Laghi e foreste a perdita d’occhio, in paesaggi naturali incontaminati che ci parlano di dimensioni nordiche lontane, dal fascino quasi arcano. Benvenuti nel Parco Nazionale di Syote, parte della Lapponia meridionale nella provincia di Oulu, che non è solo una delle mete sciistiche del turismo invernale più ambite della Finlandia, ma è anche una regione meravigliosa da scoprire nel periodo a cavallo fra l’estate e l’autunno, quando nelle notti di cielo sereno incominciano a vedersi le “northern lights” e l’aurora boreale. Il Parco si raggiunge facilmente in auto dagli aeroporti di Oulu, Kuusamo o Rovaniemi e il livello delle strutture alberghiere è ottimo, fra hotel, cottage di legno o le caratteristiche suite di vetro arredate in stile lappone deluxe, in cui sembra di dormire immersi nella natura e dal cui soffitto si osserva il cielo stellato. Una delle caratteristiche che hanno permesso di catalogare la Finlandia, per il quarto anno consecutivo, come paese più felice al mondo nel World Happiness Report delle Nazioni Unite è proprio lo stretto contatto con la natura che per il popolo finlandese rappresenta uno dei valori chiave della società.
Trascorrere qualche giorno nel Parco Syote significa tagliare i ponti con il caos che caratterizza la maggior parte delle nostre città, per recuperare il valore del tempo “dilatato”, senza fretta, e delle attività che ci riconnettono con l’energia della natura stessa: passeggiate nei boschi di betulle alla ricerca dei mirtilli selvatici e dei funghi, escursioni in mountain bike e in ebike, gite in canoa, tree therapy e forest bathing con sedute di mind trek e respirazione consapevole: sono solo alcune delle attività che si possono fare al Syote National Park.
L’ideale, anche nei mesi più caldi, è indossare un abbigliamento adeguato, perché le temperature sono piuttosto basse specialmente la sera, e scarpe da trekking impermeabili. Una curiosità: le foglie degli alberi di betulla, raccolte dagli abitanti del luogo e accuratamente conservate, diventano poi un prezioso alleato di benessere nel “rituale” della sauna, e servono per massaggiare, rinvigorire e tonificare il corpo. Nella logica che tutto si rinnova e nulla viene sprecato, le stesse foglie dopo essere state utilizzate nella sauna vengono date in pasto alle renne. Per informazioni: www.saagatravel.fi; https://sognandoilnord.it/; www.syote.fi.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout