche più pesanti ma c'è da scoprire quest'altra cosa».

Omicron, l'Ecdc: «Non sarà l'ultima variante, la pandemia non è finita»

Covid-19 e influenza: sintomi, contagiosità, cura e complicazioni. Ecco perché sono due malattie diverse

Il virologo: «L'obbligo vaccinale è una scelta politica»

Alla vigilia dell'entrata in vigore dell'obbligo di Green pass rafforzato per i lavoratori over 50, che avrà come effetto la sospensione dal lavoro di 500mila persone non immunizzata, il virologo è cauto. Pregliasco si dice d'accordo con la razionalità dell'insistenza sulla vaccinazione che è una necessità, ma imporla per poter lavorare «è una scelta della politica», gli strumenti per raggiungere l'obiettivo «sono scelte politiche». 

Il futuro: «Ci saranno altre ondate ma il vaccino non sarà per tutti»

«La prospettiva è che questo virus resterà tra noi e quest'inverno - prevede l'esperto - dopo un'estate tranquilla ci sarà un'altra ondata, magari non rilevante. Per questo è importante arrivare alla prossima stagione con il maggior numero delle persone protette. Anche perché - sottolinea - anche la strategia vaccinale cambierà. Una quarta-quinta dose per tutti è impossibile. Diventerà una strategia vaccinale uguale a quella dell'influenza, quindi raccomandata, non obbligatoria, e mirata su soggetti fragili e soggetti a rischio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho

SCELTE PER TE

Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie