Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • Internet
Il Mattino

Metaverso di Facebook, ecco cos'è: realtà virtuale per tutti (o quasi) con visori di nuova generazione

Metaverso di Facebook, ecco cos'è: realtà virtuale per tutti (o quasi) con visori di nuova generazione
Metaverso di Facebook, ecco cos'è: realtà virtuale per tutti (o quasi) con visori di nuova generazione
di Riccardo De Palo
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 29 Ottobre 2021, 15:40 - Ultimo agg. : 17:02
3 Minuti di Lettura

Cosa sarà esattamente il “metaverso” che Mark Zuckerberg prepara per tutti noi? Una specie di Second Life 2.0? Oppure qualcosa di più, qualcosa che potrebbe tendere a sostituire il mondo reale? Potremo viaggiare in ambienti virtuali come in “Avatar” di James Cameron e vivere le medesime avventure? E sarà veramente come vivere un’esperienza reale?

APPROFONDIMENTI
Fb cambia identità e diventa "Meta"
Facebook, Zuckerberg cambia pelle e annuncia la nascita di Meta
Facebook cambia nome, si chiamerà Meta. Zuckerberg: «Si apre una nuova era del web»

«Nel metaverso - ha detto il fondatore di Facebook - sarete in grado di fare quasi tutto ciò che potete immaginare: stare insieme ad amici e familiari, lavorare, imparare, giocare, fare acquisti, produrre» oppure compiere «esperienze completamente nuove che non si rientrano nel modo in cui concepiamo computer o telefoni oggi». Abbastanza vago per voler dire tutto e niente, che le parole successive di Zuckerberg hanno chiarito solo in parte.

Le potenzialità del metaverso

«Sarete in grado - ha spiegato - di teletrasportarvi istantaneamente come un ologramma per essere in ufficio senza viaggiare, a un concerto con gli amici o nel soggiorno dei vostri genitori per stare insieme. Questo aprirà più opportunità, non importa dove vivete. Sarete in grado di dedicare più tempo a ciò che conta per voi, ridurre il tempo nel traffico» e ridurre, come conseguenza, le emissioni e l'impatto sull'ambiente.

 

Difficile dire se il metaverso di Facebook (o meglio di “Meta”, la nuova società che prende il posto della denominazione precedente) si rivelerà veramente rivoluzionaria come vorrebbe Zuckerberg, e possa creare effettivamente “milioni di posti di lavoro”, e non si riveli invece (come ha malignato qualcuno) soltanto un modo per distogliere l’attenzione dai veri problemi del social network (l’odio esacerbato dall’algoritmo della piattaforma, ad esempio).

Cosa ci riserva il metaverso?

Il termine “metaverso” risale al 1992, ed è stato coniato da Neal Stephenson in “Snow Crash”, libro di fantascienza cyberpunk. Si tratta di una realtà virtuale condivisa tramite Internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar. Esattamente come Second Life. L’upgrade, se ci sarà, avrà bisogno di nuovi hardware e software, capaci di cambiare le regole del gioco. Vediamo quali.

Non è un caso che Facebook abbia da tempo acquisito la società Oculus, che produce esperienze (e visori) per la realtà virtuale, con alcuni giochi appositi. Di recente, Facebook aveva proposto degli occhiali “smart” che, per ora, permettono soltanto di girare le proprie storie. Ray-Ban ci ha messo il design: montano un microprocessore, degli auricolari e una camera capace di catturare qualsiasi esperienza ci passi davanti agli occhi.

L’idea di indire una riunione in ambiente virtuale nel “metaverso” tra qualche anno (alcuni ipotizzano almeno dieci) invece che su Zoom potrebbe essere appetibile per alcuni, e per altri no. E c’è chi ironizza sulla possibilità che qualcosa vada storto, e che improvvisamente, invece che in uno sfondo creato al computer, un ambiente professionale o paradisiaco, compaiano improvvisamente i nostri studi disordinati o, peggio, che usiamo per i nostri collegamenti in streaming. Ma chi ha fatto notare l’errore di marketing più marchiano è stato qualcuno su Twitter, che ha fatto notare che “meta” in ebraico, vuol dire “morte”. Sarebbe bastato chiedere consiglio a un amico israeliano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Cybersicurezza: come diventare
cyber security experts
LO SMARTPHONE
La serie 13T di Xiaomi
approda sui mercati
IL PRODOTTO
La napoletana SuperGuidaTv
lancia sul mercato la nuova app
LA TECNOLOGIA
OnePlus, OxygenOs 14
per un'esperienza più veloce
IL FOCUS
Un tuffo nel colore
con i nuovi Motorola Moto g
IL CASO
Dipendenti in smart working,
Meta disdice affitto a Londra
IL FOCUS
Amazon eero Max 7:
performance di livello top
IL FOCUS
Twitch: tutte le novità
per gli streamer e editor
NEWS
Sony presenta due nuove
fotocamere della serie Alpha 7c
IL PRODOTTO
Copilot di Microsoft usa
l'Intelligenza Artificiale
IL GAMING
Rog Ally adesso disponibile
con processore Amd Ryzen
IL FOCUS
Teleselling: tutti gli operatori
aderiscono al nuovo codice

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»

SCELTE PER TE

Deiulemar, sì all'accordo:
14 milioni per i creditori
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello
Il prefetto Russo saluta:
«Lascio una bella città»

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
POZZUOLI
Pozzuoli, scuole chiuse oggi
per verifiche agli istituti
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
IL DELITTO
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie