Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Scuola

Scuola, stipendi differenziati tra Nord e Sud: è polemica su Valditara (che poi fa retromarcia)

Il ministro apre a retribuzioni fissate su base regionale, poi fa retromarcia. Fratelli d'Italia ribadisce: l'unitarietà nell'istruzione per noi è fondamentale

Scuola, stipendi differenziati tra Nord e Sud: è polemica su Valditara (che poi fa retromarcia)
Scuola, stipendi differenziati tra Nord e Sud: è polemica su Valditara (che poi fa retromarcia)
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 27 Gennaio 2023, 06:23 - Ultimo agg. : 09:49
4 Minuti di Lettura

Prima il sasso nello stagno. Poi la ritirata. Ad aprire un nuovo fronte sugli stipendi dei pubblici dipendenti, è stato il ministro della Pubblica istruzione, il leghista Giuseppe Valditara. Con un'idea antica: le gabbie salariali. In pochi secondi, insomma, le lancette dell'orologio sono state portate a 50 anni fa, quando le differenziazioni salariali in base al luogo dove si viveva furono definitivamente abolite. «Chi vive e lavora in una regione d'Italia in cui più alto è il costo della vita», ha detto Valditara intervenendo a un colloquio organizzato da Pwc e gruppo Gedi, «potrebbe guadagnare di più». Salvo poi, dopo le polemiche, la correzione di rotta: «Non è mai stato messo in discussione il contratto nazionale del mondo della scuola».
Ma l'idea, va detto, non è nuova. Le Regioni del Nord hanno da anni difficoltà a trovare professori, personale scolastico, presidi, ma anche medici e infermieri. Uno dei cardini dell'Autonomia differenziata chiesta da Veneto e Lombardia, è proprio la richiesta della gestione dell'istruzione con la possibilità di istituire dei ruoli regionali dei docenti con dei contratti territoriali in modo da poter offrire retribuzioni più elevate rispetto a quelle previste dai contratti nazionali. Ma si tratta di proposte che, come noto, finirebbero per impoverire tutte le altre Regioni svuotandole delle migliori professionalità. L'Italia della scuola viaggerebbe definitivamente a due velocità.

APPROFONDIMENTI
Statali, una tantum mensile in arrivo
Colf e badanti, come cambiano gli stipendi nel 2023? 
Statali, via al prestito per trattamento di fine servizio. Tridico: «Tasso dell'1%, si parte a febbraio»
Genitori e figli uniti per difendere la scuola De Mattias

Lo stop

La levata di scudi sulla proposta di Valditara è stata immediata e decisamente dura. Lo stop è arrivato persino dalla sua stessa maggioranza. «L'unità della scuola per noi è fondamentale», ha detto la sottosegretaria all'istruzione Paola Frassinetti di Fratelli d'Italia. Che ha anche sottolineato come «in un successivo comunicato» il ministro abbia «rettificato il suo pensiero, spiegando che non intende differenziare gli stipendi ma che si riferiva a istanze regionali. L'unitarietà della scuola», ha ribadito Frassinetti, «per noi è un dato fondamentale». Forte anche la levata di scudi da parte dei sindacati. A partire dalla Cisl. «Una brutta uscita, quella del ministro Valditara», ha detto il segretario generale Luigi Sbarra. «Differenziare le retribuzioni su base territoriale nella scuola come in qualunque altro settore», ha proseguito, «è uno sfregio alla coesione nazionale e un controsenso economico che mortifica il motore flessibile e generativo della contrattazione». Dura anche la Cgil.
«Credo che tornare a una differenziazione di gabbie salariali come c'era cinquant'anni fa sia una follia, il nostro Paese è già abbastanza diviso non ha bisogno di aumentare le divisioni», ha precisato da Perugia il segretario generale nazionale, Maurizio Landini.

Le reazioni

«Ci auguriamo che le recenti dichiarazioni del ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara non corrispondano effettivamente ai programmi sulla scuola che vorrà attuare. Diversamente significherebbe rimettere radicalmente in discussione l'assetto del contratto collettivo nazionale accentuando la diseguaglianza sociale che, a parità di lavoro, porta a percepire stipendi diversi sulla base del luogo dove si svolge la propria attività. Per questo chiederemo al ministro chiarimenti formali in merito», ha detto Giuseppe D'Aprile, segretario Uil Scuola. Per il segretario generale dello Snals-Confsal, Elvira Serafini, «l'unitarietà nazionale del sistema istruzione e ricerca non deve essere messa in discussione e, conseguentemente, il contratto collettivo è e deve rimanere nazionale.
«Sono affermazioni inaccettabili quelle del ministro Valditara e fanno il paio con la pessima proposta di autonomia di Calderoli. La destra mostra il suo volto, vuole dividere il Paese e perpetuare le disuguaglianze», ha commentato la candidata alla segreteria nazionale del Pd, Elly Schlein all'Aria che tira.Una voce a favore della proposta Valditara è arrivata invece dai presidi. Aumentare gli stipendi al personale scolastico che vive al nord «è una misura abbastanza sensata», ha detto all'Ansa Mario Rusconi a capo dei presidi di Anp di Roma.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LO SCHIANTO
Incidente in provincia di Trapani,
sei morti e un ferito grave
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie