Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Superbonus 90, aiuto per i redditi medio-bassi (assegnato con il criterio del quoziente familiare)

Con i risparmi del passaggio al 90% un fondo per sostenere i proprietari

Superbonus 90, aiuto per i redditi medio-bassi (assegnato con il criterio del quoziente familiare)
Superbonus 90, aiuto per i redditi medio-bassi (assegnato con il criterio del quoziente familiare)
di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 14 Novembre 2022, 21:34 - Ultimo agg. : 18 Novembre, 09:35
4 Minuti di Lettura

Un contributo ai proprietari con reddito medio-basso per i lavori di ristrutturazione agevolati con il superbonus; agevolazione che il prossimo decreto Aiuti quater farà scendere dal 110 al 90 per cento. C’è anche una norma che ha questo obiettivo nel provvedimento approvato la scorsa settimana, che attende ora la messa a punto definitiva e la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Il sostegno verrà assegnato con lo stesso criterio del quoziente familiare, introdotto anche per determinare il diritto a fruire della detrazione per le abitazioni unifamiliari. Quindi invece dell’Isee è prevista una soglia di reddito fissata a 15 mila euro ma che poi viene incrementata in base alla numerosità della famiglia. Quindi con un coniuge o un convivente il parametro sale a 2 e dunque il limite di reddito complessivo diventa di 30 mila euro, con un familiare (tipicamente un figlio) si arriva a 37.500, con due a 45 mila e con tre o più a 60 mila. Questo vuol dire ad esempio che la famiglia tipo composta da due genitori e due figli potrà accedere al contributo se tutti i redditi Irpef non superano i 45 mila euro.

APPROFONDIMENTI
Quoziente familiare e aiuti spingono le culle in Europa
Federcostruzioni: ​il decreto legge danneggia imprese, lavoratori e famiglie

Mobilità aerea avanzata, accordo tra #enel x way e #urbanv. Focus su infrastrutture elettriche e di ricarica https://t.co/y2uycnkyqz

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) November 15, 2022

Superbonus, il provvedimento

La misura dell’aiuto e le modalità di erogazione dovranno essere precisate con un successivo decreto del Mef. Le risorse necessarie saranno “ritagliate” all’interno dei risparmi ottenuti proprio con la revisione delle percentuali del superbonus: la parte restante sarà invece canalizzata in un altro fondo al servizio della manovra di bilancio per il triennio 2023-2025. Come già annunciato dal ministro Giorgetti, la legge di Bilancio dedicherà all’emergenza bollette circa 21 miliardi, mentre un’altra decina andrà a interventi diversi.

Superbonus 110% per «lavori mai eseguiti»: maxi-sequestro da 17,5 milioni di euro a Caserta https://t.co/tXB3h3yXbG

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) November 14, 2022

 

La strategia

Il nuovo contributo si inserisce nella strategia del governo in tema di superbonus, fondata su due pilastri: da una parte ridurre l’esborso complessivo per lo Stato, che negli anni e nei mesi scorsi, nonostante le incertezze legate ai cambiamenti normativi, ha superato gli stanziamenti originariamente previsti; dall’altra concentrare il beneficio sulle fasce di reddito basse e medio-basse, invece che su quelle relativamente più alte. In particolare il contributo dovrebbe venire incontro alle esigenze dei proprietari che all’interno dei condomini possono essere restii ad avviare i lavori, relativi sia alle parti comuni che alle singole unità immobiliari. La difficoltà, e dunque la potenziale minore attrattività dello strumento, derivano in parte dalla riduzione dell’intensità dello scontro, che passando al 90 per cento non sarà più totale; ma soprattutto dall’attuale situazione di blocco della cessione dei crediti di imposta, che limita la possibilità di fruire dello “sconto in fattura” e dunque può costringere i beneficiari ad attendere le successive dichiarazione dei redditi per fruire effettivamente del superbonus. Va detto che per i redditi particolarmente bassi una situazione del genere può rappresentare un ostacolo insormontabile, visto che queste persone rischiano di trovarsi senza “capienza fiscale”: ovvero pagando un’imposta bassa o addirittura nulla non hanno modo di sfruttare la detrazione.

Il percorso

Dopo l’entrata in vigore del decreto il Parlamento premerà - durante l’iter di conversione - per dare un po’ di tempo in più al vecchio regime del 110% (la scadenza per la presentazione della comunicazione è al momento fissata al 25 novembre). Emendamenti in questo senso sono già stati annunciati da Forza Italia. Ma nel frattempo maggioranza e governo dovranno di certo affrontare proprio il tema dei crediti ancora bloccati. Il sottosegretario all’Economia Freni ha fatto notare ieri (parlando a Sky Tg 24) che il nodo riguarda soprattutto quelli sorti prima di novembre 2021 e senza asseverazione. «Abbiamo risolto in parte il problema a settembre mettendo l’asseverazione postuma - ha spiegato Freni - ora è ovvio che questa ristrutturazione del superbonus non può, non deve e non vuole lasciare a terra tutte quelle imprese che hanno i cassetti fiscali pieni di crediti e non riescono a scontarli».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
Savino (Mef): «Aiuti per le bollette
a famiglie che consumano meno»
IL FOCUS
Tasse, quanto risparmieranno
le famiglie con 3 aliquote Irpef
L'OPERAZIONE
Crisi Credit Suisse, si pensa
alla nazionalizzazione
IL FOCUS
Caro-vacanze, si comincia
con il ponte di Pasqua
LA STRATEGIA
Pnrr, pronte le modifiche:
8mila assunti nella giustizia
IL FENOMENO
Sos pomodoro, è in allarme
l'industria conserviera
​LO SCENARIO
Reddito, caos giudiziario: i pm
contestano reato ma sarà stop
LA MISURA
Superbonus 110, ipotesi
sconto per infissi e caldaie
LO SVILUPPO
Lavoratori digitali, il piano
per attrarre cervelli al Sud
L’ANALISI
Salario, le mine della paga minima:
più nero, stipendi al ribasso
IL CONTRIBUTO
Bonus asilo nido,
come presentare domanda
LA FINANZA
Crac First Republic Bank,
ecco il patto per il salvataggio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una paritaria
Blitz dei ladri a scuola
il sindaco li mette in fuga
L'EDITORIALE
Il Time loda la bellezza
ma la vivibilità tocca a noi
Nuovi cantieri, caos annunciato:
bollino rosso in via Acton
Vesuvius Challenge, 250mila dollari
per chi decifra i papiri carbonizzati
Carceri, bonus alle ditte
che assumono detenuti

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»
Scudetto, rinasce Forcella:
«Il rione unito dall'azzurro»

PIU' LETTE

IL CASO
Jerry Calà, infarto a Napoli:
«Intervento di angioplastica»
IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
VALLE D'AOSTA
Courmayeur, valanga sugli sciatori:
morta svedese, donna dispersa
LA SVOLTA
Il Time incorona Napoli:
«Capitale della bellezza»
L'INTERVISTA
Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie