Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Ospedale Rummo di Benevento, altri rinforzi e pagamento degli extra

La grave carenza di specialisti è più evidente nelle aree intensive, subintensive, dell'emergenza e urgenza e nella diagnostica per immagini

L'ospedale Rummo di Benevento
L'ospedale Rummo di Benevento
di Luella De Ciampis
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 11 Novembre 2022, 08:00 - Ultimo agg. : 11:01
3 Minuti di Lettura

Assunzioni all'ordine del giorno al «Rummo» per sopperire alle carenze di personale medico in organico. L'azienda ospedaliera ha previsto l'immissione in servizio a tempo indeterminato, in seguito all'esito dei concorsi, per i dirigenti medici Delia Parente e Alessandro Furno (Medicina trasfusionale), Antonio Di Capua (Chirurgia vascolare), Fiorella Fusco (Oftalmologia), Maurizio Coppola e Pasquale Cocchiaro (dirigenti biologi di Patologia clinica). Si procede a ritmi serrati al reclutamento a tempo pieno e indeterminato di personale medico da destinare alle unità operative in sofferenza, mentre si continuano a garantire le prestazioni ordinarie attraverso l'autoconvenzionamento dei medici che prestano servizio nei reparti. 

APPROFONDIMENTI
Covid, in Campania 1723 nuovi casi con 4 decessi
La notte più lunga, il libro che racconta le storie di medici e infermieri dell'Ospedale Betania
De Luca all'assemblea Anci: «Meloni guidava i cortei no vax, come era facile fare demagogia»

C'è il provvedimento di liquidazione della somma complessiva di 290.000 euro per le prestazioni in autoconvenzione effettuate dal medici nel primo, secondo e terzo trimestre del 2022. Allo stato attuale, la grave carenza di specialisti è più evidente nelle aree intensive, subintensive, dell'emergenza/urgenza e nella diagnostica per immagini per cui, in attesa di procedere all'assunzione di personale a tempo pieno e indeterminato, si sta tamponando con l'autoconvenzione che consente ai professionisti che prestano servizio nei reparti di appartenenza, di lavorare per un numero di ore aggiuntive, rispetto a quelle previste dal contratto, percependo un compenso anch'esso aggiuntivo.

Tuttavia, nonostante le molteplici procedure di acquisizione di personale attivate dall'azienda, non è stato ancora possibile reintegrare tutte le figure mancanti, anche a causa del considerevole numero di medici che vanno in pensione. La carenza di personale medico, per quanto si evince dalla documentazione resa nota dall'ospedale, in alcune unità operative è talmente grave da ridurre in modo considerevole l'attività sanitaria, fino a rischiare di impedire l'erogazione dei Lea (livelli essenziali di assistenza), soprattutto per quanto riguarda la garanzia delle urgenze e la copertura dei servizi di guardia. Ad aggravare la situazione è intervenuta l'emergenza Covid, caratterizzata dalla necessità urgente di rivisitare l'assetto organizzativo aziendale, attraverso l'attivazione di posti letto, con maggiore incidenza nelle terapie intensive e subintensive, già da anni carenti di personale medico. La decisione di provvedere, in tempi brevi, alla remunerazione per i professionisti che hanno sottoscritto l'autoconvenzione, rappresenta un passo avanti nella volontà di tutelare i diritti del personale e un incentivo per spingerlo a rimanere al «Rummo».

Video

Dovevano essere 271 in totale, le unità lavorative da assumere nel triennio compreso tra il 2018 e il 2020 nei reparti dell'azienda ospedaliera San Pio, suddivisi in 135 con ruolo sanitario, 99 con ruolo tecnico, 6 con ruolo professionale e 31 con ruolo amministrativo. Per quanto riguarda l'area sanitaria, dovevano essere immessi in organico 62 dirigenti medici, 57 infermieri e 16 dirigenti sanitari, mentre per l'area tecnica saranno assunti tre dirigenti e 98 unità nell'area del personale, oltre ad altre 37 figure professionali con ruoli diversi. Doveva essere l'effetto del decreto regionale numero 20/2019, in base al quale, il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, aveva approvato tutti i piani per il personale, presentati dalle Asl e dalle aziende ospedaliere dell'intero territorio, consentendo la stabilizzazione di circa 1500 precari e l'assunzione di altre 6000 unità lavorative sull'intero territorio regionale che, tuttavia, non è mai stato attuato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Da dieci anni senza sentenza:
reati di droga prescritti per 4
BENEVENTO
Morcone, l'area Schlein
all'attacco di Fortunato
FORTORE
Multe per trasporto di rifiuti
e guida in stato di ebrezza
BENEVENTO
Team Giustizia e Casamicciola
in campo per la solidarietà
BENEVENTO
Vitulano prega Padre Isaia:
verrà fatto Santo dal Papa
BENEVENTO
Mastella annuncia il gemellaggio
con Benevent l’Abbaye
LA SOLIDARIETÀ
Benevento, raccolta fondi
per il centro DiversAbile
BENEVENTO
Ecco le cassette postali smart,
parte la svolta in chiave digital
BENEVENTO
Giornate di primavera, boom
per l'iniziativa del Fai
TELESE
Raddoppio della Telesina:
i lavori partiranno ad aprile 2024
MONTESARCHIO
Il M5s resta fuori dalle Comunali
«Non barattiamo i nostri valori»
BENEVENTO
In Tribunale uffici giudiziari cadenti
è allarme manutenzione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali con i jeans strappati,
la preside li copre con lo scotch
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Mercadante, Brancaccio in pole
per la presidenza del teatro
Il racconto della vittima di usura:
rinata dopo aver denunciato
ma ci vuole molto coraggio
L'EDITORIALE
Come (e quanto) pesa
il fattore delle fiction

SCELTE PER TE

Addio Gianni Minà, il giornalista e conduttore tv
aveva 84 anni: «Non è stato mai lasciato solo»

La carriera |
La malattia | Le foto con i “grandi”
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie