Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Ex bonus Renzi per i lavoratori dipendenti, ora è di 100 euro e spetta (anche) ai disoccupati

di Giusy Franzese
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Luglio 2021, 16:30 - Ultimo agg. : 6 Luglio, 12:51
3 Minuti di Lettura

Ne hanno diritto i lavoratori dipendenti e quelli che percepiscono redditi assimilati al lavoro dipendente come i soci delle cooperative, beneficiari di borse di studio, e collaboratori coordinati e continuativi. E da quest’anno anche i percettori di Naspi, Dis-coll, dell’assegno di mobilità del trasporto aereo, dell’indennità di maternità per congedo obbligatorio e congedo obbligatorio del padre, dell’assegno di tirocinio. È l’ex “bonus Renzi 80 euro” che, nel frattempo (dal primo luglio 2020) è stato aumentato a 100 euro. Per ottenerlo non bisogna fare nulla, non è necessario presentare alcuna domanda: sarà l’Inps a erogarlo in maniera automatica, una volta verificati i requisiti, ai disoccupati; stessa cosa farà per i lavoratori dipendenti il datore di lavoro in qualità di sostituto di imposta.

APPROFONDIMENTI
Bonus condizionatori 2021
Bonus matrimoni  per imprese e nuovi sposi

Bonus condizionatori 2021, nessun limite di Isee: a chi spetta e come chiederlo

EX BONUS RENZI, LE FASCE DI REDDITO

L’importo al massimo è di 100 euro al mese (quindi 1.200 euro all’anno), decresce all’aumentare del reddito e non concorre alla formazione del reddito stesso ai fini Irpef. Per ottenere il bonus massimo (100 euro) non bisogna superare 28mila euro di reddito annuo; alla fascia di reddito compresa tra 28mila a 35mila euro sono erogati 80 euro; il bonus poi decresce nella soglia di reddito compresa tra 35mila e 40mila euro. Non rientra nel calcolo del reddito complessivo quello dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e quello delle relative pertinenze. Si tiene conto invece della quota esente degli emolumenti percepiti dai docenti e dai ricercatori che rientrano in Italia (articolo 44, comma 1, del decreto-legge n. 78/2010) e della quota esente prevista dal regime di favore per i lavoratori rimpatriati.

I BENEFICIARI

Hanno diritto al bonus i lavoratori dipendenti e quelli che percepiscono redditi assimilati al lavoro dipendente appartenenti alle seguenti categorie: lavoratori soci delle cooperative; somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o addestramento professionale; collaboratori coordinati e continuativi; lavoratori socialmente utili. Il trattamento integrativo spetta anche a chi percepisce indennità e compensi a carico di terzi dai lavoratori dipendenti e alle remunerazioni dei sacerdoti. E come già detto adesso anche ai percettori di Naspi, Dis-coll, dell’assegno di mobilità del trasporto aereo, dell’indennità di maternità per congedo obbligatorio e congedo obbligatorio del padre, dell’assegno di tirocinio.

NIENTE BONUS A PROFESSIONISTI E AUTONOMI

Il bonus non spetta ai titolari di redditi professionali e, in ogni caso, ai redditi prodotti da titolari di partita Iva in forma autonoma o di impresa. Per quanto riguarda l’integrazione all’assegno di maternità, l’Inps precisa che non ne hanno diritto le indennità di maternità per lavoratrici autonome (artigiane e commercianti, imprenditrici agricole professionali, coltivatrici dirette, colone, mezzadre), in quanto non si tratta di redditi dipendenti o assimilati. Stessa esclusione per le indennità di maternità e indennità di malattia per gli assicurati iscritti alla Gestione separata, in qualità di liberi professionisti e titolari di partite Iva. Sono esclusi dal bonus i titolari dei redditi da pensione e tutte le prestazioni a sostegno del reddito esenti ai fini fiscali. Ovvero il reddito di cittadinanza; gli assegni familiari e gli assegni per il nucleo familiare; l’assegno di maternità per lavori atipici e discontinui (il c.d. assegno di maternità dello Stato); le indennità COVID-19 ; il pagamento anticipato dell’indennità Naspi; l’assegno di maternità e per il nucleo familiare concesso dai Comuni; il Premio alla Nascita; l’Assegno di natalità (c.d. bonus bebè); il bonus baby-sitting.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
Bimbo di tre anni scomparso e ritrovato,
la mamma: «Voleva andare al nido»

SCELTE PER TE

Ravello, pugno duro del Vaticano:
tolti i voti alle due suore “ribelli”
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»
Il Municipio «sgarrupato»
simbolo-choc del degrado

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie