Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Vaticano

Usa, assalto al congresso: «Le Chiese facciano mea culpa nello scontro tra Trump e Biden», la richiesta del gesuita Martin

di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 7 Gennaio 2021, 11:05 - Ultimo agg. : 11:07
4 Minuti di Lettura

Città del Vaticano – «Questo è il momento per i leader cristiani di ammettere la loro parte nella violenza a Capitol Hill. Quando si definiscono le elezioni come il bene contro il male, si diffamano i candidati, affermando che votare per un candidato sia un peccato mortale, incoraggiando le persone a pensare che le azioni di oggi siano morali». Quello che per mesi e mesi si è trascinato silenzioso e subdolo, nel supposto scontro tra il bene e il male, tra i supporter del presidente uscente Trump e i dem di Biden, è stato messo a nudo dal gesuita James Martin. L'autorevole direttore di America nonché consulente (ascoltato) in Vaticano - a proposito dell'assalto al Congresso - ha invitato a fare mea culpa. Spiegando in un altro Tweet (e citando il Vangelo di Marco): «Dai loro frutti li riconoscerete. Questi sono i frutti avvelenati del trumpismo». 

APPROFONDIMENTI
Usa 2020, contro Biden rito scatenato dei predicatori evangelici. E rispunta pure il vescovo ribelle Viganò Video folle
Abusi, le nuove accuse contro l'ex cardinale McCarrick mettono in imbarazzo il Vaticano
Papa Francesco, l'Arcivescovo Viganò torna a farsi sentire e gli dà del bugiardo
Chiesa Usa spaccata, ultimo appello per i cattolici: «Non votate Trump, porta avanti posizioni anti-cristiane»
Trump ringrazia monsignor Viganò per l'endorsement, il vescovo moralizzatore che chiede la testa di Bergoglio
Il momento dell'irruzione al Congresso Usa da parte dei manifestanti pro-Trump

Congresso proclama vittoria Biden, Trump: «E' la fine del più grande mandato della storia, ma solo l'inizio della nostra lotta»

Ashli Babbitt, la donna morta nell'assalto al Congresso: gli ultimi istanti di vita in un video.

Dietro la richiesta di questo mea culpa si nasconde una riflessione. Per tutta la durata della campagna elettorale il contrasto tra Trump e Biden si è avventurato ciclicamente su terreni religiosi, alla ricerca di benedizioni da una parte o dall'altra. Non solo pastori evangelici e metodisti ma anche cattolici, persino cardinali e vescovi. Molti non hanno fatto mancare il proprio sostegno intervenendo con la loro autorevolezza.

Tra più attivi sostenitori della visione di Trump c'è sicuramente l'arcivescovo Carlo Maria Viganò che al presidente uscente ha rivolto endorsement formidabili e inusuali. L'ultima esternazione su Twitter è di qualche giorno fa: «Benedici il Presidente degli Stati Uniti d'America, affinché consapevole della sua responsabilità e dei suoi doveri, possa essere un cavaliere della giustizia, un difensore degli oppressi, un solido baluardo contro i tuoi nemici e un fiero sostenitore dei figli della luce». 

Viganò (piuttosto critico verso papa Francesco) in questi anni ha dimostrato di essere il punto di riferimento di una minoranza silenziosa nella Chiesa, contraria all'ipotesi di aperture liberal verso il matrimonio tra i gay, l'aborto, il celibato sacerdotale. Ultimamente ha anche messo in guardia i cattolici americani dal pericolo di un “big reset”, una sorta di cambiamento mondiale dell'economia e dei suoi valori di riferimento. Le sue lettere aperte a Trump sono state ampiamente diffuse attraverso i social.

Ad ottobre scriveva: «Signor Presidente Trump, mi consenta di rivolgermi a Lei, in quest’ora in cui le sorti del mondo intero sono minacciate da una cospirazione globale contro Dio e contro l’umanità. Le scrivo come Arcivescovo, come Successore degli Apostoli, come ex-Nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America. Le scrivo nel silenzio delle autorità civili e religiose: voglia accogliere queste mie parole come la «voce di uno che grida nel deserto» (Gv 1, 23). Come ho avuto modo di scriverLe nella mia Lettera dello scorso Giugno, questo momento storico vede schierate le forze del Male in una battaglia senza quartiere contro le forze del Bene; forze del Male che sembrano potenti e organizzate dinanzi ai figli della Luce, disorientati e disorganizzati, abbandonati dai loro capi temporali e spirituali».


Il Vaticano non ha mai commentato queste prese di posizione. Stamattina il sito Vatican News dava però conto di una serie di dichiarazioni fatte a caldo da alcuni vescovi, dopo le violenze al Congresso e la spaccatura evidente dell'America. 

Da Los Angeles, il presidente della Conferenza episcopale, José Horacio Gómez, condannava la radice di queste violenze: «Questo non è ciò che siamo come americani, dove la transizione pacifica del potere è uno dei segni distintivi». Il cardinale Wilton Gregory, arcivescovo di Washington, aggiungeva: «Il tono di divisione che ha recentemente dominato le nostre conversazioni deve cambiare – ha scandito – e coloro che ricorrono alla retorica incendiaria devono assumersi la responsabilità di incitare alla crescente violenza nella nostra nazione». 

L’arcivescovo di Chicago, cardinale Blase Joseph Cupich, in una serie di tweet ha parlato di «vergogna nazionale»:  «La violenza al servizio di una falsità è peggiore».«Per molti mesi abbiamo assistito alla deliberata erosione delle norme del nostro sistema di governo». 

Johnny Zokovitch, direttore esecutivo di Pax Christi USA non ha dubbi sul fatto che i rivoltosi sono «il risultato della demagogia di un uomo, il presidente Trump, e del fallimento di tutti coloro - politici, media, famiglia e altro ancora - che hanno scusato, trascurato, licenziato o comunque incoraggiato l'odiosa e divisiva retorica che ha definito il mandato di questo presidente». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
Piazza Dante, schiaffo
al Comune da Demanio,
Difesa e Provincia

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie