Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo
Il Mattino

Tecnologia, la super intelligenza artificiale senza limiti mette paura al mondo

Servono regole responsabili per evitare che l'AI possa diventare una minaccia

di Matteo Grandi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 17 Maggio 2023, 12:04 - Ultimo agg. : 18 Maggio, 08:08
4 Minuti di Lettura

Una volta si diceva che gli uomini temessero le donne intelligenti.

Ascolta: Cambiamento climatico, dalle rondini ai pettirossi i volatili diventano più piccoli. E i ghiacciai si sciolgono del 2% ogni anno

I tempi, fortunatamente, cambiano e certe battutacce finiscono in soffitta. Ma agli uomini (intesi come esseri umani) l’intelligenza continua a fare paura. In questo caso, però, a ragion veduta. Già, perché se parliamo di intelligenza artificiale i timori sono tutt’altro che infondati e sono, probabilmente, più saggi dei facili entusiasmi. Ma andiamo con ordine. I temi legati all’AI oggi stanno diventando sempre più attuali e mainstream. Merito anche di servizi, come ChatGPT, che permettono un’interazione quotidiana e su larga scala anche agli utenti comuni e che rendono il mondo dell’intelligenza artificiale qualcosa di molto più vicino alle persone. Anche se la vera partita al momento si sta giocando su diversi livelli, per certi aspetti assai più complessi. E i campi coinvolti sono i più disparati: dai database ai dati sensibili, fino alla disinformazione. Proviamo allora a partire da quest’ultimo aspetto.

APPROFONDIMENTI
AI, dal sistema che trasforma i selfie in video a quello che sintetizza documenti pdf: ecco i figli di ChatGpt

FAKE NEWS

C’è una questione che può sembrare banale, ma che banale non è, che riguarda l’AI applicata alle immagini. Avrete forse sentito parlare di Midjourney (anche se i software di questo tipo ormai sono numerosi); ma anche se così non fosse vi sarà certamente capitato d’imbattervi in rete o sui social nella foto di papa Francesco con indosso uno sgargiante piumino bianco all’ultima moda o in un’immagine di Emmanuel Macron scatenato manifestante in mezzo ai gilet gialli o in versione “homeless” che chiede l’elemosina in metropolitana. Ecco, questi sono soltanto due esempi, magari i più eclatanti, di che cosa possa significare applicare l’AI alle immagini, utilizzando la tecnica del cosiddetto fotorealismo. In pratica possiamo commissionare qualsiasi tipo di immagine e il software le creerà per noi: piccolissimo particolare, l’immagine creata dal software sembrerà un’immagine vera a tutti gli effetti e a quel punto distinguere il vero dal falso diventa una sorta di “mission impossible”. Provate a sbirciare la pagina Instagram Unreal Person dove un falso Keanu Reeves creato dall’AI si comporta come un influencer qualsiasi e provate a distinguerlo dall’attore reale. L’effetto è letteralmente disarmante. Insomma oggi avrebbe vita dura anche San Tommaso, perché il «se non vedo, non credo» non è più garanzia sufficiente di verità. Ma, come detto, quello legato alla distorsione dell’informazione è soltanto uno dei livelli di rischio a cui un uso sregolato dell’AI può esporre l’umanità. Le preoccupazioni oggi vanno in ogni direzione e saranno fondamentali, da qua al futuro prossimo, investimenti in cybersicurezza insieme a una sorta di moratoria dello sviluppo dell’intelligenza artificiale che coinvolga tutti i players interessati, a partire dalle grandi piattaforme fino a quando non saranno stilati protocolli che mettano nero su bianco, rischi, limiti e regole. Oggi la sicurezza e l’economia globali potrebbero essere minacciate da uno sviluppo incontrollato dell’AI. Anche perché stiamo parlando di una tecnologia non soltanto rivoluzionaria, ma altamente pervasiva che presto avrà il controllo della nostra casa, dei nostri conti in banca, di centrali idriche ed elettrice e persino dei sistemi di armamento (sempre più automatizzati). Al punto che a dirsi preoccupato oggi è nientemeno che Sam Altman, ceo di OpenAI, ovvero l’organizzazione no profit che ha lanciato ChatGPT: «Fra gli scenari futuribili – spiega Altman – non possiamo escludere modelli di Agi (un’intelligenza artificiale molto forte che si sviluppa in maniera ampia, per creare hardware o software in grado di emulare il ragionamento umano, ndr) superintelligenti che potrebbero trasformarsi in una minaccia per il mondo; ma anche un regime autocratico con una super-intelligence decisiva potrebbe portare allo stesso scenario. Arrivare a un mondo con una super intelligenza è il più importante – e incredibile e spaventoso - progetto della storia umana. Ma il successo è tutt’altro che garantito». La sensazione è che ormai il toro sia ben fuori dalla stalla. Ed è soltanto con molto rigore e regole responsabili che si può guardare al futuro senza preoccupazioni esagerate. Ma la storia dell’umanità ci ha già raccontato che non sempre l’uomo compie le scelte più sagge. E neppure le più responsabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
NEWS
Sony presenta due nuove
fotocamere della serie Alpha 7c
L'EVENTO
Napoli accelera le Scuderie
delle startup on line e in presenza
IL PRODOTTO
Copilot di Microsoft usa
l'Intelligenza Artificiale
IL GAMING
Rog Ally adesso disponibile
con processore Amd Ryzen
IL FOCUS
Teleselling: tutti gli operatori
aderiscono al nuovo codice
IL FOCUS
Bard, balzo in avanti
in intelligenza e produttività
LA CYBERSICUREZZA
I cybercriminali fanno a gara
per scoprire metodi di attacco
IL FOCUS
Realme C51 è in Italia:
ecco il nuovo entry-level
IL FOCUS
Alexa è ancora più smart
con l’arrivo dell’Ia generativa
LA TENDENZA
Quasi il 50% degli italiani utilizza
lo smartphone per shopping online
IN VENDITA
Apple Watch ritorna con funzioni
straordinarie e 100% carbon neutral
IL FOCUS
Gamers sempre più numerosi:
ecco i consigli di Kingston

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Parco Verde, prime ruspe:
pronto il piano dell'Esercito
Ubaldo Manuali, sesta denuncia:
drogò anche madre e figlia
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
LA SORPRESA
Pippo Baudo torna in tv:
Brigitte Nielsen in lacrime
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie