Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

Caldo, che estate sarà? «Temperature record, agricoltura in crisi e acqua razionata»

Caldo, come sarà l'estate degli italiani? «Temperature record, agricoltura in crisi e acqua razionata»
Caldo, come sarà l'estate degli italiani? «Temperature record, agricoltura in crisi e acqua razionata»
di Gianluca Cordella
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 16 Giugno 2022, 18:19 - Ultimo agg. : 23:59
3 Minuti di Lettura

Caldo, tanto. E poi agricoltura ed economia in sofferenza, acqua razionata e l'incubo di incendi boschivi e alluvioni che sono qualcosa in più di una teorica possibilità. Il quadro estivo dell'Italia già in ginocchio per la siccità non è che sia dei più rosei. «Perché di fatto siamo in estate dal 1° maggio», ci spiega Edoardo Ferrara di 3b Meteo. «L'anomalia ce l'abbiamo ormai dalla fine dello scorso anno - analizza il meteorologo - L'autunno ha avuto meno piogge della media, soprattutto al Nord. Sono poi seguiti un inverno e una primavera particolarmente siccitosi. Ci sono state pochissime perturbazioni atlantiche, quelle che distribuiscono le piogge democraticamente sul territorio, e abbiamo avuto spesso questo anomalo anticiclone di blocco sull'Europa occidentale. Già a marzo eravamo in condizioni critiche, poi abbiamo avuto aprile e maggio - che normalmente sono mesi molto piovosi - che sono risultati a loro volta pesantamente sottomedia. E adesso ci ritroviamo che inizia l'estate e siamo praticamente a secco. Maggio è stato tra i più caldi degli ultimi 50 anni, di fatto un mese estivo».

APPROFONDIMENTI
Tradate, multe a chi innaffia giardini o riempie le piscine dei bimbi
Siccità è allarme, il Nord al governo: «Meno energia, l’acqua va usata per irrigare i campi»
Allerta siccità
Foto
Razionamento gas

Siccità, il meteorologo Fuccello: «Piogge in calo da Roma a Torino del 70-80%. L'estate? Sarà secca»

E a luglio e agosto non ci si può certo aspettare le piogge che rimettano a posto le cose...

«Le premesse non sono buone. Se anche dovessero esserci dei temporali, distribuirebbero le piogge molto a livello localizzato. Magari c'è un allagamento in un Paese e in quello a fianco non cade una goccia d'acqua. Le piogge che arrivano adesso non vanno ad accrescere il manto nevoso sulle Alpi come succede in autunno e inverno, quel manto nevoso che poi funge da distributore di acqua, che viene rilasciata lentamente nella stagione calda. I temporali non risolveranno il deficit idrico».

A quali rischi andiamo incontro?

«Ci sono diversi livelli di rischio. C'è il problema ambientale, per la sofferenza del territorio e l'ulteriore arretramento dei ghiacciai. E poi c'è un problema di sviluppo economico. Un deficit idrico che si ripercuote pesantamente sul mondo agricolo, in cui si dovrà razionare l'acqua mandando le culture in sofferenza più facilmente. E anche sull'uso domestico, dove ci sarà un razionamento dell'acqua come già sta avvenendo in molti comuni in prossimità del Po».

Con sacrifici importanti per le persone. Siamo solo al 15 giugno...

«Certo, se fossimo a fine agosto, diremmo “ok, è una situazione anomala ma si sta avvicinando l'autunnno”. Invece adesso l'estate deve ancora iniziare...».

Siccità e rischio di incendi boschivi vanno di pari passo?

«Sui terreni più aridi il rischio aumenta. Ma non solo. In presenza di temporali violenti, i terreni aridi assorbono meno facilmente l'acqua e quindi paradossalmente vengono a crearsi quelle situazioni alluvionali dovuti a un suolo duro e impermeabile».

Questa situazione è figlia di cambiamenti climatici stabili?

«Ci sono due piani di analisi. La prima osservazione è che questa particolare anomalia della pioggia è dovuta al posizionamento di questo anticiclone sull'Europa occidentale che non permette l'ingresso alle perturbazioni da mesi. E questo è un pattern meteorologico che non ha a che fare con il cambiamento climatico. Su questo però va a gravare il fatto che viviamo temperature sempre più calde e questo sì che invece rientra nel cambiamento climatico. L'aria calda che arriva dal Nord Africa è sempre più rovente, le ondate aumentano di intensità e frequenza. La risposta alla domanda è all'incrocio tra questi due piani».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
Sanremo, i look: Chiara Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»

SCELTE PER TE

Messina Denaro, arrestato
il medico: 130 ricette false
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»
Addio a Pio D'Emilia, giornalista
e corrispondente dall'Oriente

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie