Di fronte all'aumento dei prezzi dell'energia anche i piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza e garantire un risparmio notevole a fine mese, abbattendo fino al 10% dei costi in bolletta. Lo assicura Enea - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - che in occasione della Giornata del risparmio energetico (venerdì 18 febbraio) ha pubblicato una guida in 20 punti per ridurre gli sprechi di energia e iniziare da subito a risparmiare.
La guida elenca venti gesti quotidiani alla portata di tutti, dallo spegnere i dispositivi in stanby fino all'utilizzo di lampadine a Led: 10 punti riguardano il riscaldamento e 10 l'efficentamento energetico. Eccoli tutti.
Pensioni a 64 anni con mini taglio del 3%, ecco l'ipotesi di riforma al vaglio del governo
Riscaldamento, temperatura massima 20 gradi
Nel periodo invernale una delle voci di spesa più onerose per le famiglie è quella del riscaldamento della casa. Per questo gli esperti di Enea consigliano di impostare la temperatura dell'abitazione a un massimo di 20 gradi. Attenzione anche ai panni stesi ad asciugare sul radiatore e a non posizionare il divano davanti al termosifone: in questo modo si ostacolerebbe il diffondersi del calore, rendendo necessario una maggiore spesa di energia per ottenere la temperatura desiderata. Nell'ottica del risparmio diventano fondamentali anche gesti quotidiani come schermare le finestre durante la notte con persiane, tapparelle o tende per ridurre la dispersione di calore.
Iluminazione: usare i Led e "occhio" agli stand by
Fra le mosse più efficaci per tagliare consumi (e spese) c'è l'utilizzo di lampadine a Led, con le quali si può ottenere un risparmio energetico di circa l'85%. Ovviamente bisogna sempre riordare di spegnere le luci ogni volta che si esce da una stanza. Al momento dell'aquisto di un elettrodomestico è essenziale valutare anche la classe energetica: la differenza di spesa in termini di consumi tra la classe più elevata e quella più bassa arriva fino al 40%. Altra buona abitudine spesso trascurata è quella di ricordarsi di spegnere gli eletrodomestici (come i pc) in stand-by: la lucina rossa cheindica un apparecchio non in uso può pesare fino a un 10% di rincaro in bolletta. Meglio staccare la spina.
ABI, prosegue crescita prestiti a famiglie e imprese. Sofferenze in diminuzione
Sbrinare il congelatore per risparmiare il 20%
Un trucco meno noto per evitare gli sprechi di energia è quello di sbrinare frigo e congelatore: le formazioni di ghiaccio in eccesso comportano infatti un consumo superiore di energia. Il frigo non sbrinato ha bisogno del 20% in più di energia per funzionare rispetto a uno pulito.
Bollette, come ridurre i consumi in poche mosse (cambiare fornitore può far spendere di più)
Impianti e interventi strutturali
Altre soluzioni taglia-spesa riguardano il tipo di caldaia e la manutenzione degli impianti, il check-up dell'immobile (la diagnosi energetica) fino a interventi più strutturali per
migliorare la coibentazione.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout