Mentre alla prima dose del vaccino bisogna portare il consenso firmato e la tessera sanitaria, per la seconda dose occorrono altri documenti. È bene quindi essere consapevoli di ciò che occorre avere con sé al momento della vaccinazione, così da evitare di far saltare l'appuntamento e doversi prenotare di nuovo. Quanto necessario è uguale per tutti i vaccini a disposizione in Italia: e quindi Pfizer, Moderna e Astrazeneca. Resta escluso Johnson&Johnson, che invece è monodose. Anche se diverse persone, negli Stati Uniti, stanno procedendo a una seconda iniezione con un vaccino a Rna messaggero.
Vaccino, intervallo diverso tra una dose e l'altra
Il periodo di tempo che bisogna aspettare tra una dose e l'altra varia a seconda del vaccino.
Pfizer, dopo 6 mesi il vaccino «previene al 97% forme gravi di Covid»: il nuovo monitoraggio
Cosa devo portare alla seconda dose
La seconda dose del vaccino richiede alcuni documenti in più rispetto alla prima dose. Che quindi è bene portare con sé e mostrare al personale sanitario quando saranno richiesti. È necessario avere la tessera sanitaria, questo perché si deve controllare che il proprio nome risulti nel registro del sistema salute della regione di riferimento. Poi occorre compliare il consenso informato, ancora una volta. Qui bisogna scrivere il proprio nome, cognome, codice fiscale, residenza e tutte le informazioni necessarie a identificare la propria persona. Ma va aggiunto anche se si sono avuti effetti collaterali dopo la seconda dose. In quel caso sarà il medico, in fase di anamnesi prima dell'iniezione, a valutare se si può procedere con il vaccino e come: ad esempio con un controllo costante per via endovenosa. Il dottore chiederà anche quando è stata la prima prenotazione, con giorno e ora, e in quale braccio è stata iniettata la seconda dose. Nulla vieta di ricevere il vaccino nello stesso punto della prima iniezione.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout