Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Ricerca

Il Covid muta in modo «intelligente». Ricercatori Usa: possibile ciclo di contagi senza fine

Il Covid muta in modo «intelligente». Ricercatori Usa: possibile ciclo di contagi senza fine
Il Covid muta in modo «intelligente». Ricercatori Usa: possibile ciclo di contagi senza fine
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 31 Agosto 2021, 11:00 - Ultimo agg. : 14:53
3 Minuti di Lettura

«Controlleremo questa pandemia solo vaccinando quante più persone possibile perché, se il virus continua a circolare e a mutare in maniera "intelligente", potrebbe avviarsi un giro senza fine»: non ha dubbi il dottor Charles Chiu, direttore dell'UCSF-Abbott Viral Diagnostics and Discovery Center e direttore associato del Laboratorio di microbiologia clinica dell'UCSF (San Fransico) che, dati alla mano, analizza come il virus de Covid se continua a circolare continua a mutare e le varianti si fanno pericolose e resistenti. Lo scienziato parla di “whack-a-mole”, letteralmente “colpisci una talpa”, per indicare come la circolazione del virus rischia di scatenare una caccia senza fine.

APPROFONDIMENTI
Nuova variante Covid scoperta dagli scienziati in Sudafrica. «Ad oggi la più mutata e trasmissibile»
Troppi senza vaccino: «In autunno rischiamo di chiudere ancora»
Vaccini, la protezione cala dopo sei mesi. «Serve terza dose»: i risultati dello studio britannico
No vax e no mask, prende il Covid e ora sta morendo: ha provato a curarsi a casa con l'Ivermectina
Covid nel Lazio, D'Amato: «Trend in discesa, rischio basso per l'alta copertura vaccinale»
Pandemia, la classifica dei Paesi dove viene gestita meglio: prima la Norvegia ma l'Italia migliora
Vaccino, ancora 3,5 milioni di over 50 senza copertura. «E il piano sulla scuola non convince». Il report Gimbe
Vaccini anti Covid, prosegue la corsa nel mondo nonostante le vacanze

No vax, domani in piazza contro il Green pass: l'identikit di chi vuole bloccare le stazioni

VARIANTE DELTA  Le persone infette da delta, hanno dimostrato glie esperti dell'Ucsf, possono diffondere circa quattro volte più virus rispetto a quelle infette dal virus originale. Alcuni di questi virus possono sfuggire alla difesa anticorpale, causando infezioni. Lo studio ha messo in luce anche le mutazioni cosiddette resilienti del virus: la percentuale di casi causati da queste varianti è aumentata in cinque mesi dal 40% all'89%. «Il virus – ha spiegato Chiu - si evolverà per diventare resistente agli anticorpi, indipendentemente dal vaccino ma, visto che abbiamo un vaccino, dobbiamo usarlo per impedire che il virus si diffonda e si evolva ulteriormente».

 

IL VACCINO PROTEGGE Lo studio della UC San Francisco, effettuato su 1.373 casi della Bay Area, rivela infatti che il coronavirus sta imparando a superare in astuzia il nostro sistema immunitario e le varianti colpiscono anche le persone vaccinate. Gli esperti di San Francisco hanno infatti analizzato le infezioni nelle persone vaccinate sottolineando come, nel 78% dei casi, sono state infettate da una variante. Le persone vaccinate sono ancora molto più protette da malattie gravi, ospedalizzazione e morte rispetto alle persone non vaccinate, ma lo studio spiega anche che le nuove mutazioni del virus diventeranno probabilmente ancora più resistenti, nel tempo. Quindi, poiché il virus continua ad evolversi, potrebbe essere necessario riformulare i vaccini per tenerci al sicuro.

Candido Avezzù, il poliziotto morto di Covid. L'ex compagna: «No-vax convinto, diceva “sono più forte del virus”»

SENZA SINTOMI L'analisi degli esperti spiega anche che una persona vaccinata, che risulta positiva, mostra comunque sintomi di bassa entità. «Le persone che non sviluppano mai sintomi durante un'infezione portano livelli molto bassi di virus – spiega infatti il dottor Chiu - una scoperta che dovrebbe alleviare le preoccupazioni che le persone vaccinate stiano inconsapevolmente alimentando la pandemia».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Carta, penne e oggetti rari:
chiude l'ultima bottega
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie