Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino
Il Mattino

Suor Maria Bernadetta dell'Immacolata, sarà beata la religiosa cara a Bergoglio

Le spoglie di Suor Bernadetta riposano nel cimitero di Montella, dove vivono tuttora i suoi nipoti

La solenne cerimonia nella cattedrale di San Giovanni Laterano
La solenne cerimonia nella cattedrale di San Giovanni Laterano
di Paola De Stasio
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 29 Aprile 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 30 Aprile, 09:57
4 Minuti di Lettura

Montella, il paese in provincia di Avellino celebre per le sue castagne, avrà la sua santa. Sarà l'umile suora che lasciò negli anni 40 il paese irpino per intraprendere un lungo cammino di fede tra l'Italia, l'Argentina e gli Stati Uniti. Ieri a Roma nel corso di una solenne cerimonia nella cattedrale di San Giovanni Laterano, alla presenza di una folta delegazione di Montella, si è conclusa l'istruttoria diocesana sulla vita, la fama di santità e di Serva di Dio di Suor Maria Bernardetta dell'Immacolata. È ormai vicina la beatificazione della religiosa, all'anagrafe Adele Sesso, nata il 15 ottobre del 1918, morta a Roma nel dicembre del 2001.

APPROFONDIMENTI
Montevergine chiama il Papa, Parolin: «Porto il vostro invito»
«Il Papa a Montevergine è più che una speranza»
I 900 anni di Montevergine: un piano per il boom di pellegrini

La religiosa è legata da un profondo rapporto umano e spirituale a papa Bergoglio e ai vescovi argentini che ne hanno perorato la causa di beatificazione. «Una suora semplice: non aveva grandi luci, ma aveva la saggezza dell'obbedienza, della fedeltà e di non avere paura delle novità. Chiediamo che il Signore, tramite suor Bernardetta, dia a tutti noi la grazia di andare per questa strada», con queste parole pronunciate nel 2019 durante l'omelia della Messa per la Giornata mondiale della vita consacrata, papa Francesco ha voluto ricordarla ed esaltarne il suo esempio.

Una vita spesa al servizio del Signore: i voti, la partenza per il Sudamerica nel 1944, gli anni vissuti in Argentina, a Buenos Aires, nel convento delle Suore Povere Bonaerenzi di San Giuseppe, dove diventò grazie alle straordinarie doti di generosità ed umiltà la più importante guida spirituale della comunità religiosa, tanto che sacerdoti e seminaristi argentini la chiamavano «mamma». Dopo una permanenza negli Stati Uniti, in Pennsylvania, di nuovo in Argentina, a Villa Sant'Ignazio della Compagnia di Gesù, dove conobbe papa Francesco, all'epoca Provinciale dei Gesuiti. Quando i seminaristi manifestavano qualche problema, Bergoglio consigliava loro un colloquio con suor Maria Bernardetta, l'unica capace di risolvere crisi esistenziali. Il ritorno definitivo in Italia in età avanzata, la malattia e la morte. L'ultimo incontro tra lei e Bergoglio avvenne nel novembre del 2001, a Roma, quando Suor Maria Bernadette gravemente ammalata ricevette la visita del cardinale di Buenos Aires che quando si recava a Roma passava sempre a salutarla.

Durante quell'incontro la suora chiese al futuro papa di impartirle l'estrema unzione, lui nel tentativo di rassicurarla le disse «Sarò di nuovo a Roma agli inizi del prossimo anno», ma suor Bernadette rispose «Non mi troverai», a quel punto l'allora cardinale Bergoglio le impartì il sacramento. Le spoglie di Suor Bernadetta riposano nel cimitero di Montella, dove vivono tuttora i suoi nipoti.

«Io già sapevo che mia zia era una santa quando era ancora in vita, lo percepivo dialogando con lei, lo dimostrava con i consigli, le azioni, da ragazza la vedevo come madre Teresa di Calcutta», così la ricorda Clara Sesso, figlia del fratello di suor Bernardetta che ieri era Roma per la cerimonia a San Giovanni Laterano. «Una persona completamente distaccata dai beni materiali, pensava solo e sempre agli altri, quando in famiglia le regalavamo qualcosa non teneva nulla per sé prosegue Clara nella discrezione della zia - Anche i nostri parenti in Argentina ci raccontavano che indossava sempre delle scarpe rotte e loro ogni qualvolta andavano a farle visita le regalavano delle calzature nuove, ma la zia subito le donava ai bisognosi e continuava ad andare in giro con le scarpe rotte».

Video

La nipote rivela anche una passione terrena della religiosa «Mia zia amava cucinare, era una bravissima cuoca, era solita dire che per preparare un buon pasto ci vogliono ingredienti semplici e tanto amore». I montellesi hanno potuto seguire in diretta su un sito web l'intera cerimonia che si è svolta ieri a Roma. Del resto Montella sembra essere terra di santi: c'è in corso un processo di beatificazione per un altro montellese, l'eroico questore di Fiume, Giovanni Palatucci, che morì nel campo di concentramento di Dachau per aver salvato migliaia di ebrei dalla deportazione nazista. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROCESSO
Strage bus Avellino,
sei anni a Castellucci
AVELLINO
Arrestato medico del carcere,
portava droga ai detenuti
ANDRETTA
Scippo della catenina all'80enne
l'escamotage dell'ambulante
SANT’ANGELO DEI LOMBARDI
Niente tabellone con i prezzi,
pompa di benzina bloccata
AVELLINO
Fondazione Sistema Irpinia,
Capozza nominato presidente
AVELLINO
Inchiesta tamponi: tutti prosciolti,
la soddisfazione dei legali
IL PROCESSO
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello
AVELLINO
Tamponi ai giocatori della Lazio
prosciolto il Centro Futura
VALLE CAUDINA
Via libera al Masterplan
arriva la firma sul futuro
VALLE DEL SABATO
«Ordinanze roghi dannose»
la protesta degli ambientalisti
MONTEFORTE IRPINO
In giro con katana a tracolla
e storditore elettrico: bloccato
AVELLINO
Recluso incendia la cella,
è lo stesso che ferì un agente

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
POZZUOLI
Pozzuoli, scuole chiuse oggi
per verifiche agli istituti
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie