Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Statali, stipendi più alti ai dirigenti raggiungono i target del Pnrr. ​«Gli obiettivi siano sfidanti»

Partito il tavolo per il rinnovo degli accordi. L’atto di indirizzo: «Gli obiettivi siano sfidanti». Contratto medici: più soldi ai Pronto soccorso e orario ridotto per chi si avvicina alla pensione

Statali, aumento stipendi ai dirigenti che centrano il Pnrr. «Gli obiettivi siano sfidanti»
Statali, aumento stipendi ai dirigenti che centrano il Pnrr. ​«Gli obiettivi siano sfidanti»
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 18 Gennaio 2023, 00:08 - Ultimo agg. : 19 Gennaio, 09:37
4 Minuti di Lettura

Partono i tavoli di rinnovo per i contratti dei dirigenti pubblici e per i medici. Le novità sono molte. A partire dalla digenza pubblica per la quale saranno previsti obiettivi «sfidanti». Soprattutto quelli legati al Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. E a chi li raggiungerà saranno assegnati premi “consistenti”. Sono alcuni dei passaggi salienti contenuti nell’atto di indirizzo inviato dal ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, al presidente dell’Aran, l’Agenzia che tratta i rinnovi dei contratti pubblici per il governo. L’atto di indirizzo è, in pratica, il fischio di inizio della contrattazione per il rinnovo del contratto della dirigenza dei ministeri, delle Agenzie fiscali, dell’Inps, dell’Inail e degli altri Enti pubblici non economici. Il contratto da rinnovare, anche se siamo ormai nel 2023, è quello del triennio 2019-2021. Il negoziato, insomma, riguarda il passato, ma il contratto prova a guardare al futuro. «Andrà garantito», scrive Zangrillo nell’atto di indirizzo, «che una significativa quantità di risorse» sia destinata ai premi. Meno aumenti uguali per tutti, più soldi in busta paga per chi centra gli obiettivi. E anche i premi non dovranno essere a “pioggia”. Dovranno avere una «significativa differenziazione» in base alla valutazione dei risultati raggiunti. Non solo. I premi dovranno anche tenere conto della «natura più o meno sfidante» degli obiettivi. Più il target sarà difficile, più il premio in caso di successo dovrà essere alto. 

APPROFONDIMENTI
Statali, l’area (fantasma) dei super-esperti: i bandi non partono, assunzioni ferme
Stipendi, il potere d'acquisto dei salari ha perso il 7% in 10 anni: i dati Aran
Case green, allarme sulla direttiva Ue: due immobili su tre sono da ristrutturare

Il passaggio

C’è un preciso motivo per questa decisione, spiega l’atto di indirizzo. Serve per «allineare» il grado di rischio che grava sulla dirigenza coinvolta nella realizzazione del Pnrr. Si tratta di dirigenti che per definizione devono raggiungere obiettivi difficili. Dunque è necessario che l’asticella dei premi sia alzata in base al livello di difficoltà del target da raggiungere. Ai dirigenti sarà chiesto anche altro. Dovranno saper motivare i loro team. Potranno farlo anche orientando i percorsi di formazione dei propri collaboratori. Nel contratto, poi, l’Aran dovrà chiarire che se un dirigente ha ricoperto per un certo tempo una posizione di «maggiore complessità», questo non dà automaticamente il diritto nella successiva rotazione a pretendere una posizione di «pari complessità». Il contratto della dirigenza funzioni centrali - ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici - riguarda 4.137 dirigenti e 2.009 professionisti. Il primo appuntamento del tavolo è previsto per i 7 febbraio prossimo. 

La sanità

Anche il contratto dell’area sanità, che riguarda 134.635 dirigenti, di cui circa 120 mila sono medici, sarà un passaggio importante. E lo si capisce fin dalle premesse dell’atto di indirizzo rivolto all’Aran. Il comparto deve affrontare molte emergenze: la fuga dei camici bianchi verso la pensione, le dimissioni volontarie, la carenza di personale, i pronto soccorso sguarniti. Per questo, nel contratto, viene dato mandato all’Aran di inserire una serie di strumenti per provare a fermare questa emorragia. A partire da una indennità per chi lavora nei pronto soccorso, come previsto dalla legge 234 del 2021. Non solo. 
Il sistema dei compensi sarà rivisto per riconoscere delle indennità a chi lavora presso le sedi disagiate. Inoltre, per frenare la fuga verso la pensione, sarà prevista la possibilità di ridurre l’orario di lavoro in considerazione dell’età anagrafica raggiunta. Il primo incontro tra l’Aran e i sindacati dei camici bianchi è stato fissato per il 2 febbraio. «Sono davvero soddisfatto per l’avvio delle trattative per il rinnovo contrattuale», ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'AMBIENTE
Crociere a impatto zero
il primato è di Msc Euribia
IL NODO
Statali, congelati
i mini-aumenti
IL CASO
Statali, il caro-buonuscita:
un salasso l'anticipo del Tfs
GLI AIUTI
Assegno unico, 30 euro
in più per 33mila bambini
IL CASO
Ucraina, caos export grano
​Confagricoltura contro l'Ue
IL PRIMATO
Btp Valore da record storico:
raccolti 18,14 miliardi
L'AGENZIA DELLE ENTRATE
Rottamazione cartelle,
ecco la data di scadenza
IL FOCUS
Pensioni, a luglio in arrivo
assegno fino a 922 euro in più
IL CASO
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
LO SPOT
La fibra di Tim corre più veloce
della Ducati: il nuovo spot
IL CONVEGNO
Il ministro Fratin presente
all'incontro su energia e ambiente
L'AMBIENTE
Eurostat,nel 2022 -2,8% Co2
nei paesi dell'Unione Europea

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Le “amnesie”
del suocero assassino
Vomero, è bolgia movida:
all'alba arrivano i carabinieri
Giulia colpita alle spalle 37 volte:
«Non ha potuto difendersi»
Vulcano Campi Flegrei,
caldera a rischio rotture
La resa dei migranti a bordo:
erano armati di spranghe e coltelli
Pafundi nel segno di Diego:
punizione in stile Pibe de oro

SCELTE PER TE

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello

PIU' LETTE

LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
MILANO
Berlusconi, nuovo ricovero
nell'ospedale San Raffaele
LA COPPIA
Manila Nazzaro e Stefano Oradei,
prima foto ufficiale (con dedica)
L'ORRORE
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie