Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

La Via Crucis del Papa e dei bambini schiacciati dalla Dad, la grande solitudine portata dal covid

di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 31 Marzo 2021, 11:07 - Ultimo agg. : 12:31
4 Minuti di Lettura

Città del Vaticano – Più che meditazioni teologiche vere e proprie sono pensierini sgorgati dal cuore di bambini e ragazzi provati dalla Dad, dalla didattica a distanza, dalle immagini di morte che arrivano dritte nelle loro case ogni sera con il telegiornale, dal confronto inevitabile tra il bene e il male e la possibilità di filtrarlo attraverso la lente di una fede semplice e ancora priva delle sovrastrutture che potrebbero appesantire la freschezza che solo i più piccoli hanno. C'è, per esempio, il ragazzino che, a proposito della seconda stazione (Gesù è caricato della croce e insultato) scrive di avere capito cosa fosse la persecuzione dopo avere visto le lacrime della sua compagna di classe perchè era stata derisa e bullizzata. «Non era nostra intenzione deriderla eppure quanto dolore le abbiamo provocato con quelle nostre risate. La persecuzione non è un lontano ricordo di duemila anni fa, a volte certe nostre azioni possono giudicare e ferire e calpestare».

APPROFONDIMENTI
Messe ridotte nella basilica di San Pietro, scattano le proteste di quattro cardinali
Messe pasquali anti pandemia, veglia a San Pietro anticipata alle 19,30 e la Via Crucis affidata ai bambini
Via Crucis, ​papa Francesco in una piazza San Pietro vuota

Vaticano punisce i vescovi polacchi e tedeschi che hanno insabbiato abusi, e gli italiani?

La Via Crucis del Venerdì Santo, guidata da papa Francesco, vedrà protagonisti quest'anno i bambini e le bambine, le ragazze e i ragazzi della parrocchia romana dei Santi Martiri dell'Uganda, il gruppo scout di Foligno e gli ospiti di due case famiglia di Roma. Sono loro gli autori dei testi e dei disegni che commentano le 14 stazioni che accompanerano il Papa durante il rito. 

Per il secondo anno consecutivo, a causa della pandemia la Via crucis si svolgerà non al Colosseo ma a piazza San Pietro. Nell'introduzione al libretto i bambini, rivolgendosi a Gesù, lo sottolineano: «Caro Gesù, Tu sai che anche noi bambini abbiamo delle croci, che non sono né più leggere né più pesanti di quelle dei grandi, ma sono delle vere e proprie croci, che sentiamo pesanti anche di notte. E solo Tu lo sai e le prendi sul serio. Solo Tu». 

Le croci sulle spalle dell'infanzia vengono elencate in modo plastico, sono le paure del buio, della solitudine e dell'abbandono, della pandemia, l'esperienza dei propri limiti, delle prese in giro da parte degli altri, il sentirsi più poveri rispetto ai coetanei, il dispiacere per i litigi in famiglia di mamma e papà. In una meditazione c'è anche il dolore di un bambino di fronte ad un nonno che se ne va colpito dal Covid. «Dall'ambulanza sono scesi uomini che somigliavano ad astronauti, coperti da tute, guanti, mascherine e visiera. Hanno portato via il nonno che da qualche giorno faticava a respirare. E' stata l'ultima volta che ho visto il nonno. E' morto pochi giorni dopo l'ospedale, immagino soffrendo anche per tanta solitudine. Non ho potuto stargli vicino fisicamente, dirgli addio ed essergli di conforto». Questa meditazione è relativa alla XIII stazione (Il corpo di Gesù è deposto dalla croce).

Sempre sulla pandemia e sulle variabili sociali negative che ha portato il covid una bambina scrive: «Nell'ultimo anno con la mia famiglia non abbiamo piu fatto visita ai nonni, i miei genitori dicono che è pericoloso, potremmo farli ammalare dal covid. Mi mancano. Cosi come mi mancano le amiche della pallavolo e gli scout. Spesso mi sento sola. Anche la scuola è chiusa, prima ci andavo malvolentieri, ma ora vorrei solo tornare in classe per rivedere i compagni e le maestre. La tristezza della solitudine a volte diventa insopportabile, ci sentiamo abbandonati da tutti, incapaci di sorridere ancora».

Nell'introduzione al libretto i bambini, rivolgendosi a Gesù, lo sottolineano: 'Caro Gesù, Tu sai che anche noi bambini abbiamo delle croci, che non sono né più leggere né più pesanti di quelle dei grandi, ma sono delle vere e proprie croci, che sentiamo pesanti anche di notte. E solo Tu lo sai e le prendi sul serio. Solo Tu'. Le croci sono la paura del buio, della solitudine e dell'abbandono, anche a causa della pandemia, l'esperienza dei propri limiti, delle prese in giro da parte degli altri, il sentirsi più poveri rispetto ai coetanei, il dispiacere per i litigi in famiglia di mamma e papà. Ma ci sono bambini nel mondo che soffrono anche perché 'non hanno da mangiare, non hanno istruzione, sono sfruttati e costretti a fare la guerra'. Tu, Gesù, ci sei sempre vicino e non ci abbandoni mai, concludono i bambini, 'aiutaci ogni giorno a portare le nostre croci come Tu hai portato la tua'».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
Sisma, prove di fuga tra il 9 e il 15 ottobre:
«Useremo il sistema di allarme IT-Alert»

SCELTE PER TE

La pagella: Ostigard sicurezza
ma Lindstrom delude
Dagli States a Baronissi
alla ricerca delle origini
L'ora del «Marrageddon»:
cinquantamila spettatori

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
L'EMERGENZA
«L'Ingv non collega
il bradisismo a un'eruzione»
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie