Musei al chiaro di luna, anche a Salerno torna la Notte dell’arte

Percorsi straordinari e visite guidate. A Pontecagnano ed Eboli danzatori tra i reperti, piano jazz a villa Rufolo. E a Salerno c’è la scuola adotta un monumento

Area archeologica di Capaccio Paestum
Area archeologica di Capaccio Paestum
di Erminia Pellecchia
Sabato 18 Maggio 2024, 07:00
4 Minuti di Lettura

Torna oggi la Notte dei Musei; «un appuntamento atteso e dal forte valore simbolico», definisce Tiziana D’Angelo, direttrice dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, questa grande festa della bellezza. Nata vent’anni fa per iniziativa del Ministero della Cultura francese col patrocinio di Unesco e Icom, e adottata dall’Italia 14 anni fa, coinvolge non solo i luoghi di storia e di arte statali, ma anche quelli gestiti da enti pubblici. Come palazzo Fruscione, a Salerno, che ospita fino a domani la mostra tributo a Letizia Battaglia «Una vita. Come un cazzotto, come una carezza», curata da Paolo Falcone e organizzata da Tempi moderni.

Stasera, ore 21, per l’ultimo incontro della rassegna Dialoghi del contemporaneo, ci sarà uno splendido viaggio nell’universo femminile di De André con l’attrice Eva Immediato e l’arpista Daniela Ippolito. Occasione per visitare il vicino complesso di San Pietro a Corte con l’ipogeo e la cappella di Sant’Anna che sarà aperto gratuitamente dalle 18 alle 24 (ultimo ingresso 23.40). E come villa Rufolo - la Fondazione Ravello ha aderito alla kermesse che valorizza l’identità dei siti culturali - dove, quinta l’auditorium, nell’ambito del Salotto musicale di Nevile Reid, ci sarà, ore 19.30, un’incursione nel mondo del jazz con il pianista napoletano Paolo Zamuner che proporrà un repertorio che spazia da Gershwin ai Beatles, da Monk a Miles Davis fino a Wayne Shorter. Ingresso gratuito fino alle 21. Veniamo, invece, al pacchetto ufficiale del Mic, partendo da un cult, i Parchi di Paestum e Velia, da ammirare al chiaro di luna (ingresso 1 euro, dalle 20 alle 23): percorsi tematici alla luce delle lanterne, mostre e laboratori che strizzano l’occhio ai più piccoli. Ampia anche l’offerta della direzione regionale Musei Campania, retta da Massimo Osanna. Aperture serali straordinarie (ticket 1 euro) al museo archeologico nazionale Marcello Gigante di Volcei-Buccino dalle 19 alle 22 (visite guidate gratuite alle 19 e alle 20.30, ultimo ingresso alle 21); all’Antiquarium e alla Villa romana di Minori dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 22); al museo archeologico nazionale della Valle del Sarno dalle 19 alle 22 (ultimo ingresso 21.30); al Museo archeologico di Sala Consilina dalle 20 alle 23.

Nel network di siti regionali anche i musei di Pontecagnano e di Eboli e Media Valle del Sele che terranno a battesimo, in questa giornata speciale, la rassegna internazionale di danza contemporanea «Il Desiderio.

Proiezioni tra Oriente e Occidente», direzione artistica di Claudio Malangone, che fino a ottobre toccherà anche altri siti, prescelti in quanto custodi di testimonianze dell’interazione tra culture che attraversano lo spazio e il tempo. Coreografi e artisti italiani e internazionali condurranno i visitatori in un dinamico confronto tra prospettive intime e sociali, aprendo alla contaminazione tra musei, arte e danza. Doppio appuntamento stasera: alle 20 al museo degli Etruschi di Frontiera che con la performance di Ersilia Danza in Coppelia (coreografia di Laura Corradi con Midori Watanabe e Carlotta Plebs) festeggia l’insediamento della nuova direttrice Serena De Caro; nell’ex convento di San Francesco ad Eboli, ore 19.30, si avvicenderanno Arb Dance Company in Knotting di e con Marco Munno, Borderlinedanza in Matricola di e con Luigi Aruta, Borderlinedanza in Dilatazione di un attimo di e con Noemi De Rosa. Il museo diretto da Ilaria Menale sarà scenario, dalle 9.30 alle 19.30 – occasione la Giornata internazionale dei musei – anche del convegno «Paesaggi e Musei», organizzato con il Rotary di Eboli. Il club in prima linea anche a Salerno.

Video

A Mariconda, ore 16-22, prende il via, la kermesse targata Rotaract Ama Salerno-Ambiente Musica Arte che ha la mission di mettere in evidenza le bellezze cittadine. Tra gli artisti musicali figurano Cartoon Band, Bangarang Roots Band e Signor D. L’Opulenta Salerno protagonista oggi anche dell’appuntamento trentennale con La scuola adotta un monumento. Mostre, rappresentazioni teatrali, concerti e visite guidate con gli studenti a far da ciceroni nei siti che vanno dalla perifetica Ogliara al centro storico. Da non perdere il Tableau Vivant degli allievi del liceo artistico Sabatini Menna del dipinto Spannocchiatrici di Tafuri alla Pinacoteca provinciale, il concerto, ore 10, dell’Orchestra dell’Alfano-Quasimodo a San Benedetto e quello jazz alle 12 della Monterisi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA