Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Assegno unico più ricco, conguaglio da 272 euro per oltre 500mila nuclei familiari

I pagamenti dell'Inps entro fine mese

Assegno unico più ricco, conguaglio da 272 euro per oltre 500mila nuclei familiari
Assegno unico più ricco, conguaglio da 272 euro per oltre 500mila nuclei familiari
di Giacomo Andreoli e Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 28 Maggio 2023, 21:46 - Ultimo agg. : 30 Maggio, 09:25
4 Minuti di Lettura

Aumenta l’assegno unico per i figli. Entro la fine del mese l’Inps erogherà a mezzo milione di famiglie in media 272 euro in più. Il contributo di maggio sale per tutti coloro che non hanno ancora incassato il cosiddetto premio alla nascita, l’ex bonus “mamma domani” che il governo ha inglobato nell’assegno, ma anche per chi quest’anno ha un Isee più basso di quando è entrato nella misura. Ci sono poi le maggiorazioni che spettavano a gennaio e febbraio per l’adeguamento al costo della vita e quelle non ancora arrivate per chi ha figli disabili, magari con condizioni che nel frattempo si sono aggravate. 

APPROFONDIMENTI
​Assegno unico, arriva il conguaglio di maggio: chi guadagna e chi perde dopo le modifiche
Reddito di cittadinanza, i pagamenti di giugno 2023: ecco quando arrivano 
Pensioni, a luglio maxi aumenti (più arretrati). E nel 2024 saliranno ancora: cosa cambia fascia per fascia. Le simulazioni

Insomma, con l’assegno di maggio verranno erogati sotto forma di conguaglio gli arretrati di quanto doveva essere dato alle famiglie già dallo scorso gennaio. L’Istituto nazionale di previdenza, appena commissariato dall’esecutivo, giustifica il ritardo parlando di «un’elevata mole di riconteggi». Il ricalcolo ha riguardato per l’esattezza 512 mila famiglie e complessivamente ha determinato un’erogazione aggiuntiva di circa 140 milioni. 

​Assegno unico, arriva il conguaglio di maggio: chi guadagna e chi perde dopo le modifiche

CHI PERDERÀ SOLDI

Non tutti però avranno soldi in più. L’Inps, infatti, sta anche recuperando gli importi erogati in misura superiore a quanto spettava. A 378.000 famiglie verrà chiesto di restituire 15 milioni di euro. Sono circa 41 euro a beneficiario. La somma sarà rateizzata in più tranche, il cui importo non sarà comunque mai superiore a un quinto del debito totale. «Gli utenti - ha spiegato l’Inps in una nota - saranno informati della variazione dell’assegno con un sms e un messaggio e-mail e potranno approfondire le modalità di calcolo rivolgendosi al Contact Center oppure alle sedi dell’Istituto».

Da questo mese, poi, è cambiato il calendario dei pagamento dell’assegno unico. Anche per questo molte famiglie non hanno ancora ricevuto il pagamento e altre lo hanno avuto in ritardo. In particolare sono state fissate due finestre: la prima va dal 10 al 20 del mese e riguarda le famiglie che rispetto al mese precedente non hanno avuto variazioni del contributo. In caso contrario il pagamento viene fatto tra il 20 e il 30 del mese. 
Questo vale se cambia l’Isee o se ci sono nuove condizioni del nucleo familiare che beneficia dell’assegno. Ogni famiglia ha l’obbligo di comunicare se il proprio figlio non è più uno studente, se c’è stata una separazione, se è stato diviso diversamente l’assegno tra i genitori o se le condizioni di disabilità del minore si sono aggravate.

LA DIVISIONE TRA REGIONI

Nel 2022 l’assegno unico per i figli è costato allo Stato circa 13 miliardi, coinvolgendo nel primo trimestre del 2023 4,4 miliardi per 9,4 milioni di figli. Le somme quest’anno sono state indicizzate all’inflazione, al pari delle soglie Isee a partire dalle quali si determina la cifra da corrispondere agli aventi diritto. Oggi l’importo medio per figlio parte da 54 euro per chi non presenta Isee o supera la soglia massima (pari a 43.240 euro) e arriva a 215 euro per la classe di Isee minima. Ma il governo Meloni con l’ultima legge di Bilancio ha anche introdotto maggiorazioni per le famiglie con figli piccoli e per quelle più numerose. Al momento l’importo medio mensile per richiedente è di 249 euro, cioé 157 euro per figlio. Beneficiano della prestazione anche i percettori del reddito di cittadinanza. In questo caso l’integrazione media per nucleo risulta pari a 193 euro al mese, mentre l’importo medio per ciascun figlio è di 115 euro. A livello territoriale è interessante notare che l’importo medio erogato per figlio raggiunge il picco massimo in Calabria, dove tocca quota 168 euro. Seguono la Sicilia e la Campania, rispettivamente con 161 e 157 euro. Nel Lazio l’asticella si ferma a 139 euro. E più si sale verso Nord più le cifre si abbassano. In Lombardia l’assegno unico universale vale in media 135 euro a figlio, 132 in Piemonte e 120 in Veneto. Oltre 3,4 milioni di figli (su un totale di 8,7 milioni) ricevono l’importo massimo. Circa 3,3 milioni si accontentano invece di 54 euro, perché non hanno presentato l’Isee o ne hanno uno sopra la soglia dei 43 mila euro. 

Intanto con l’ultimo decreto Lavoro ha previsto un ulteriore aumento dell’assegno di 30 euro al mese, che sarà riconosciuto da giugno, per i minori che appartengono a nuclei familiari con un genitore vedovo e lavoratore. Ma per contrastare la denatalità l’esecutivo ragiona sul rendere l’aiuto ancora più corposo per le famiglie numerose o con neonati a partire dal 2024.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
BCC Magna Grecia,
via libera della Bce
IL REPORT
Tasso di disoccupazione
ai minimi da 14 anni
L'INCENTIVO
Bonus tredicesima in busta paga
a rischio per il 2023
IL FOCUS
Nuovo Btp Valore,
raccolti due miliardi di euro
LA GUIDA
Sconti supermercati,
come funziona la spesa online
L'EVENTO
Stati Generali dell’Export:
il sorrentino Zurino ad Alba
IL FISCO
​Fine del Superbonus,
quali incentivi restano
L'INIZIATIVA
Sconti nei supermercati,
Napoli fa meglio di Milano
IL PIANO
Proroga mercato tutelato luce e gas:
benefici per oltre 15 milioni di utenti
IL CLICK-DAY
Bonus trasporti già esaurito, stop richieste:
rilasciati oltre 213mila voucher da 60 euro
LEGGE DI BILANCIO
Stipendi, l'ipotesi allo studio in manovra:
forte detassazione per le famiglie con tre figli
IL NODO
«Sud, pochi sportelli bancari?
Lo Stato favorisce Bancoposta»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Spari di camorra contro i rom,
il killer voleva la strage dei bimbi

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
L'INCIDENTE
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
IL DELITTO
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie