Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Caserta
Il Mattino

Camorra, cocaina nel porfido: «Così il re dei narcos aggirava i controlli»

Un tappeto di pietre per spostare 600 kg di droga dall'Olanda all'Australia

L'operazione speciale dei carabinieri
L'operazione speciale dei carabinieri
di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati premium
venerdì 24 febbraio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 20:21
4 Minuti di Lettura

Un tappeto di pietre - parliamo di pietre di porfido - registrate in modo corretto tra i documenti di viaggio, che veniva adagiato sul carico di cocaina. Un espediente che - nell'ottica dei narcos e dei loro soci - serviva a impedire che la droga venisse captata dallo scudo di raggi infrarossi usati per scannerizzare i container nei porti europei. Uno stratagemma che sarebbe stato usato dall'imprenditore Giovanni Fontana, per portare a termine un colpo milionario: era stato ingaggiato dal narcos Raffaele Imperiale per realizzare la spedizione di una ingente partita di cocaina. Un carico di ben 600 kg, che dall'Olanda doveva essere recapitato addirittura in Australia. È uno dei particolari che emerge dal provvedimento di sequestro firmato dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, a carico di Giovanni Fontana e del fratello Michele, nel corso delle indagini legate alle presunte collusioni tra i due imprenditori e i clan casalesi. Oggi agli atti un incrocio inedito, legato al rapporto tra Giovanni Fontana e Raffaele Imperiale, narcos internazionale famoso per aver consegnato allo Stato italiano i due dipinti di Van Gogh, acquistati dai ladri che 21 anni fa profanarono il museo di Amsterdam. Ed è Imperiale a svelare il retroscena del tappeto di pietre, anche se ha ammesso che quell'espediente si rivelò inefficace. Il carico venne bloccato, non arrivò mai in Australia. Un giallo la sua destinazione finale. Fatto sta che in più di un'occasione, dal 2009 al 2021, Imperiale si sarebbe servito di Giovanni Fontana, dei suoi mezzi di trasporto, versando all'imprenditore fino a sette milioni di euro. Una versione negata da Fontana, determinato a dimostrare la propria innocenza.

APPROFONDIMENTI
Sequestro da 50 milioni ai fratelli Fontana
Imperiale si pente, ecco i nomi 
Il boss convertito all’Islam: «Così sono sopravvissuto nella prigione dei siriani»

Sono stati i militari della Guardia di Finanza e del gruppo dei carabinieri per la Tutela dell'ambiente di Napoli a porre i sigilli a beni per 52milioni di euro. Inchiesta della Dda, verifiche sul settore dei trasporti e dei rifiuti - vale a dire sull'asset aziendale dei fratelli Fontana - quando emerge un'ipotesi completamente inedita: il presunto contatto tra Giovanni Fontana e il narcotrafficante Raffale Imperiale, per anni blindato nella sua vita dorata di Dubai, prima degli arresti del 2021. Una vicenda che va raccontata a partire da un retroscena: sono stati gli inquirenti francesi ad aver bucato la piattaforma di comunicazioni segrete tra Imperiale e i suoi soci occulti. Fatto sta che, secondo gli inquirenti, Giovanni Fontana avrebbe aiutato Imperiale a nascondere in un deposito due container contenenti ben 600 chilogrammi di cocaina diretti in Australia. La cocaina era ricoperta di porfido, formalmente garantita da bolle di accompagnamento. Ma andiamo con ordine, a partire dal retroscena di questa storia. Siamo a novembre del 2022, quando Imperiale conferma la propria scelta di collaborare con la giustizia. E le sue accuse hanno aiutato a costruire trame investigative in mezzo mondo, anche alla luce di una serie di riscontri oggettivi: Imperiale ha infatti confermato il contenuto di migliaia di intercettazioni telefoniche ricavate dalla piattaforma Skyecc usata per le conversazioni criptate. Sono emerse trame delittuose da approfondire, mentre sono spuntati via via in chiaro i profili dei soci con cui il narcos ha avuto rapporti di affari. Un pozzo senza fondo, dal quale sono emersi riferimenti all'imprenditore Giovanni Fontana.

Ascolta: «Io narcos salvato dalla conversione all’Islam»

Ma andiamo a leggere il provvedimento firmato dai giudici sammaritani (Urbano, Bianco, Graziano), in uno scenario che si è arricchito di particolari: «Numerosi e gravi gli indizi raccolti a carico del Fontana - scrivono - con intercettazioni telefoniche intercorse tra lui, l'organizzatore dell'operazione illecita e degli altri componenti del gruppo impegnato nell'occultamento della sostanza stupefacente da spedire poi in Australia; dai riscontri fotografici, dall'utilizzo di un deposito della società, di un rimorchio e di una matrice», che gli inquirenti ritengono riconducibile a soggetti vicini a Fontana. Ma non è tutto. Agli atti anche le accuse di Daniele Orsini, altro narcotrafficante vicino a Imperiale (specie negli anni della sua permanenza a Dubai), che avrebbe confermato i rapporti con gli imprenditori del casertano. Ed è così che si scoprono retroscena di natura economica. Oltre alla storia della cocaina da spedire in Australia, Imperiale ha ricordato di aver utilizzato i mezzi di Fontana per una decina di carichi. In alcuni casi ha parlato di compensi da 500mila euro, in altri di un versamento di sei milioni di euro, in altre circostanze ha fatto riferimento a dazioni di denaro da 40mila euro per ogni tratta, soldi da riservare al «cafone» (nome con cui veniva conosciuto Giovanni Fontana). Si attende a questo punto la mossa della difesa dell'imprenditore, quanto mai deciso a scrollarsi di dosso le accuse di Imperiale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CASERTA
Turismo, mission Dmo ma il capoluogo resta al palo: «Ora serve una spinta»
CASERTA
Comune, i commissari danno l’ok al bilancio: ora svolta pagamenti
MADDALONI
Incendio allo scalo merci: verifiche e conta dei danni
CASERTA
Provincia, De Rosa contro Colombiano: «Azzerato il programma condiviso»
VALLE DI SUESSOLA
Allarme furti, 30 raid nella notte: Sos alla prefetta
MADDALONI
Auto nello stallo per disabili e minacce ai vigili urbani: denunciato 30enne
AVERSA
Scontri durante Puteoli Normanna - Nola 1925: altri due arresti
CASERTA
Patto Formedil-Sant’Egidio nel segno del sociale: «Sfida lavoro e inclusione»
CASERTA
Provincia, deleghe ai consiglieri: ok al protocollo legalità per appalti
LA SICUREZZA
50enne pestato in piazza: è allarme baby gang
MARCIANISE
Addio Jabil, parte Tma: i lavoratori chiedono «garanzie»
CASAL DI PRINCIPE
Estorsione e riciclaggio, Schiavone jr resta in cella

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Stadio, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Il sospetto di un sabotaggio dietro il rogo all’autorimessa
Napoli, Juanlu vuole solo l'azzurro: ma spuntano i lupi inglesi

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie