Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Acqua, blitz all'Asl dopo picco di veleni: acquisiti i referti

L'acqua e i suoi veleni sotto la lente d'ingrandimento degli inquirenti

Il degrado
Il degrado
di Paolo Bocchino
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Dicembre 2022, 09:14
4 Minuti di Lettura

L'acqua e i suoi veleni sotto la lente d'ingrandimento degli inquirenti. Non è passata inosservata la visita, ieri mattina, dei carabinieri del Nucleo antisofisticazione e sanità presso gli uffici dell'Unità operativa complessa Igiene e sanità pubblica dell'Asl. Un'iniziativa chiaramente legata all'approfondimento giudiziario avviato dalla Procura su quanto accaduto in città a metà novembre. Valori di tetracloroetilene fino a 250 microgrammi che determinarono il divieto d'utilizzo idropotabile della risorsa idrica erogata al rione Libertà, al rione Ferrovia, in centro storico e in numerose contrade, per effetto dell'ordinanza emanata dal sindaco Clemente Mastella la sera del 17 novembre. Provvedimento originato dalla comunicazione del direttore del dipartimento Prevenzione Tommaso Zerella che informava il primo cittadino dell'avvenuto superamento, comunicato dal laboratorio provinciale dell'Arpac, del limite di 10 microgrammi di tetracloroetilene nel campione prelevato dai funzionari dell'Asl la mattina del 17 novembre presso il pozzo Benevento 2 di Pezzapiana. Comunicazioni tra enti che sono state acquisite ieri dai militari del Nas dei carabinieri, insieme alla lunga teoria dei rapporti di prova collezionati da Asl e Arpac nei giorni caldi dell'emergenza idrica poi rientrata. Obiettivo, presumibile, è ricostruire come siano andate le cose lungo la catena istituzionale che, come sancito dal decreto 31/2001 sulla qualità delle acque destinate ad uso umano, vede coinvolti l'Azienda sanitaria, l'Agenzia regionale di protezione ambientale e, da ultimo, il Comune. Nei giorni scorsi, come si ricorderà, erano stati i carabinieri forestali a prelevare materiale utile all'inquadramento della vicenda sulla quale è stato aperto un fascicolo che sarebbe ancora, da quanto risulta al momento, privo di iscrizioni nominative al registro degli indagati.

Pronta la collaborazione fornita alla polizia giudiziaria da parte dei funzionari competenti dell'Asl: «Mi trovavo fuori sede per impegni istituzionali, ma ho dato disposizioni agli uffici di assicurare la più totale disponibilità ai militari - rivela Zerella - I nostri atti rispondono rigidamente al dettato normativo del decreto 31/2001. Ciò che abbiamo fatto nei giorni scorsi è esattamente ciò che facciamo in tutti i casi di superamento dei limiti di legge. Non appena ci sono giunti i risultati analitici da parte dei laboratori dell'Arpac, abbiamo provveduto a darne comunicazione al sindaco di Benevento, che a sua volta ha proceduto come per legge emanando ordinanza di divieto d'uso potabile». Divieto scattato sulla scorta del prelievo Asl effettuato la mattina del 17 novembre con valore di 250 microgrammi di tetracloroetilene.

APPROFONDIMENTI
Diffamazione a Mastella su Fb: arriva la condanna
Camera di commercio, Bruno prova a resistere ora rischio commissario
Benevento, la potatura dei pini manda in tilt il traffico a
viale Atlantici: «Altro giorno di follia»

Ma per quale ragione l'Azienda sanitaria non provvide a informare Palazzo Mosti del superamento altrettanto cospicuo del parametro (189 microgrammi di tetracloroetilene) emerso dal campionamento eseguito dalla stessa Asl la mattina del 15 novembre? Un giallo spiegato così da Zerella: «I risultati analitici del campionamento effettuato dai nostri operatori martedì 15 novembre mi sono stati notificati nelle ore serali del 16 novembre. Abbiamo ritenuto pertanto di far precedere la comunicazione formale dell'avvenuto superamento da un nuovo prelievo di verifica, svoltosi nelle prime ore del 17 novembre, dal quale è scaturito il valore di 250 microgrammi di tetracloroetilene immediatamente comunicato al sindaco non appena ricevuto il referto». E come spiegare invece le palesi discordanze tra i risultati emersi dai campioni prelevati dall'Asl e quelli attinti a Pezzapiana dall'Arpac, circa cinque volte più bassi? Un apparente mistero destinato probabilmente a restare tale: «Non spetta a noi fare raffronti - replica il dirigente della Asl - Posso solo assicurare che i nostri addetti sono in possesso di qualifiche costantemente aggiornate a garanzia della massima accuratezza delle operazioni». Controlli che resteranno frequenti, come da impegno assunto dallo stesso Zerella con il prefetto Torlontano nel summit del 18 novembre: «Eseguiremo prelievi a cadenza settimanale presso i pozzi di Pezzapiana e anche presso i fontanini pubblici - assicura il responsabile Prevenzione dell'Asl - pur non essendo questi ultimi previsti nella programmazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SANT'AGATA DE' GOTI
Crollo cimitero, arriva la gru:
nove salme da recuperare
BENEVENTO
Controlli alle caldaie,
operazione “bollino blu”
BENEVENTO
Giù calcinacci a scuola,
interventi alla San Filippo
MONTESARCHIO
Coppietta in auto con 130 grammi
di cocaina forza il posto di blocco: presi
BENEVENTO
La ministra: «Unisannio un'eccellenza
ora sinergie per trattenere i giovani»
BENEVENTO
I medici: «Troppe criticità
ora strategie condivise»
SANT'AGATA DE' GOTI
Cimitero crollato, danni
e smottamenti in arrivo i fondi
BENEVENTO
Mastella chiede lo stato
di calamità: servono fondi
SANT'AGATA DE' GOTI
Cimitero, altri 6 feretri liberati
dal fango: 15 denunce dalle famiglie
BENEVENTO
Buche, sosta selvaggia, raid vandalici
i residenti: «Riqualificare il Triggio»
SAN GIORGIO DEL SANNIO
Usura ai danni di un imprenditore:
condannato a 7 anni, assolta la moglie
BENEVENTO
Agricolturna, all'Unisannio
convegno sulla frutta del futuro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»
Dolore all'addome:
dimesso dall'ospedale,
muore il giorno dopo

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie