Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento
Il Mattino

Rummo senza barelle tre ambulanze in fila fuori al pronto soccorso

Tra le 13,30 e le 16,30 mezzi di soccorso in attesa per l'assenza di lettighe

Rummo senza barelle tre ambulanze in fila fuori al pronto soccorso
Rummo senza barelle tre ambulanze in fila fuori al pronto soccorso
di Luella De Ciampis
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 2 Ottobre 2023, 09:24 - Ultimo agg. : 09:39
3 Minuti di Lettura

Nella giornata di ieri, tre ambulanze del 118 sono rimaste in attesa per oltre tre ore davanti al Pronto soccorso del Rummo perché mancavano le barelle sulle quali trasferire i pazienti che sono stati portati all'interno dell'ospedale per passare alle pratiche del triage. In sostanza, la mancanza di barelle libere ha bloccato le ambulanze fino a metà pomeriggio in quanto all'interno del reparto dell'emergenza non c'erano quelle disponibili al trasferimento dei malati ma solo le poltrone sulle quali non si possono sistemare i pazienti traumatizzati. Il primo mezzo di soccorso arrivato alle 13.30 è andato via alle 16.30, vale a dire dopo tre ore di attesa.
«La causa ha sottolineato il direttore generale Maria Morgante è da ricercare nel sovraffollamento del Pronto soccorso, per cui tutte le barelle in nostro possesso erano occupate».

APPROFONDIMENTI
Cerreto Sannita per due giorni capitale della ceramica, ora il «Patto di amicizia»
Ricerca di persone disperse, cani in gara a Sant'Agata de' Goti
Fortore-Miscano, il Comitato: «Inviate oltre 5mila firme, almeno due medici sul 118»

Si tratta di ambulanze del 118 che svolgono servizio sul territorio e che hanno necessità di ritornare alle loro postazioni per evitare che rimangano sguarnite in caso di necessità. Per fare un esempio pratico, se l'ambulanza arriva dal Fortore piuttosto che dalla Valle Telesina e rimane bloccata in Pronto soccorso per alcune ore, il presidio Saut di quelle aree rimane senza personale sanitario per un lungo lasso di tempo.
Dopo il periodo invernale, che era stato tragico per il numero di accessi al Pronto soccorso dell'ospedale cittadino, a causa dell'influenza stagionale e dell'aumento dei casi Covid, la situazione si era stabilizzata ma nella giornata di ieri i disagi creati dalla carenza di barelle libere sono riemersi. Bisogna considerare che, l'affluenza che c'è al Pronto soccorso del Rummo non si registra nelle altre strutture come avevano sottolineato anche le organizzazioni sindacali allorquando si erano verificati i disservizi che avevano dilatato i tempi di attesa delle ambulanze.

Rimanendo in tema di ambulanze, si riaccendono i riflettori sulla vicenda della demedicalizzazione dei mezzi di soccorso del 118 che sta continuando a destare scompiglio soprattutto nei territori maggiormente penalizzati dal provvedimento adottato dal direttore generale dell'Asl.

A sottolinearlo, il comitato «No demedicalizzazione 118 Fortore-Miscano», che in una nota sottoscritta dal presidente Giuseppe Fusco tuona: «Abbiamo consegnato al presidente Regione Campania Vincenzo De Luca, al direttore generale dell'Asl Gennaro Volpe e al sindaco di Benevento Clemente Mastella, in qualità di presidente della conferenza dei sindaci, un documento contenente la richiesta di avere almeno due medici sul servizio 118 nei comuni dell'area Fortore-Miscano, nel rispetto del decreto ministeriale 70/2015, che prevede un mezzo di soccorso avanzato, con medico a bordo, ogni 350 chilometro quadrato di estensione territoriale.

Video

Al documento sono state allegate sia le 5381 firme raccolte in tutti i comuni del Fortore e del Miscano, sia le delibere dei consigli comunali di San Bartolomeo in Galdo, Castelvetere in Valfortore e Ginestra degli Schiavoni con le quali sono stati espressi all'unanimità voti contrari alla recente riorganizzazione e demedicalizzazione delle ambulanze 118». A dargli man forte, Andrea Cormano, medico e componente del direttivo del comitato: «Ci rivolgiamo al manager dell'Asl, chiedendo di provvedere nel più breve tempo possibile, in vista dell'approssimarsi dell'inverno e del peggioramento delle condizioni meteo, che comporteranno il dilatarsi dei tempi di percorrenza delle strade».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Inflazione e speculazione
Mastella scrive al Garante
BENEVENTO
Gesesa annuncia le chiusure
degli sportelli di Pezzapiana
BENEVENTO
Camera dei Deputati, focus
sul rapporto aree interne
BENEVENTO
Estorsioni e droga nel Sannio:
ecco i nomi degli arrestati
BENEVENTO
«Distretto delle Streghe»,
coordinamento a Verdicchio
BENEVENTO
Fondazione di Comunità:
via alla campagna di crowdfunding per le persone in difficoltà
SANT'AGATA DE' GOTI
Cani addestrati,
Alan e Gianluca sul podio
BENEVENTO
Via libera della giunta
al Documento unico di programmazione
LA CAMORRA
Racket nella Valle Caudina:
23 arresti a Benevento
BENEVENTO
Accoltellato in centro, la lite
in piazza Vari finisce nel sangue
BENEVENTO
«Femminicidi, lasciamo
un posto vuoto in Consiglio»
BENEVENTO
Depuratori, altro allarme:
tre su quattro inquinano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Sciopero medici e infermieri,
a rischio 1,5 milioni di interventi
«Mia figlia non visitata,
in Rianimazione a 19 mesi»
Ceramista morto in bici:
proprietario del fondo a processo
Panda elettrica in Serbia:
«Ma Pomigliano ha un futuro»
Giulia, l'addio in diretta tv: oggi i funerali a Padova
Attesi in 15mila. Mattarella: «Troppi femminicidi»
E Filippo potrà vederli in televisione dal carcere
«A Napoli niente errori
dell'arbitro, ecco il motivo»

SCELTE PER TE

Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
«Violentata da un barman a Napoli»,
il giudice dispone l'esame del Dna
È salernitano il prof picchiato:
«Serve un po' più di umanità»

PIU' LETTE

GLI INCENTIVI
Reddito di cittadinanza,
stop dal 31 dicembre 2023
IL CASO
Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
LA TELEVISIONE
Giorgi: «Ho paura, ma cerco
di confortare tutti i malati»
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice
LA SICUREZZA
Controlli sulla movida al Vomero:
centinaia di persone identificate
LA REAZIONE
«Dove hai lasciato il cervello?»,
e prova a farlo licenziare
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie