Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia
Il Mattino

Banche, il crollo di Deutsche Bank ha messo a nudo le debolezze tedesche

Lo scivolone in Borsa del titolo sotto l'assalto della speculazione ha fatto riemergere vecchi timori sulla solidità del portafoglio

La sede di Deutsche Bank
La sede di Deutsche Bank
di Rosario Dimito
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 5 Aprile 2023, 13:03 - Ultimo agg. : 6 Aprile, 09:38
3 Minuti di Lettura

Il crollo in Borsa di Deutsche Bank del 24 marzo per aver rimborsato in anticipo 1,5 miliardi di un bond AT1 ha fatto tremare le piazze finanziarie europee e non solo, ma soprattutto ha acceso i riflettori sullo stato di salute dell’intero sistema vigilato dalla Bundesbank.

Ascolta: Salari e inflazione, chi sale e chi scende: ecco perché. Case green, ora è rebus mutui

Una ragione c’è. A giudicare dai dati aggregati, le banche tedesche non sembrano passarsela bene e comunque sono in buona compagnia, visto che anche le francesi e le greche mostrano ambiti di vulnerabilità nei loro bilanci. L’accostamento alla Grecia, per la Germania, alla luce delle rigide condizioni imposte proprio da Berlino ad Atene ai tempi della Troika, sembra una nemesi, ma tant’è.

RETE DI PROTEZIONE

Se le regole imposte dalla Vigilanza europea costituiscono una rete di protezione per tutte le banche europee, i più recenti test degli istituti tedeschi e francesi mostrano un diverso livello di solidità patrimoniale rispetto all’Italia e a molti altri Paesi europei. Per Germania e Francia il rapporto di copertura della liquidità è di circa il 145% mentre per le banche Ue l’indicatore arriva al 162%. Pur rimanendo comunque tra i più importanti mercati finanziari nel contesto Ue, il settore bancario tedesco fa anche fatica a produrre utili. Così, mentre l’Italia, con soli 12 istituti di credito significativi, riesce a chiudere con un bilancio complessivo in utile per quasi 13 miliardi, il settore tedesco, con un numero doppio di banche, stenta a raggiungere 10 miliardi. La Francia, nonostante i numeri migliori di extraprofitti – generati grazie all’utilizzo delle linee di credito europee – fatica a creare valore per gli azionisti e soffre, insieme alla Germania, di una bassa redditività. Il Roe (Return on equity) non supera il 6% per la Francia e il 5% per la Germania ma rimane molto al di sotto rispetto alla media Ue (7,5%). Mentre si accumulano cattive notizie e segnali di allarmismo oltreoceano, dall’analisi elaborata dalla Fabi guidata da Lando Sileoni, emerge una diagnosi positiva del sistema bancario italiano: gli istituti italiani si distinguono come i più resilienti a shock esterni, grazie alla loro cresciuta redditività unita a riserve di capitale e di liquidità più alte rispetto alle controparti europee. E mentre il contesto dei tassi di interesse continuerà a favorire il settore, sostenendone i ricavi e i profitti, l’attenzione dei prossimi mesi sarà ancora rivolta a contenere i costi e arginare il possibile deterioramento della qualità del credito. «Le condizioni delle banche italiane sono positive per tre ragioni: controlli della Bce, qualità professionale dei vertici e impegno dei dipendenti» osserva Sileoni. «Chi lavora in banca ha meriti indiscutibili che andranno adeguatamente riconosciuti e stiamo definendo la piattaforma rivendicativa. Poi partirà il negoziato».

SOLIDITÀ PATRIMONIALE

In effetti, rispetto ai valori medi dell’area euro, i livelli di redditività delle banche italiane nel 2022 confermano una buona capacità non solo di generare profitti ma anche di remunerare i propri azionisti rispetto ai competitor europei. Il Roe per l’ Italia si attesta, infatti, a un livello pari all’8,95% superiore alla media europea del 7,50% e in posizione di favore rispetto a Germania, Francia e Portogallo. Anche nella classifica per solidità patrimoniale e liquidità, l’Italia è in vetta insieme alla Spagna e le buone notizie arrivano da entrambi gli indicatori che si attestano su valori rispettivamente superiori al 16% (Tier 1) e al 175% (Liquidity ratio). Per tutto il sistema bancario italiano, anche il quadro dei costi e la gestione dei crediti deteriorati conferma il cambio di rotta rispetto al passato. Grazie alla pulizia degli Npl e al lavoro sui costi fatto dai maggiori gruppi negli ultimi anni, il livello di cost/income e quello dei crediti deteriorati resta mediamente contenuto (rispettivamente 64,19% e 2,6%), dimostrando di essere in una buona posizione per resistere a un deterioramento della qualità del credito se ciò dovesse verificarsi nei prossimi mesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PREVIDENZA
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
L'ENERGIA
Rinnovabili, incentivi e sconti
alle Regioni che autorizzano
IL LAVORO
Smart working, ultima settimana
per i lavoratori fragili
IL CREDITO
Bcc, Manzo ai vertici di Aquara:
«Banca più vicina ai territori»
IL PROVVEDIMENTO
Superbonus 90%,
ecco tutte le istruzioni
I CONTI PUBBLICI
Extraprofitti, passa la linea Tajani:
tutelate le piccole banche
L'ENERGIA
Eolico e solare più facili,
ecco la mappa dei nuovi parchi
L'INDUSTRIA
Auto, no alla stretta su Euro7:
Bruxelles fa marcia indietro
LA CIRCOLARE
Quota 103, sconto contributivo
in busta paga per chi resta
L'ECONOMIA
Istat conferma il Pil 2022 (+3,7%),
crescita 2021 all'8,3%
L'ECONOMIA
Bollette, aumenti fino a 205 euro
senza bonus e Iva agevolata
L'INFLAZIONE
Patto contro il caro spesa,
taglio del 10% in tutta Italia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Sophia Loren operata:
come sta la diva napoletana
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma
Pistola contro il medico:
paura al pronto soccorso
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra
Gigli, vinta la sfida legalità
ma è caos per il piano traffico

SCELTE PER TE

Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
Napoli, Far West a piazza Bellini:
giovanissimi con le pistole
La storia di Elena Funari:
«Attrice dopo un incidente»

PIU' LETTE

IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
IL RARO CASO
La gravidanza della mamma:
«Quello che tocco diventa blu»
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie