Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Musica
Il Mattino

Ucraina, il dolore di Riccardo Muti a Chicago: «Non possiamo suonare senza pensare a Kiev»

di Donatella Longobardi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Febbraio 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 1 Marzo, 09:38
5 Minuti di Lettura

«Il palco non dovrebbe mai essere un posto per annunci politici, facciamo musica che significa gioia e pace, ma non possiamo suonare una sinfornia dedicata alla gioia e alla fratellanza senza pensare alle sofferenze del popolo dell'Ucraina». Prima di eseguire la Nona di Beethoven con il suo «Inno alla Gioia», che è anche inno dell'Europa unita, Riccardo Muti lancia il suo pensiero oltre la musica e oltre le note. «Siamo contro la guerra», ha detto il maestro napoletano dal podio del Symphony Center di Chicago dove ha concluso ieri un ciclo di eventi alla guida della sua grande orchestra americana, la Chicago Symphony Orchestra. Così, proprio mentre in Italia si polemizza sulla presenza di Gergiev alla Scala, Anna Netrebko fa il suo «coming out» contro l'amico Putin e al San Carlo si uniscono le voci di cantanti russe e ucraine, la musica tace sulle passerelle della moda milanse dove Giorgio Armani ha fatto sflilare la sua collezione, presente la senatrice Liliana Segre, nel silenzio più assoluto: «La mia decisione di non usare la musica nello show è stata presa in segno di rispetto per le persone coinvolte nella tragedia in corso in Ucraina», ha annunciato lo stilista. «Ho pesato che la cosa migliore era dare il segnale che non vogliamo festeggiare perché c'è qualcosa intorno a noi che ci disturba molto». 

APPROFONDIMENTI
Ucraina, Mario Biondi cancella il concerto a Mosca: «Sono vicino al popolo ucraino. La musica è messaggera di pace»
Joe Bastianich in missione umanitaria al confine dell'Ucraina: «Qui per aiutare chi sta scappando dalla guerra»
Ucraina: Sofia Abramovich, Rublev e gli altri. Dal jet set allo sport, i russi contro la guerra che dicono «no» a Putin

Video

Intanto negli Stati Uniti, Muti ha affrontato così il dramma della guerra: «Vorrei che questo messaggio arrivi non solo in Ucraina, ma in tutto il mondo». E alla sua voce si aggiungono quelle di tanti artisti. Come la ballerina Lilia Chapis che dal 92 vive ad Arezzo dopo una carriera tra l'Opera Nazionale di Kiev e quella di Odessa. «Abbiamo parenti anziani che non riescono a raggiungere i bunker, sta finendo tutto, il carburante per poter fuggire e il cibo», dice. E racconta di un bombardamento vicino alla casa dell'ex marito, professore universitario e tenore Jevhenji Safroncik: «Hanno colpito un piccolo centro sanitario per bambini, un bimbo è morto». «Non basta essere contro la violenza, bisogna gridarlo, perché la gioia senza pace non esiste», insiste dal canto suo Muti. E, dovendo eseguire proprio il celebre testo beethoveniano col finale sui versi di Schiller che parlano dell'ideale società di uomini legati tra loro da vincoli di gioia e amicizia universali, si lascia andare all'emozione mentre i professori dell'orchestra e il pubblico applaudono. «Quello che si vede in tv è orribile», nota ancora il maestro. E ricorda che nel luglio del 2018 aveva tenuto proprio a Kiev uno dei suoi Concerti dell'Amicizia con il Ravenna Festival realizzati con la moglie Cristina fin da quando, nel 1997, la musica con il suo messaggio di pace valicò l'Adriatico per raggiungere Sarajevo distrutta dalle bombe. Un messaggio che, nonostante la pandemia, Muti ha continuato a testimoniare in luoghi simbolici. L'anno scorso a Erevan, quello prima tra i templi di Paestum con una speciale dedica alla Siria, e poi ancora Teheran, Atene, Nairobi, Damasco, Cairo, New York dopo l'attacco alle Torri Gemelle, Mosca, Gerusalemme. Quasi ovunque Muti vi ha diretto musica italiana e l'amato Verdi, quel musicista che con le sue opere «pianse ed amò per tutti». Lo stesso Verdi che aveva proposto in Ucraina, dove, ha ricordato con affetto, «trovai persone bellissime». In quella occasione diresse l'Orchestra Giovanile Cherubini da lui fondata, per dare formazione ai giovani italiani, unita all'Orchestra e al Coro dell'Opera Nazionale d'Ucraina intitolata al poeta Shevchenko. A loro si erano aggiunti artisti giunti da Mariupol, una città che allora sembrava un lontano teatro di guerra dove si combatteva dopo l'occupazione russa della Crimea del 2014 le cui tracce segnavano col sangue versato dai patrioti della capitale la centrale piazza Maidan e i suoi dintorni, una sorta di enorme sacrario realizzato con le fotografie dei caduti cui la gente portava fiori e lumini intorno alle bandiere giallo-celesti. «Quando canto il coro del Va' pensiero mi vengono le lacrime agli occhi e mi si stringe il cuore, penso agli ebrei schiavi e a Nabucodonosor, penso ai moti risorgimentali italiani e penso soprattutto alla mia patria anch'essa bella e perduta, alla guerra che si combatte a pochi chilometri dalle nostre case e che il mondo ha dimenticato», raccontava quattro anni fa Eugenji, un trentenne dell'Accademia di musica di Mariupol inserito nel grande concerto sulla piazza Santa Sofia, a poca distanza dalle antiche porte di Kiev che nel XIII secolo non avevano retto all'invasione dei mongoli. Proprio qui Muti aveva deciso di eseguire oltre a brani dal Nabucco anche il Lincoln Portrait di Aaron Copland con la voce recitante John Malkovich. Un testo oggi ancora più profetico, composto nel 1942 su testi del presidente americano che abolì la schiavitù. «Compatrioti non possiamo sfuggire alla storia.... Che questi morti non siano morti invano, che questa nazione guidata da dio, abbia una rinascita di libertà e che l'idea di un governo del popolo, dal popolo, non abbia a perire dalla terra». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LUTTO
Addio al professor Albus Silente!
Michael Gambon è morto a 82 anni
LA ROCK STAR
Mick Jagger e la sua rendita:
«La darò tutta in beneficenza»
IL CASO
Cher accusata del rapimento
del figlio contro la moglie
EBOLI
Gigi D'Alessio torna a Eboli
11 anni dopo l'ultima volta
LA NUOVA VITA
Barbara D'Urso ringiovanita
dopo l'addio a Mediaset
L'INDISCREZIONE
Anna Falchi e Flora Canto,
tensione ai Fatti Vostri?
IL PERSONAGGIO
Il ritorno di Rocco Hunt:
«Spezziamo la violenza»
IL RITORNO
Franco Ricciardi torna al cinema
con la colonna sonora di due film
L'INTERVISTA
C'è Jeff Mills al teatro Bellini:
«Il problema non è la tecnologia»
L'INTERVISTA
Il nuovo album di Annalisa:
«Ora non ho pià paura»
LA LEGALITÀ
Rocco Hunt, canzone appello
contro la criminalità giovanile
IL PERSONAGGIO
Il dottor Vinicio Capossela:
​«La mia laurea disonoris causa»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»

SCELTE PER TE

Deiulemar, sì all'accordo:
14 milioni per i creditori
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello
Il prefetto Russo saluta:
«Lascio una bella città»

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
POZZUOLI
Pozzuoli, scuole chiuse oggi
per verifiche agli istituti
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
IL DELITTO
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie