Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Sport a 50 anni? Ecco le attività fisiche consigliate senza strafare (e il cuore ringrazia)

Da uno studio olandese nelle persone di mezza età l'attività fisica molto intensa rischia di far sviluppare calcificazioni e alterosclerosi coronarica

di Antonio G. Rebuzzi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 07:32 - Ultimo agg. : 26 Gennaio, 14:39
3 Minuti di Lettura

Est modus in rebus dicevano i latini. Ovvero Esiste una misura nelle cose. Almeno per quanto riguarda l'attività fisica nelle persone che hanno superato i 50.
Questo è quanto viene da pensare leggendo i risultati della ricerca della Fisiologia dell'Università di Nijmegen (Olanda), pubblicato su un recente numero della rivista Circulation. Gli autori hanno studiato l'effetto dell'attività fisica, sia per quanto riguarda il volume che per ciò che concerne l'intensità della stessa, sullo sviluppo e sulla progressione delle placche coronariche in pazienti di mezza età.
Sono stati arruolati soggetti con età media di 54 anni che praticavano sport (per la gran parte in maniera non agonistica) dividendoli in tre categorie: quelli in cui lo sforzo era di intensità moderata, alta o molto alta, valutando l'intensità secondo il tipo di sport, la frequenza e la durata delle sessioni e il livello di performance raggiunta. Tutti i soggetti dello studio sono stati seguiti per un periodo di oltre sei anni.

APPROFONDIMENTI
Foto

Tumori, la dieta per prevenire il cancro: meno salumi e carne rossa, sì a frutta e verdura


LA PROGRESSIONE
I risultati sono stati relativamente inaspettati. Il volume dell'attività sportiva (il tempo passato facendo sport) non sembra avere effetti sul calcium score o sulle placche. Al contrario, l'intensità dello sforzo influisce in maniera significativa. Infatti, quelli la cui attività sportiva prevedeva uno sforzo di medio-alta intensità avevano una ridotta progressione delle calcificazioni delle coronarie rispetto a chi faceva sforzi moderati.
Stranamente però nei soggetti che facevano sforzi di alta o altissima intensità si aveva, rispetto agli altri, una maggiore progressione delle calcificazioni e insieme anche una maggiore progressione delle placche aterosclerotiche.
Uno sforzo esagerato sembrerebbe quindi avere un effetto negativo sul circolo coronarico rispetto a uno sforzo più moderato, almeno nei soggetti di mezza età. Quale la spiegazione di questo paradossale fenomeno che potrebbe contribuire ad aumentare l'aterosclerosi coronarica nelle persone che fanno attività fisica più pesante?
Vari possono essere i meccanismi. Tra questi è certo che esercizi fisici di alta intensità stimolano la produzione di grandi quantità di catecolamine (adrenalina, noradrenalina ecc). Tali ormoni, infatti, sono relativamente stabili in chi pratica esercizi a bassa intensità, ma aumentano in maniera esponenziale man mano che lo sforzo aumenta. Le catecolamine in circolo aumentano la pressione e la frequenza cardiaca che a loro volta incrementano lo stress delle arterie coronariche. È infatti provato che la frequenza elevata, generando un flusso turbolento all'interno dei vasi, ne può accelerare l'aterosclerosi.


LE CONSEGUENZE
Accanto all'effetto negativo però, l'attività fisica genera molti effetti indubbiamente positivi tra i quali l'aumento del colesterolo HDL (quello buono) piuttosto che lo sviluppo di circoli collaterali tra le coronarie. C'è insomma ancora tanto da studiare. Nel frattempo, quelli che hanno superato i 54, evitino di esagerare.

Professore di Cardiologia
Università Cattolica, Roma

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Addio Ulianich, portò Dio
nella cultura di sinistra
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi
Frullone, la sfida di Napoli
agli arcaici tabù sulla follia
Pastena, uscita tangenziale
il dosso delle polemiche:
usurato, illegale e pericoloso

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie