Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Speciali
  • Studiare Impresa

Vodafone, il futuro corre
sull'impegno del presente

di Emanuela Sorrentino
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Marzo 2022, 11:00
3 Minuti di Lettura

Innovazioni sempre al passo con i tempi, attenzione verso la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale: la crescita senza precedenti del traffico dati emersa negli ultimi anni ha evidenziato che l'industria delle telecomunicazioni è tra le più evolutive, innovative e strategiche. Uno dei protagonisti di questo settore è Vodafone, il più grande operatore di rete mobile e fissa d'Europa e il più grande provider di connettività IoT del mondo.

Presente a Pozzuoli da oltre venti anni, nel comprensorio Olivetti descritto nei libri di architettura come la fabbrica davanti al mare, Vodafone opera a livello globale e ha un forte radicamento nel territorio. Parlando di numeri gestisce infatti reti mobili e fisse in 21 Paesi ed è presente con accordi di partnership nel mercato della rete mobile di altri 52. Al 31 dicembre 2021 Vodafone conta più di 300 milioni di clienti di rete mobile, più di 28 milioni di clienti di rete fissa a banda larga, oltre 22 milioni di clienti Tv e connette oltre 142 milioni di dispositivi IoT connessi. In Italia Vodafone è presente con 8 sedi distribuite in tutto il territorio nazionale e conta circa seimila dipendenti di cui quasi 700 negli uffici puteolani.

Con una forte vocazione all'innovazione, Vodafone per prima in Italia a giugno 2019 ha lanciato il 5G su rete commerciale, partendo proprio da Napoli, città che vanta uno dei tassi di adozione più veloci in Italia di questa tecnologia, in grado di traghettare il nostro Paese nella piena digitalizzazione. I servizi in fibra di Vodafone raggiungono oggi 24,5 milioni di famiglie e imprese in tutta Italia e l'Fwa sistema misto fibra-radio (Fixed Wireless Access), che offre opportunità importanti per colmare il gap di copertura che oggi si vive in alcune aree dove l'accesso alla banda ultralarga su fisso ancora è molto lontano, è disponibile in oltre 5.100 comuni in tutte le regioni italiane.

Vodafone sia dal punto di vista internazionale che in Italia, ha assunto impegni ambiziosi in termini ambientali. Parlando di sviluppo delle infrastrutture di rete, il Gruppo Vodafone si è impegnato infatti ad azzerare le emissioni proprie di gas a effetto serra e le emissioni di gas a effetto serra da energia elettrica acquistata entro il 2030 e di raggiungere l'obiettivo di emissioni zero (net zero) entro il 2040. La sua rete europea è alimentata da elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili. In Italia tale obiettivo è stato già raggiunto a novembre 2020. Inoltre, prima tra le aziende di telecomunicazioni, Vodafone Italia ha anticipato gli obiettivi di zero emissioni proprie di gas a effetto serra al 2025.

L'impegno si estende anche nell'accompagnare le proprie aziende clienti nella transizione digitale. Grazie infatti alle sue soluzioni IoT (Internet of things) Vodafone ha permesso ai propri clienti di risparmiare 1,3 milioni di tonnellate di anidride carbonica nell'ultimo anno. Tutti elementi che danno concretezza al purpose dell'azienda, quello cioè che viene definito come la ragion d'essere di un brand, e che per Vodafone è Connect for a better future, guidare quindi un cambiamento positivo per la società e l'economia attraverso la tecnologia e le reti di telecomunicazioni. Un cambiamento che si realizza anche attraverso Vodafone Business, la divisione di Vodafone Italia dedicata al tessuto imprenditoriale, motore di crescita del nostro Paese, e alla Pubblica amministrazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONTEST
Mille&UnBabà, è di Alessia Rosellino
il migliore Babà contemporaneo
STUDIARE L'IMPRESA
Fides, la digitalizzazione
è una strada per i giovani
LA RICETTA
​Mani in pasta per il Casatiello,
simbolo della Pasqua
STUDIARE L'IMPRESA
Q8, missione sostenibilità
tra qualità e innovazione
LA RICETTA
La regina della Pasqua,
ecco la pastiera di Sorrento
LO SPECIALE
La scuola per l'infanzia Pondolo e Mellino:
«Così cresciamo i nostri piccoli alunni»
SALUTE
Esofagite eosinofila,
i campanelli di allarme
SALUTE
«Rivoluzione nell’assistenza
sul modello francese»
LA PIZZA DI NAPOLI NEL MONDO
La pizza napoletana come patrimonio dell'UNESCO: le ragioni di un riconoscimento
LA PIZZA DI NAPOLI NEL MONDO
I segreti della vera pizza napoletana: non solo ingredienti
LA PIZZA DI NAPOLI NEL MONDO
Da Napoli al Giappone: la diffusione della pizza napoletana in Asia
SALUTE
Car-T, barriere più alte
per difendersi dal cancro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie