Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Smart working, precedenza a neo-mamme e disabili: niente mail e telefonate fuori dal tempo di lavoro

Smart working, precedenza a neo-mamme e disabili: niente mail e telefonate fuori dal tempo di lavoro
Smart working, precedenza a neo-mamme e disabili: niente mail e telefonate fuori dal tempo di lavoro
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Settembre 2021, 08:39 - Ultimo agg. : 9 Settembre, 11:13
4 Minuti di Lettura

Dalle categorie che hanno una corsia preferenziale allo stop a mail e alle telefonate fuori dall'orario di lavoro. Non c’è solo il tetto massimo del 15% di dipendenti pubblici in smart working. Anche le regole del lavoro agile sono destinate a cambiare. E molto. I paletti saranno inseriti nei contratti che il governo, tramite l’Aran, sta negoziando con i sindacati. Di seguito alcuni dei principali punti previsti.

APPROFONDIMENTI
Green pass e vaccini, un decreto per l’obbligo: asse imprese-sindacati
Landini: «Risolvere tema del green pass nelle mense e ok su obbligo vaccinale»
Bonomi: «Costo dei tamponi deve essere a carico del governo»
Statali, smart working: le nuove regole, stretta su orari e controlli
No Green Pass ed estrema destra, perquisito il leader di Forza Nuova Giuliano Castellino. In questura con altri dirigenti
Scuola, in aula senza mascherine solo al banco e distanziati. Ma i medici: è pericoloso
Green Pass, Di Palma (ENAC): entro fine settembre tavolo tecnico con operatori per verifica e confronto
Green pass a scuola, come funzionerà: semaforo per i prof, sospensione al quinto giorno di rosso
Vaccino, Speranza: «In Italia terza dose da settembre». Ema: ​«Gli Stati possono già predisporre piani»
Green pass, Giorgetti: «Prevedo un'ulteriore estensione»
Green pass, Letta: «Estenderne l'uso per ripartire in sicurezza»

Statali, smart working: le nuove regole, stretta su orari e controlli

Smart working, niente mail e telefonate fuori dal tempo di lavoro

Viene previsto per il lavoratore in smart working il «diritto alla disconnessione». La giornata lavorativa sarà divisa in tre fasce orarie. Nella prima fascia oraria, definita di «operatività», il lavoratore dovrà essere pronto a ricevere indicazioni e direttive circa l’esecuzione del lavoro, e deve trovarsi nelle condizioni di essere immediatamente operativo e, pertanto, di iniziare entro un brevissimo lasso di tempo i compiti e le attività richiesti. C’è poi una seconda fascia, definita di «contattabilità». In questa fascia ne il lavoratore è contattabile sia telefonicamente che via mail. Infine c’è una terza fascia chiamata di «inoperabilità». In questa fascia il lavoratore non può erogare alcuna prestazione lavorativa. Fuori dalla fascia di «contattabilità», e quindi in quella di inoperabilità, c’è il diritto alla disconnessione. Non è cioè richiesto lo svolgimento della prestazione lavorativa, la lettura delle email, la risposta alle telefonate e ai messaggi, l’accesso e la connessione al sistema informativo dell’Amministrazione.

Precedenza a neo-mamme e portatori di handicap

L’accesso al lavoro agile sarà garantito prioritariamente ad alcune categorie di lavoratori. Innanzitutto le famiglie, quindi sia padri che madri, che hanno figli di età inferiore ai 3 anni. Poi anche ai lavoratori portatori di handicap in situazione di particolare gravità. Così come a chi accudisce portatori di handicap che si trovano, sempre, in condizioni di particolare gravità. L’amministrazione nel dare accesso al lavoro agile dovrà avere cura di conciliare da un lato le esigenze di benessere e flessibilità dei lavoratori, e dall’altro lato gli obiettivi di miglioramento del servizio pubblico. Si tratta di un punto che il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta ha sempre sottolineato. Il lavoro agile deve diventare una delle modalità di prestazione lavorativa, ma non potrà essere concesso indipendentemente dai risultati e dall’efficienza nel prestare il servizio pubblico. Una linea resa esplicita ancor prima di ipotizzare, come fatto nei giorni scorsi a Cernobbio, l’introduzione di un tetto massimo del 15 per cento ai lavoratori in smart working della Pubblica amministrazione.

Andranno concordati i luoghi da dove si opera

Viene previsto che il lavoratore debba concordare con l’amministrazione i luoghi dove è possibile svolgere l’attività. In ogni caso nella scelta dei luoghi di svolgimento della prestazione lavorativa a distanza il dipendente, si legge nelle bozze del contratto, è tenuto ad accertare la presenza delle condizioni che garantiscono la piena operatività della dotazione informatica. Se le connessioni non fossero stabili o non adeguate a garantire la sicurezza scatterebbero delle contromisure. In caso di problematiche di natura tecnica o in caso di cattivo funzionamento dei sistemi informatici, qualora lo svolgimento dell’attività lavorativa a distanza sia impedito o sensibilmente rallentato, il dipendente è tenuto a darne tempestiva informazione al proprio dirigente. Questi, qualora le suddette problematiche dovessero rendere temporaneamente impossibile o non sicura la prestazione lavorativa, può richiamare il dipendente a lavorare in presenza. In caso di ripresa del lavoro in presenza, il lavoratore sarà tenuto a completare la propria prestazione lavorativa fino al termine del proprio orario ordinario di lavoro.

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Crac miliardario Rbd
4 armatori a giudizio
Aggrediti sindaco e figlia:
«Volevano rubare l'auto»
Pd, Schlein sceglie Misiani
commissario contro De Luca
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie