Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Scarlattina, in pochi giorni morti tre bambini in Gran Bretagna: le infezioni da "Streptocco A" in aumento. Sintomi e cure

Scarlattina, in pochi giorni morti tre bambini in Gran Bretagna: le infezioni da "Streptoccco A" in aumento. Sintomi e cure
Scarlattina, in pochi giorni morti tre bambini in Gran Bretagna: le infezioni da "Streptoccco A" in aumento. Sintomi e cure
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 2 Dicembre 2022, 14:37 - Ultimo agg. : 3 Dicembre, 14:46
3 Minuti di Lettura

La morte in pochi giorni di tre bambini per colpa della scarlattina in Inghilterra e in Galles allarma le autorità mediche e quelle scolastiche della Gran Bretagna. L'ultimo caso ha scosso la comunità di Penarth, nel Galles, dov è morta Hanna Roap, 7 anni, che frequentava la Victoria Primary School.

APPROFONDIMENTI
Batterio raro uccide 12 persone nel sud Inghilterra
Zanzare, svelato perché pungono solo alcune persone
Burioni: «Le migrazioni portano malattie? Viaggiano con qualsiasi mezzo di locomozione»
Supermercati, occhio alla spesa
Batteri fecali nella tisana per dimagrire: ecco i lotti ritirati dal mercato

La bimba aveva subito un'infezione di streptococco A che nella quasi totalità dei casi viene curata con successo grazie agli antibiotici che hanno di fatto bloccato le conseguenze letali della scarlattina, una delle malattie esentematiche che, prima della scoperta di questa medicinali, comportava la morte di molti bambini.

La scarlattina, che si diffonde attraverso le via aeree, è innescata alle tossine prodotte dal batterio streptococco di gruppo A. Non si tratta quindi di un virus come rosolia e varicella, malattie da cui è peraltro possibile tutelarsi con il vaccino che invece per la scarlattina non esiste.

I genitori di Hanna

Salah e Abul, 37 anni, genitori di Hanna, hanno ringraziato tutto il Galles per l'affetto e la solidarietà, anche economica, innescati dalla morte della loro bambina: «I nostri cuori sono stati spezzati in un milione di pezzi. La nostra unica priorità è il benessere della sorella maggiore di Hanna che ha 8 anni».  

Prima di Hanna si sono registrati altri due decessi fra gli alunni delle scuole elementari del Regno Unito:  la St John's  di Ealing e l'Ashford Church of England Primary School, entrambe a ovest di Londra. Frequenta questa scuola anche un bambino che risulta ricoverato, inoltre anche alunni di queste scuole sono positivi allo Streptococco A, ma le loro condizioni non risultano preoccupanti.  

Il sistema sanitario nazionale britannico ha invitato le scuole dove si sono registrati i contagi a mettere in atto tutte le precazioni per limitarli e inoltre ha chiesto alle famiglie di contattare i medici non appena le condizioni dei bambini contagiati destino preoccupazione. 

La situazione è monitorata con grande attenzione perché la Gran Bretagna fa parte di quei paesi in cui i casi di scarlattina sono in costante aumento senza che se ne riescano a individuare le cause.

Nel Galles e in Inghilterra, secondo dati risalenti a due anni prima della pandemia di Covid, i casi di scarlattina - si legge su Lancet,  si sono infatti sono triplicati a partire dal 2013. In quell'anno si contavano 8 casi ogni 100mila bambini. Nel 2014 si saliti a 27 casi, poi a 33 nel 2016 con 620 focolai. Si tratta del numero più alto dal 1967 a oggi.

Il contagio

Avviene attraverso la diffusione delle goccioline respiratorie o il contatto con oggetti contaminati

I sintomi

Mal di gola, anche con dolore nel deglutire, e poi febbre, mal di testa, dolori addominali, patina biancastra sulla lingua. Poi nel giro di due tre giorni compaiono sulle pelle, a partire dal collo, puntini e chiazze rossastre che scompaiono nel giro di una settimana, dieci giorni.   

La diagnosi

Avviene attraverso un tampone faringeo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lusso Villa Franca
guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie