La Bce alza i tassi di tre quarti di punto e si appresta a mettere mano al quantitative easing, con la presidente Christine Lagarde che replica a Giorgia Meloni che aveva evocato una «scelta azzardata» di Francoforte: «La cosa di cui le persone sono preoccupate è l'inflazione». Ma oltre la corsa immediata al rialzo i mercati già intravedono una pausa nel 2023, e festeggiano. La neo-presidente del Consiglio, due giorni fa, aveva sottolineato i rischi per famiglie e imprese creati dalla politica monetaria di Francoforte, che oggi ha raddoppiato con un nuovo rialzo da tre quarti di punto come a settembre: il tasso di rifinanziamento principale sale così al 2% sui livelli dov'era nel 2009, quello sui depositi all'1,5% e quello sui prestiti marginali al 2,25%.
Allarme consumi: caro bollette e inflazione affossano fiducia consumatori
Tassi su dello 0.75%
Prima di Meloni avevano 'bacchettatò Francoforte sia la premier finlandese Sanna Marin che il presidente francese Emmanuel Macron.
La Bce, tuttavia, pur riconoscendo che l'inflazione dell'Eurozona al 9,9% si deve in larga parte all'energia, guarda la corsa ai rincari che contagia un pò tutti i settori: l'inflazione 'supercorè, al netto di alimentari, energia e fattori stagionali, è ormai al 5,8%. Occorre dunque portare la leva monetaria, tuttora espansiva, sulla posizione 'neutralè. Non solo alzando i tassi: il Consiglio direttivo «a dicembre affronterà la discussione e deciderà i principi-chiave» su come riassorbire gli acquisti di debito del quantitative easing, ha spiegato Lagarde. Intanto già da fine novembre subiranno una stretta i tassi con cui le banche accedono ai maxi-prestiti Tltro, un altro passo verso la riduzione del bilancio della Bce. Le scelte future di Francoforte, tuttavia, dipenderanno molto dalle nuove previsioni in arrivo alla riunione del 15 dicembre, quando ci si attende una nuova stretta da mezzo punto.
Lagarde ha detto che la Bce potrebbe ancora alzare i tassi diverse volte. Ma il sentiment prevalente è abbastanza cauto e forse lo riassumono le parole del ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti: «Il rialzo dei tassi della Bce era ampiamente previsto. Probabilmente non sarà l'ultimo in questa fase, ma confidiamo nella saggezza della Bce nell'interpretare le cause della recente impennata dell'inflazione e nel tener conto del rallentamento in corso nell'economia europea». Marco Valli, responsabile globale della ricerca di Unicredit, scrive che la Bce è parsa «più cauta» e si aspetta che i tassi raggiungano un picco al 2,25% a febbraio.
Anche Fitch è convinta che la Bce si fermerà «ben al di sotto» della Fed, che dopo il Pil Usa del terzo trimestre tornato alla crescita (+2,6% annualizzato) va verso una nuova stretta da 75 punti base il 2 novembre, e in prospettiva potrebbe arrivare in zona 5% al termine della fase rialzista. E così i mercati guardano già a una pausa di Francoforte nel 2023: Milano (+0,9%) e l'Europa vanno in positivo proprio dopo le parole della Lagarde, lo spread arriva a sfiorare i 200 punti base (era a 250 agli inizi di ottobre) con tasso del Btp decennale che scende sotto il 4% da quasi 5% di un mese fa, un buon viatico per l'asta di Btp fissata per domani.
We raised interest rates by 0.75 percentage points.
See our latest monetary policy decisions https://t.co/cAhkpSreAB pic.twitter.com/6om7ujR716— European Central Bank (@ecb) October 27, 2022
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout