Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • News

Luna, perché nessun uomo vi è tornato da 50 anni? Gli astronauti spiegano il motivo

La sua superficie è disseminata di crateri e massi che minacciano atterraggi sicuri

Perché nessun uomo è tornato sulla Luna da 50 anni? Gli astronauti spiegano il motivo
Perché nessun uomo è tornato sulla Luna da 50 anni? Gli astronauti spiegano il motivo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 30 Gennaio 2023, 21:28 - Ultimo agg. : 1 Febbraio, 09:47
3 Minuti di Lettura

Manca da 50 anni l'uomo sulla Luna. Era il 1972 quando 12 persone sono atterrate con l'Apollo 17 in quella che rimane una delle più importanti missioni della NASA. Gli astronauti hanno raccolto rocce, scattato foto, eseguito esperimenti, piantato bandiere e poi sono tornati a casa. Ma quei soggiorni non hanno stabilito una presenza umana duratura. La NASA ha promesso che presto vedremo di nuovo gli astronauti statunitensi sulla luna, forse entro il 2025, in un programma chiamato Artemis, che includerà le prime donne a toccare la superficie lunare. Ma perché si è aspettato tutto questo tempo?

APPROFONDIMENTI
Nello spazio manca lo spazio
Asteroide si avvicina alla Terra
Foto

Nello spazio manca lo spazio: da 15mila a 100mila satelliti entro il 2030, i primi scontri in orbita e la “discarica” con 130 milioni di rottami. Gli accordi Artemis

 

Il costo

Un ostacolo per qualsiasi programma di volo spaziale, in particolare le missioni che coinvolgono persone, è il costo elevato. Il budget 2022 della NASA è di $ 24 miliardi e l'amministrazione Biden chiede al Congresso di aumentarlo a quasi $ 26 miliardi nel 2023. Questi importi possono sembrare enormi, fino a quando non si considera che il totale viene diviso tra tutte le divisioni e i progetti ambiziosi dell'agenzia: tra cui il James Webb Space Telescope, il progetto di un razzo gigante chiamato Space Launch System (SLS) e le missioni a lungo raggio verso il sole, Giove, Marte, la fascia degli asteroidi, la fascia di Kuiper e il bordo del sistema solare.

 

Il problema politico

Il presidente Biden potrebbe - o meno - essere in carica la prossima volta che la NASA farà tornare gli astronauti sulla luna nel 2025 o più tardi. E qui sta un altro grosso problema: il colpo di frusta politico.

 

I crateri e i massi

La luna è una trappola mortale di 4,5 miliardi di anni per gli esseri umani e non deve essere sottovalutata. La sua superficie è disseminata di crateri e massi che minacciano atterraggi sicuri. In vista del primo allunaggio nel 1969, il governo degli Stati Uniti ha speso quelli che sarebbero miliardi di dollari di oggi per sviluppare, lanciare e consegnare satelliti sulla luna per mappare la sua superficie e aiutare i pianificatori della missione a cercare possibili siti di atterraggio dell'Apollo. Ma una preoccupazione maggiore è ciò che hanno creato l'impatto di meteoriti. Peggy Whitson, un'astronauta che ha vissuto nello spazio per un totale di 665 giorni, in precedenza aveva dichiarato a Business Insider che le missioni Apollo "avevano molti problemi con la polvere". "Se abbiamo intenzione di trascorrere lunghi periodi e costruire habitat permanenti, dobbiamo capire come gestirlo", ha detto Whitson.

La mancanza e la troppa abbondanza di luce

C'è anche un problema con la luce del sole. Per circa 14 giorni alla volta, la superficie lunare è un paesaggio infernale ribollente esposto direttamente ai raggi aspri del sole. La luna non ha un'atmosfera protettiva. I successivi 14 giorni sono nell'oscurità totale, rendendo la superficie lunare uno dei luoghi più freddi dell'universo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TECNOLOGIA
OnePlus: quasi metà italiani
si rivela un “serial upgrader”
LA TECNOLOGIA
La nuova Serie Galaxy A
ricca di tecnologia e innovazioni
POMPEI
A Napoli e Pompei rilevamenti
“pedonali” per apple mappe
LA TECNOLOGIA
Tinder presenta nuove funzioni
per trovare il match perfetto
LA TECNOLOGIA
Oppo, cosa c’è dietro
la Flexion Hinge
IL CASO
Meta, salta accordo con la Siae:
via le canzoni da Fb e Instagram
LA SCIENZA
Webb, ecco la stella
30 volte più grande del Sole
LA TELEFONIA
Iliad conferma la forte crescita
sul mercato italiano
LA CURIOSITÀ
iPhone 14 e 14 Plus,
Apple cambia colore
I SOCIAL NETWORK
Il nuovo concorso gratuito
#TiktokShortFilm per 18+
LA TECNOLOGIA
Smartphone ricondizionati:
le preferenze e i trend
LA TECNOLOGIA
OnePlus 11, nuovo flagship:
qualità e prezzo competitivo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Scudetto al Napoli, rinasce Forcella:
«Il rione unito dall'azzurro»
Sos pomodoro, è in allarme
l'industria conserviera
Jerry Calà, come sta
dopo l'infarto a Napoli
Giallo Apecar: lei morta senza
un perché, lui ancora sotto choc
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

SCELTE PER TE

Superbonus 110, ipotesi
sconto per infissi e caldaie
Il Time incorona Napoli:
«Capitale della bellezza»
Salerno, in 55 comuni
è disabitata una casa su due

PIU' LETTE

IL CASO
Jerry Calà, infarto a Napoli:
«Intervento di angioplastica»
SPETTACOLI
Gf Vip, Daniele Dal Moro squalificato per il gesto su Oriana Marzoli? È successo dopo la puntata
LA GUERRA
Polonia annuncia l'invio di jet:
ecco perché può essere la svolta
IL CASO
Mamma Fiordelisi scrive
a Pier Silvio «Fatela uscire»
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
GOSSIP
Gf vip, addio Lamborghini:
nuova fiamma per Antonino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie