Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Maxi appalti per le strade provinciali, arriva il primo stop del Tar alle gare

Il Tar ha sospeso la procedura di gara per la strada di collegamento Fortore-Statale 90 bis.

Articolo riservato agli abbonati
Martedì 29 Novembre 2022, 09:57 - Ultimo agg. : 18:50
4 Minuti di Lettura

Gli appalti per le grandi opere nel Sannio sono sempre più a rischio. La conferma al caso segnalato domenica è arrivata ieri da Napoli dove il Tribunale amministrativo regionale ha accolto il primo dei ricorsi depositati dall'Associazione costruttori di Confindustria e da 12 aziende edili. La Prima sezione del Tar ha giudicato fondata la richiesta di sospensiva della procedura di gara avviata dalla Provincia per la realizzazione del primo tronco della strada di collegamento Fortore-Statale 90 bis.

APPROFONDIMENTI
La Gesesa: «Acqua dai pozzi, valori mai fuori norma»
Condotta del gas esplosa test sulla qualità dell'aria
Incendio metanodotto Forchia, in corso rilievi dei tecnici Arpac su inquinanti atmosferici

Un'opera da 30,6 milioni, tra le più importanti in cantiere nell'intera provincia. Con decreto del presidente Talamone, il Tar ha intimato alla Rocca di non dar seguito all'apertura delle buste contenenti le offerte in attesa che lo stesso Tar si pronunci in merito all'esito dell'udienza già calendarizzata per il 14 dicembre. In quella occasione si costituirà anche l'Avvocatura provinciale che in questa prima fase ha potuto soltanto fornire una relazione sintetica nella giornata di sabato, su richiesta dello stesso presidente di sezione.

Si attendono adesso gli esiti dell'altro ricorso prodotto da Ance Campania, Ance Benevento e dalla dozzina di imprese firmatarie, contro la procedura di gara indetta dall'agenzia regionale Acamir per il completamento della Fondovalle vitulanese. Un cantiere da 31,4 milioni, altro tassello fondamentale nella rete infrastrutturale della provincia che rischia di arenarsi sugli scogli del contenzioso legale. È già all'orizzonte la data ultima fissata per l'assunzione delle obbligazioni giuridicamente vincolanti da parte delle stazioni appaltanti, ovvero il 31 dicembre. Deadline che appare ormai un miraggio quandanche il Tar tra due settimane dovesse dare disco verde alla prosecuzione degli iter di gara avviati da Provincia e Acamir. Se non interverranno deroghe ad hoc, invocate da più parti nel Paese per situazioni analoghe, c'è il rischio che vengano revocati finanziamenti corposi e particolarmente importanti per lo sviluppo locale. E la situazione rischia di travolgere anche l'appalto integrato indetto da Acamir per la Fondovalle Tammaro (tratto Castelpagano - Santa Croce del Sannio) che vale ulteriori 17 milioni, già nel mirino dei ricorrenti. 

Video

Un apparente paradosso, un clamoroso autogol del territorio dal momento che l'iniziativa legale parte proprio dal Sannio. Ma Ance Benevento ha già spiegato nei giorni scorsi come la battaglia avviata riguardi la salvaguardia dei principi essenziali delle procedure concorsuali, a partire dalla congruità dei costi a base di gara fattisi insostenibili con gli attuali prezzi di mercato delle materie prime. «I bandi - hanno spiegato nelle scorse ore i costruttori affiliati a Confindustria - sono in contrasto con la normativa vigente in tema di revisione dei prezzi, nonché rispetto all'aggiornamento dei prezzari ai sensi del decreto Aiuti. Per il terzo lotto della Fondovalle vitulanese, i prezzi indicati sarebbero sotto soglia per il 55 per cento, mentre per il primo tronco di collegamento Foiano ValfortoreStatale 90 bis, parliamo del 34 per cento in meno». Una mobilitazione che ha raccolto l'adesione pressoché plebiscitaria delle imprese di settore, concordi nel reputare irreali i termini fissati dagli avvisi pubblici di Provincia e Acamir.

Posizione che appare corroborata dal primo responso giudiziario emesso ieri dal Tar, ancorché limitato alla fase cautelare: «Un pronunciamento che non ci sorprende minimamente - commenta il presidente di Ance Benevento Mario Ferraro - Se siamo giunti ad adire le vie legali, nostro malgrado, lo abbiamo fatto esclusivamente perché costretti da termini di gara assolutamente insostenibili alle condizioni attuali. A nostro avviso è impossibile portare a termine le opere con i prezzari stabiliti dalle stazioni appaltanti. I ricorsi hanno rappresentato l'ultima possibilità di farci sentire che ci era rimasta, dal momento che Provincia e Acamir hanno ritenuto di non prendere in considerazione le dettagliate segnalazioni che avevamo trasmesso loro a tempo debito. Pertanto, benché non sia la soluzione che preferissimo, dobbiamo adesso attendere le valutazioni dei giudici in merito. Non sarà una vittoria per nessuno, ma non l'abbiamo voluto certamente noi».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Agricolturna, all'Unisannio
convegno sulla frutta del futuro
BENEVENTO
Stazione centrale sbloccata
l'impasse a marzo via ai lavori
BENEVENTO
«Irregolarità al S. Filippo Neri»
sono scattati 2 rinvii a giudizio
CALVI
Si ribalta cisterna con gpl,
paura e famiglie evacuate
SANT'AGATA
Crollo cimitero Sant'Agata:
già recuperate 115 bare
BENEVENTO
Arco di Traiano, scatta
la corsa per il restyling
BENEVENTO
Ok Sannio Acque,
tensione sui tempi
BENEVENTO
Pics, per l'estate la riqualificazione
dell'ex bar Frediani in villa comunale
BENEVENTO
Ospedale, sos infermieri
«Meritiamo la stabilità»
BENEVENTO
Cadono calcinacci alla San Filippo
verifiche, aree off limits e polemiche
SANT'AGATA DE' GOTI
Bare nel torrente dopo il crollo:
ultimi recuperi a rischio ritardi
BENEVENTO
De Giovanni e Paladino in comitato
della Fondazione Città Spettacolo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
Scuola, salari differenziati tra Nord
e Sud: è polemica su Valditara
Napoli-Roma è Osimhen
vs Abraham: sfida a suon di gol

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie