Il 10 giugno alle 18.30 a San Lorenzello (Palazzo Massone) zoom sul libro di Alberico Bojano “La ricchezza delle pecore – Clero, matrimoni e fame nel Settecento sul Matese” (Guida Editori). Dopo i saluti del sindaco Antimo Lavorgna e del giornalista Luciano Lombardi presidente della Fondazione Massone-Cerza, spazio all'opera che, basata su documenti d’archivio, descrive la società e il sistema economico del Regno di Napoli nel Settecento attraverso le trasformazioni di San Gregorio Matese.
Uno studio sulla micro-storia che focalizza l’attenzione su inaspettati protagonisti emersi dalla massa di poveri contadini e pastori maltrattati, e che genera un più esauriente quadro sui rapporti tra le classi sociali soffermandosi sulla transumanza verso la Puglia, l’eversione della feudalità, la rivoluzione del 1799 e il primo brigantaggio nel periodo napoleonico. Insieme all’autore interverranno lo scrittore Giuseppe Castrillo, che ha curato la prefazione, Emilio Bove presidente dell’Istituto storico Sannio Telesino e il coordinatore del “Premio Olmo” Lelio De Sisto. Coordina Alfonso Guarino presidente dell’Ente culturale Schola Cantorum San Lorenzo Martire.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout