Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Bruno Arpaia, Ma tu chi sei: tra madre e figlio lo specchio della vecchiaia

Il racconto di una madre che vive sola da una trentina d'anni nella sua casa ad Ottaviano

Bruno Arpaia
Bruno Arpaia
di Titti Marrone
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Febbraio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 15:33
4 Minuti di Lettura

«Soltanto due o tre anni fa, mi identificavo ancora con il giovane me stesso... nonostante godessi già dello sconto per anziani sui treni. Oggi qualcosa nel mio cervello mi dice perentoriamente che è meglio non farlo insomma, avverto nel corpo il dolore del tempo». Con scrittura nitida, precisa come un bisturi, Bruno Arpaia evoca la realtà dell'età incalzante nel suo ultimo romanzo Ma tu chi sei (Guanda, pagine 167, euro 18). Titolo riferito, com'è suggerito anche dalla commovente copertina, alla vecchiaia della mamma novantaduenne assediata dalla smemoratezza implacabile dell'Alzheimer.

APPROFONDIMENTI
Voci del dizionario etimologico e storico del napoletano, questo sconosciuto
De Martino, il Meridione come terra del rimorso
Isaia Sales e la storia delle camorre: «Non è mai stata così forte»

Ma non per caso enunciativo, privo di punto di domanda: perché è lo stesso figlio ad auto-rivolgersi la frase che sospende ogni processo identitario consolidato, mentre osserva lei nel suo declino inesorabile. Vi vede il riflesso non solo della propria imminente vecchiaia, ma di sé stesso intero, del proprio essere disarmato, impreparato al cospetto dello scorrere del tempo. La scrittura crea così la magia di aprire il varco a un duplice gioco di specchi: quello del figlio che vede anticipate in lei malattie e decadenza in arrivo, quello del lettore chiamato a riflettere sul crepuscolo della vita.

Arpaia racconta una madre che vive sola da una trentina d'anni nella sua casa ad Ottaviano, in un degrado di oggetti e ambienti che preannuncia il suo. Una madre resa uguale a quelle di tanti dalla livella dell'innalzamento dell'età che allunga la vita, a volte oltre il dovuto: sulle prime è ostinata a voler restare nella casa e a difendersi dalle pressioni del figlio orientato a portarla a Milano dove vive, per poi cedere alla prospettiva della residenza per anziani. Lo scrittore evoca i momenti drammatici in cui si fa strada l'evidenza della smemoratezza, lo svaporamento progressivo dei ricordi. Annota con precisione la pena dei sensi di colpa, quella di dialoghi tra loro che reiterano sempre le stesse domande e le stesse risposte, gli spaesamenti materni, il senso di solitudine disperata che chiude nel medesimo cerchio due mondi ormai irrimediabilmente lontani.

Ma la sua è soprattutto un'inchiesta interiore accurata, profonda, un'auto-fiction dove il dato personale è trasfigurato e universalizzato dalla parola letteraria. C'è violenza, sì, nell'autobiografismo, quella della fustigazione del sé messo a nudo, consegnato inerme a chi legge. Ma poi, annota Arpaia, «non bisognerebbe mai prestare troppa fede alla verità della scrittura autobiografica», poiché scrivere la memoria vuol dire sempre re-inventarla. E com'è tipico del procedimento narrativo di Arpaia, anche qui come in altri suoi libri la realtà fattuale viene intessuta con l'invenzione letteraria, con elementi di riflessione tipici della saggistica, con meditazioni su vecchiaia, malattia e morte suggeriti dai grandi narratori a lui più prossimi. Qui si parla di oblìo con Kundera («Quello che ci terrorizza della morte non è la perdita del futuro, ma la perdita del passato»), di falsi ricordi con Paco Ignacio Taibo, di paura della morte con Saramago e Cioran.

Nel proiettare sulla malattia della madre le proprie ipocondrie, il figlio riporta i sensi di fallimento per essersi bloccato nella scrittura di un libro su Heisenberg. Annota maniacali competenze acquisite sulla conoscenza di anomalie mentali, descrivendo casi di ipertimesia - cioè eccessi di memoria - di prosopagnosia, incapacità di ricordare i volti, oltre che i tentativi di studio e cura dell'Alzheimer. Tutti fili intrecciati in un personalissimo procedimento narrativo che risuona avvincente e per di più capace di affrontare temi come malattia e morte con sfumature di autoironia.

Perché forse, di fronte alla rimozione assoluta imperante su simili argomenti, ad avere ragione più di tutti era ostakovi: «Dovremmo pensarci di più e abituarci all'idea della morte», diceva. «Non possiamo permettere che quel pensiero ci prenda di soprassalto, dobbiamo rendere questa paura familiare e un modo per farlo è scriverne». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LIBRO
Paquito Catanzaro torna
con “Generazione '73”
IL LIBRO
La verità scomoda
su re Ferdinando IV
LA CURIOSITÀ
24 marzo, la Giornata nazionale
della promozione della lettura
L'INTERVISTA
Zarifa Ghafari e l'Afghanistan:
«Il futuro nelle mani delle donne»
IL VOLUME
“Ti parlo, mi ascolti?”,
l’ultimo libro ​di Dacia Maraini
GLI EVENTI
“In dimora”, in Campania tornano
i tuor guidati nelle dimore storiche
LA MOSTRA
Quei paesaggi di Nakagomi
sospesi tra sogno e memoria
IL LIBRO
«Io, spacciatore di libri
tra le vele di Scampia»
IL PREMIO
Premio Strega Poesia,
in gara Morgan e Soleri
I VERSI
Ballata in Napoletano
per le vittime di Cutro
L'INIZIATIVA
Il noir napoletano
sbarca a Tenerife
L'EDITORIA
Oilà, destini
di donne speciali

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»

SCELTE PER TE

«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»
Gambe amputate,
niente colpevoli

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
Usa: se Cina arma Putin sarà guerra mondiale
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
LE CONFESSIONI
Serena Grandi e i 100 uomini:
«Panatta il più figo: no ad Agnelli»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie