Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Umbria

Amelia, Giornata della Memoria. Gemma:«La mia guerra sotto le bombe»

di Francesca Tomassini
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 27 Gennaio 2023, 07:18 - Ultimo agg. : 07:28
3 Minuti di Lettura

«Quel giorno a piazza Venezia io c'ero, quando il 10 giugno 1940 Mussolini annunciò che eravamo entrati in guerra». A raccontarlo è Gemma Sugoni, narnese, centodue anni lo scorso 22 gennaio, che la seconda guerra mondiale l'ha vissuta sotto le bombe. «Mi ricordo che eravamo andati a Roma con mio marito Vincenzo. All'epoca si circolava ancora tranquillamente, c'erano i treni, uscivamo a passeggio. E quel giorno mi aveva voluto portare a fare una gita. Io volevo vedere piazza Venezia, e così andammo. Poi quel pomeriggio il duce uscì sul balcone e pronunciò il discorso. Ancora me lo ricordo. Come mi ricordo le lacrime. Le mie, perchè temevo per mio marito, giovane e carabiniere, ma anche quelle di tante altre donne, madri con figli maschi, che in quel momento si trovavano in piazza». Il marito di Gemma viene trasferito a Tivoli, e lei lo segue insieme alle due figlie piccole. «Durante la guerra abbiamo vissuto grandi dolori - racconta con gli occhi lucidi - spesso abbiamo avuto fame. Io mi ricordo che ero riuscita ad ammucchiare un sacchetto di riso e lo tenevo nascosto. La sera ne cuocevo un pò e lo davo alle bambine, io andavo a letto senza cena».

APPROFONDIMENTI
Narni, ricordi di guerra. Matilde:«I tedeschi mi stavano portando via. Salvata da un ufficiale»
Amelia ricorda le bombe cadute sulla scuola delle Maestre Pie. Morirono 12 bambine.
Ordigno bellico sulla ferrovia Terni-Giuncano. Prevista la sospensione della circolazione dei treni e l'evacuazione di 4000 persone.
Lugnano, addio al'ultimo reduce combattente. Il vicesindaco: «Ciao eroe Livio».
Guardea, rinasce la sezione dell'associazione Reduci e Combattenti. Arruolati anche figli e nipoti

Durante la guerra Gemma si ammala. «Tifo nero - dice lei - sono stata tre mesi in ospedale, senza poter vedere le mie figlie perchè ero infetta. Le ha tenute un’amica a casa sua, me le ha tenute bene». Quello che pesa come un macigno nel cassetto dei ricordi è la paura sotto le bombe. «E' successo tante volte, Tivoli era piena di tedeschi. Noi scappavamo, a volte lo abbiamo fatto sopra i loro corpi - continua- di solito ci rifugiavamo nel seminterrato del palazzo. Dicevano che i locali con i soffitti a volta erano più sicuri. Eravamo amici con la famiglia del maresciallo della caserma di Vincenzo, abitavamo vicini ma una volta al suono della sirena ci siamo rifugiati in due posti diversi. Lei nell'androne con il soffitto a volta, insieme ai figli. Il locale non è crollato sotto le bombe, ma lo hanno fatto gli edifici vicini. Una montagna di macerie li ha sepolti per sempre. Mi ricordo che era rimasta fuori una della figlie. Piangeva, gridava, "mamma è lì sotto". Vincenzo e suo padre hanno fatto per avvicinarsi e aiutarla perchè era rimasta con le gambe incastrate sotto un trave. Ma gli aerei sono tornati, hanno bombardato di nuovo e la bambina non si è vista più». Ad un certo punto della guerra, Vincenzo viene richiamato al fronte. «Io gli preparavo le cose e piangevo -spiega- poi invece per miracolo, l'hanno rimandato indietro. Della mia famiglia, eravamo dieci figli, tutti siamo sopravvissuti alla guerra. Altri non sono stati così fortunati. Mi ricordo di una famiglia ebrea vicino a noi che aveva un negozio di tessuti. Sono spariti dalla sera alla mattina e nessuno li ha visti più».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
«Io senza gambe
e senza giustizia»

SCELTE PER TE

Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Auto contro muro, morti due amici:
incidente provocato da alta velocità
Da Osimhen a Kim Min-Jae,
ecco i prezzi dei big sul mercato

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie