Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Vaticano

Papa Francesco torna tra la folla e ricorda Wojtyla e lo scampato attentato del 1981, i miracoli esistono

Papa Francesco torna tra la folla e ricorda Wojtyla e lo scampato attentato del 1981, i miracoli esistono
Papa Francesco torna tra la folla e ricorda Wojtyla e lo scampato attentato del 1981, i miracoli esistono
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 12 Maggio 2021, 10:39 - Ultimo agg. : 11:08
3 Minuti di Lettura

Città del Vaticano - Papa Francesco riprende dopo una pausa durata mesi gli incontri con la folla nel cortile di San Damaso. Transenne, distanziamenti, mascherine ma, come ha detto al termine dell'udienza generale:  «non è bello parlare davanti ad una camera, davanti a un niente. Sono contento di riprendere questo incontro faccia a faccia». Poco prima di terminare la catechesi, salutando i pellegrini polacchi, ha anche ricordato il 40esimo anniversario dell'attentato a San Giovanni Paolo II, un capitolo della storia europea ancora oggi avvolto nel mistero su chi siano effettivamente stati i mandanti che hanno armato la mano del terrorista turco Alì Agca.

APPROFONDIMENTI
Un mistero irrisolto che dura da 40 anni: il 13 maggio 1981 l'attentato a Papa Wojtyla
Al Gemelli una mostra fotografica su Wojtyla, considerava il policlinico il suo «Vaticano numero tre»
Wojtyla, il papa che rilanciò l'Europa unita: 100 anni fa nasceva Giovanni Paolo II
Alì Agca: «Errore di Papa Francesco chiamare Pignatone in Vaticano, lui archiviò il caso Orlandi»
E' morto Renato Buzzonetti, storico medico di 4 Papi, fu lui a soccorrere Wojtyla nell'attentato del 1981
Pedofilia nella Chiesa, vertice Papa-ministro degli Esteri tedesco

«San Giovanni Paolo II sottolineava con convinzione che doveva la vita alla Signora di Fatima. Questo evento ci rende consapevoli che la nostra vita e la storia del mondo sono nelle mani di Dio. Al Cuore Immacolato di Maria affidiamo la Chiesa, noi stessi e tutto il mondo» ha detto Bergoglio.

E sempre in tema di miracoli  Papa Francesco ha poi raccontato un evento prodigioso al quale ha assistito personalmente quando era arcivescovo di Buenos Aires: la guarigione inspiegabile di una bambina dopo che il padre aveva passato la notte al santuario della Madonna di Lujan, in preghiera e "combattendo" per la figlia.

«Mi viene alla memoria una cosa che ho vissuto da vicino, quando ero nell'altra diocesi, c'era un matrimonio che aveva una figlia di 9 anni con una malattia che i medici non sapevano cosa fosse e alla fine in ospedale il medico disse alla mamma 'Signora, chiami suo marito', il marito era al lavoro, erano operai, lavoravano tutti i giorni, e disse al padre 'la bambina non passa la notte, è un'infezione che non possiamo fare nulla'. Quell'uomo forse non andava tute le domeniche a messa ma aveva una fede grande, uscì piangendo, lasciò la moglie lì con la bambina nell'ospedale, Prese il treno e fece i 70 km distanza verso la basilica della madonna di Lujan, la patrona dell'Argentina, e lì era già chiusa la basilica, erano quasi le 10 di sera, e lui si aggrappò alle grate della basilica e tutta la notte pregando la Madonna, combattendo per la salute della figlia: questa non è una fantasia, l'ho visto io, l'ho vissuto io: combattendo, quell'uomo lì. Alla fine, alle 6 del mattino, si aprì la chiesa entrò a salutare la Madonna e tornò a casa. Tutta la notte in combattimento. Quando arrivò cerca la moglie, non la trova, e pensava se n'è andata, no, la Madonna non può farmi questo, poi la trova sorridendo, 'non so cosa è successo, i medici dicono che è cambiata così e ora è guarita'. Quell'uomo lottando con la preghiera ha avuto la grazia della madonna, la Madonna l'ha ascoltata. E questo l'ho visto io: la preghiera fa dei miracoli, perché la preghiera va al centro della tenerezza di Dio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
La scossa nel punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana
Rischio tsunami,
ma le scuole chiudono
solo a Ischia e Portici:
esplode la polemica
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti:
incubo faida
| Foto | Video

SCELTE PER TE

Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Mangia il tiramisù vegano,
morta dieci giorni dopo
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie