Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Ricerca

Tumori, «ecco la pandemia dei giovani-adulti». Alimentazione, (mancato) sonno e alcol: nel nuovo studio svelato il boom del cancro

L'ultima ricerca Usa. La dieta (errata) tra le ragioni dei tumori negli under 50

Tumori, «ecco la pandemia dei giovani-adulti»: alimentazione, sonno e alcol nel nuovo studio svelato il nuovo boom del cancro
Tumori, «ecco la pandemia dei giovani-adulti»: alimentazione, sonno e alcol nel nuovo studio svelato il nuovo boom del cancro
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 16 Ottobre 2022, 13:03 - Ultimo agg. : 18 Ottobre, 16:08
5 Minuti di Lettura

Un nuovo conteggio nei registri dei tumori di 44 Paesi ha rilevato che l'incidenza del «cancro precoce» è in rapido aumento per il colon-retto e altri 13 tipi di cancro: molti di questi colpiscono il sistema digestivo, e questo aumento si sta verificando in persone di fascia di età sempre più bassa. E cresce nei Paesi Occidentali. Gli autori della ricerca sostengono che il boom nei giovani-adulti si verifichi in parte a causa di test più accurati per alcuni tipi di cancro, come quello alla tiroide. «Ma i test non spiegano completamente la tendenza», racconta il coautore dello studio Shuji Ogino, professore di patologia all'Harvard T.H., la scuola di “Sanità Pubblica Chan”.

APPROFONDIMENTI
Tumori, la dieta giusta
Tumori e inquinamento
Tumori, lo studio sul virus dell'herpes
Ictus, così l'aneurisma si può curare prima dell'emorragia cerebrale
Tumore precoce, aumento «drammatico» negli under 50. I ricercatori: «Ecco i fattori di rischio del cancro»
Tumori, scoperta una nuova combinazione di farmaci per i pazienti in cui il cancro è resistente all'immunoterapia
Tumori, studio americano: «Gli uomini rischiano il doppio a causa di differenze biologiche» (e non per fumo o alcool)
Ricerca sul cancro, un milione dalle Fondazioni Airc e CDP
Tumore al seno, un algoritmo prevede la risposta alle terapie ormonali

Ogino dice che il picco è dovuto a un «malsano minestrone» di fattori di rischio, che probabilmente stanno lavorando insieme, alcuni noti e altri che devono essere approfonditi. Lo studioso osserva che molti di questi rischi hanno stabilito collegamenti con il cancro come: l'obesità, l'inattività, il diabete, l'alcol, il fumo, l'inquinamento ambientale e le diete occidentali ricche di carne rossa e zuccheri aggiunti, per non parlare del lavoro a turni e della mancanza di sonno. In sostanza, il rischio è che si stia verificando una sorta di «pandemia del tumore».

A global epidemic of cancer among people younger than 50 could be emerging https://t.co/1I3RUwYxyn

— CNN (@CNN) October 16, 2022

E ci sono anche molti fattori di rischio sconosciuti, come gli additivi alimentari. «Nessuno lo sa», ha detto l'oncologo. Ogino pensa che il fatto che così tanti di questi tumori – otto su 14 studiati – coinvolgano il sistema digerente indichi un ruolo importante per la dieta e i batteri che vivono nel nostro intestino, chiamati microbioma. «Penso che questo sia effettivamente un pezzo importante perché ciò a cui punta è il cambiamento della prevalenza dell'esposizione in tenera età, che sta producendo tumori a esordio precoce», afferma la dottoressa Elizabeth Platz, epidemiologa della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health che ha anche curato la rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, che non è stata però coinvolta nella ricerca in questione.

Tumori, la dieta mediterranea aiuta l'immunoterapia: ecco la strategia alimentare che diminuisce la crescita del cancro

«Prendi l'obesità. Una volta era rara. Oggi non solo è diventato più comune avere un indice di massa corporea pericolosamente alto, ma le persone stanno diventando obese prima nella vita - ha spiegato Platz - , anche durante l'infanzia, quindi questi rischi di cancro stanno crescendo decenni prima rispetto alle generazioni precedenti».

L'impennata del cancro del colon-retto a esordio precoce - il cancro di Reis Nunes - è stata particolarmente forte. La ricerca di Ogino ha rilevato che la crescita media annua del cancro del colon-retto nei giovani adulti è stata di circa il 2% negli Stati Uniti, in Australia, in Canada, in Francia e in Giappone. Nel Regno Unito, è quasi il 3% all'anno in Inghilterra, Scozia e Galles. In Corea ed Ecuador, è di circa il 5% all'anno. «Non sembra grande, ma puoi pensare all'inflazione: se è del 2% ogni anno, sarà un grande cambiamento tra 10 o 20 anni, sai?» spiega ancora lo studioso. «Non è banale». Tra il 1988 e il 2015, questi aumenti annuali hanno spinto i tassi di tumori del colon-retto precoci da quasi 8 ogni 100.000 persone a circa 13 ogni 100.000, un aumento del 63%, secondo un'altra recente indagine pubblicata sul New England Journal of Medicine. Gli studi dimostrano che circa 1 tumore del colon-retto su 10 negli Stati Uniti viene diagnosticato in una persona di età compresa tra i 20 e i 50 anni.

Tumori, lo studio sul virus dell'herpes: così è in grado di distruggere le cellule cancerose

La revisione di Ogino ha trovato qualcosa chiamato effetto di “coorte”, il che significa che il rischio di un cancro a esordio precoce è aumentato per ogni gruppo successivo di persone nate in un secondo momento. I nati negli anni '90 hanno un rischio maggiore di sviluppare un cancro a esordio precoce nella loro vita rispetto a quelli nati negli anni '80, per esempio. Altri tumori maligni che risalgono negli americani più giovani includono quelli al seno, all'endometrio, alla cistifellea e al dotto biliare, ai reni, al pancreas, alla tiroide, allo stomaco e alle plasmacellule nel sangue, un cancro chiamato mieloma. La dottoressa Karen Knudson, amministratore delegato dell'American Cancer Society, definisce la ricerca «una chiamata alle armi». Il cancro è una diagnosi seria a qualsiasi età, ma quando si manifesta negli adulti più giovani, i tumori sono in genere più aggressivi e spesso non vengono rilevati subito perché lo screening oncologico di routine non è raccomandato per alcuni dei tipi di cancro più comuni, come come seno e prostata, fino all'età di 50 anni. «Non solo questi tipi di cancro a esordio precoce avevano maggiori probabilità di essere diagnosticati quando il tumore è in uno stadio più avanzato, ma era anche in alcuni dei rapporti che sono stati tabulati qui associati a peggiori risultati di sopravvivenza», ha detto la Knudson.

Tumori, linfociti "killer" possono uccidere le cellule del cancro: ecco come

L'anno scorso, la crescente incidenza del cancro del colon nei giovani adulti ha spinto la Task Force dei servizi preventivi degli Stati Uniti ad abbassare a 45 anni l'età in cui raccomanda ai medici di iniziare lo screening delle persone per il cancro del colon. «Se stai andando verso i 45, dovresti davvero pensarci e non aspettare fino a 50 o 55», suggiriscono gli studiosi oncologici. Consigli da ascoltare, sempre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Hyperion, l'aereo del futuro:
Napoli-New York in 90 minuti
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie