Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Bonus famiglia in bolletta, cambiano gli incentivi: da luglio tariffe più basse per chi riduce i consumi

Per le imprese credito d’imposta del 45% ma solo se il gas sale oltre una certa soglia

Bonus famiglie contro il caro bollette, l'aiuto (da metà anno) che premierà i risparmi: ecco come funziona
Bonus famiglie contro il caro bollette, l'aiuto (da metà anno) che premierà i risparmi: ecco come funziona
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 10 Marzo 2023, 17:09 - Ultimo agg. : 13 Marzo, 10:04
4 Minuti di Lettura

Il tempo è quasi scaduto. A fine mese, il 31 marzo, cesseranno tutti gli incentivi che fino ad oggi hanno “calmierato” le bollette delle famiglie e delle imprese. Il governo, dunque, è al lavoro per introdurre nuovi meccanismi di aiuto. Sul tavolo c’è un “bonus famiglie”, il rinnovo dei “bonus sociali” e un nuovo credito di imposta per le imprese. La prima misura, che partirebbe dal primo luglio, prevede un prezzo dell’energia più basso per le famiglie che riducono i consumi rispetto all’anno precedente di una certa percentuale. Oltre la soglia che sarà stabilita, si pagherà il prezzo di mercato. L’Arera, l’Autorità dell’energia, è stata incaricata di verificare che questo meccanismo sia attuabile e sostenibile. L’altra misura sul tavolo è la conferma del “bonus sociale”, lo sconto sulla bolletta fino a 88 euro al mese per chi ha un Isee inferiore a 15.000 euro e che ha coinvolto fino ad oggi 8 milioni di utenti. Il terzo intervento riguarda le imprese. Il credito di imposta sul prezzo del gas e dell’elettricità fino al 45 per cento previsto dall’ultima manovra di bilancio, scatterà solo se il prezzo del metano supererà una certa soglia. 

APPROFONDIMENTI
Bonus edilizi, ad Aversa protocollo d’intesa tra commercialisti e costruttori
Superbonus, cessione del credito da comunicare entro il 31 marzo. Altro decreto per salvare gli sconti del 2022

Il pacchetto

A questo pacchetto ha lavorato il ministero dell’Economia. Il problema che il governo deve affrontare è se e come uscire dall’attuale sistema di incentivi che, per le famiglie, prevede l’azzeramento in bolletta dei cosiddetti “oneri di sistema”. Si tratta di una serie di voci che poco hanno a che fare con l’acquisto dell’energia, ma che hanno un peso rilevante sul costo della bolletta: valgono più o meno il 20 per cento del conto finale. Insomma, se questi oneri tornassero nelle bollette, finirebbero per mangiarsi tutto, o quasi, il beneficio del calo dei prezzi che ad aprile dovrebbe portare a minori costi per la luce tra il 20 e il 25 per cento. Nel governo c’è chi spinge per una sorta di “normalizzazione”, come già fatto con benzina e diesel, i cui sconti sulle accise sono stati cancellati dal primo gennaio di quest’anno.

 

Nulla in realtà è stato ancora deciso definitivamente, come ha ricordato ieri il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. «Stiamo facendo una valutazione in questi giorni in raccordo con il ministero dell’Economia che tiene i cordoni della borsa» ha detto Pichetto a Skytg24, spiegando che «questo influirà nell’inserire anche tutto, in parte o nulla i cosiddetti oneri di sistema nella bolletta. Per un nuovo intervento bisogna andare con cautela» ha aggiunto confermando che «il trend è buono» e un «altro ribasso del 20% della prossima bolletta elettrica» è probabile. Una delle questioni centrali, insomma, è la sostenibilità per i conti dello Stato degli incentivi che, fino ad oggi, sono costati qualcosa come 100 miliardi di euro, poco meno di quanto speso per il Superbonus pure bloccato dal governo con il decreto del 16 febbraio scorso. 

Il destino

Il destino degli oneri di sistema agita anche le associazioni dei consumatori. Il Codacons, per esempio, ha fatto sapere di essere pienamente favorevole all’ipotesi di un bonus da riconoscere alle famiglie che hanno ridotto i consumi di luce e gas, ma ha anche detto di ritenere indispensabile prorogare il taglio degli oneri di sistema per tutto il 2023. «È fondamentale», ha detto il presidente Carlo Rienzi, «che assieme al bonus energia il governo si impegni a tagliare gli oneri di sistema in bolletta in scadenza il prossimo 31 marzo almeno per tutto il 2023, considerando che tale voce pesa per il 22% sulle bollette elettriche e per il 5% su quelle della luce, oneri che sono costati solo nel 2020, prima dei tagli imposti dal Governo, ben 12,4 miliardi di euro alle famiglie italiane». 
Stessa linea anche per l’Unione nazionale consumatori. «È di tutta evidenza», ha spiegato il presidente Massimiliano Dona, «che se gli sconti restassero solo per chi consumerà meno rispetto a quest’anno, si tratterebbe di un escamotage e una scusa per non rinnovare il taglio fiscale delle bollette». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Carta risparmio,
da luglio bonus 382,50 euro
IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
IL FOCUS
Pensioni, a luglio gli aumenti:
le novità fascia per fascia
RIFORMA
Fisco, addio superbollo e flat tax
per i giovani con la partita Iva
LA GIORNATA
Caltagirone al Festival di Trento:
«Cambiare per premiare il merito»
LE DATE
Reddito di cittadinanza,
i pagamenti di maggio 2023
IL CASO
Ita-Lufthansa, in due anni l’utile
ma i nuovi aerei entro il 2027
LA MOBILITÀ
Ryanair, festa 25 anni in Italia:
trasportati 500 milioni passeggeri
SENTENZA
Paluani, tribunale di Verona
dichiara il fallimento
L'INIZIATIVA
«Tutelare i lavoratori
delle aziende sequestrate»
I NUMERI
Assegno unico, i pagamenti:
272 euro in più per 512mila
IL FISCO
730 precompilato, come ottenere
i rimborsi in base alla domanda

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella 15enne
Luci d'artista, Blasi: «Nel settore
da 150 anni, mai avvisi di garanzia»
A 18 anni si butta dalla finestra
dopo la visita psichiatrica
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama genitori

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno

PIU' LETTE

SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
IL CASO
Sant'Anastasia, solidarietà
sui social per i due arrestati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie