Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Emergenza rifiuti a Napoli, il Comune nega tutto e il ministro accusa: «Persi quattro anni»

di Daniela De Crescenzo e Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 3 Dicembre 2019, 07:30 - Ultimo agg. : 15:42
4 Minuti di Lettura

La città è sporca? Colpa delle luminarie. Un nuovo ostacolo sbarra la strada dell'Asia, la partecipata del Comune di Napoli incaricata della raccolta dei rifiuti. Spiegano al Comune che le luci di Natale nelle vie del centro sono state posizionate in maniera da rendere difficile il lavoro dei compattatori forniti di bracci laterali, una sorta di gru che quando entrano in azione rischiano di fare piazza pulita delle lampadine. E quindi in molte vie del centro non è stato impossibile svuotare le campane posizionate vicino ai pali dell'illuminazione. Una situazione a cui sarebbe stato già posto rimedio.

LEGGI ANCHE Sacchetti contro De Luca, il governatore in questura

Ma naturalmente, se la spazzatura resta in strada la colpa non è solo della nuova illuminazione. Secondo l'assessore all'ambiente Raffaele Del Giudice, domenica, grazie all'apertura straordinaria del tritovagliatore (stir) di Caivano, sono state recuperate quasi tutte le giacenze e adesso resta da prendere i sacchetti abbandonati intorno alle campane. Ma ieri le strade si sono mostrate ancora sporche e piene soprattutto di bustoni contenenti plastiche e imballaggi vari. Disastri provocati anche dall'inciviltà di alcuni cittadini e dei commercianti che abbandonano i rifiuti sulla via invece di tenerli negli appositi contenitori da sistemare nei magazzini. E quindi soprattutto bar, pub, pizzetterie, friggitorie e ristoranti contribuiscono massicciamente ad insozzare. Resta da capire, però, perché sia esplosa una situazione che fino a qualche settimana fa sembrava sotto controllo.

Secondo il ministro Sergio Costa il problema era e resta la carenza impiantistica. «Si devono fare gli impianti di compostaggio, bisogna accelerare altrimenti in primavera con i primi caldi ci saranno difficoltà», ha detto il responsabile dell'Ambiente. E poi ha sottolineato: «Ricordo che gli impianti li deve fare la Regione con il piano regionale nato nel 2016, che ha quindi quasi 4 anni. Il piano dura 6 anni, quindi nel 2022 si dovrebbe chiuderlo per farne un altro. Ora siamo al quarto anno e gli impianti ancora non ci sono. È importante che si acceleri, so che sono gare d'appalto pubbliche con tutti i loro limiti ma è il momento di accelerare».
 


Ma per risolvere almeno l'ennesima emergenza ieri c'è stato un tavolo in Regione e l'assessore Del Giudice, ha avanzato al vicepresidente della Giunta, Fulvio Bonavitacola, una serie di richieste. La prima: un aumento dei flussi di conferimento per la città di Napoli. Attualmente si portano agli stir 900 tonnellate, ne servirebbero 1200 tonnellate. La seconda: una riorganizzazione tecnica di alcuni tritovagliatori per consentire una maggiore rapidità di accesso, con diminuzione del tempo di attesa dei camion agli scarichi. È stato poi deciso di istituire un tavolo tecnico operativo permanente per la razionalizzazione di alcune fasi operative. Al termine Del Giudice ha commentato: «Esprimo grande soddisfazione per l'incontro durante il quale, ho trovato un clima di grande collaborazione istituzionale. Crediamo però sia giunto il momento di riconoscere alla città di Napoli ed in modo particolare ai cittadini di Napoli Est, il sacrificio e lo sforzo sostenuto in tanti anni con il sito di stoccaggio Icm».

LEGGI ANCHE Asia, tra ex militari e manager scelta la decoratrice di dolci

L'immondizia intanto è dappertutto: dai Decumani al Vomero, da Chiaiano a Salvator Rosa, da Pianura al Petraio, da Corso Vittorio Emanuele a Santa Teresa degli Scalzi, da Montesanto a Soccavo: Napoli è un'enorme carta sporca. Qualche esempio dei più grotteschi: a Santa Chiara, nella discarica sul percorso dei turisti, qualcuno ha buttato un motorino nel mezzo dei sacchetti non raccolti. Pochi passi più sotto, ai Banchi Nuovi, i cittadini si sono armati di scopa e paletta per allontanare il tanfo. «Il sindaco spieghi ai cittadini cosa sta succedendo», dice Pino De Stasio, consigliere della II Municipalità La situazione qui è allarmante. Il percorso delle vie dell'arte non viene pulito abbastanza, i cestini tracimano di continuo, tutti i giorni. Servirebbe svuotare almeno quelli più volte quotidianamente, e non solo la sera, quando ormai le strade tra San Domenico, via Benedetto Croce e dintorni sono già sporche». Sempre restando nel cuore di Napoli, a San Sebastiano, la via della musica, c'è da giorni un salotto con codice Asia. Non ritirato. Via Salvator Rosa è un letamaio: qui si trovano diversi appartamenti abbandonati sul ciglio del marciapiede, e un fiume di sacchetti all'incrocio con via Salvatore Tommasi.
 
 

Anche in collina si annaspa e la fermata dell'autobus ai piedi dell'ingresso del Santobono è impraticabile. Non vengono risparmiate le scuole, come dimostra la discarica a due passi da piazza Mazzini, all'uscita del Giambattista Vico. In generale, a parte la miriade di sacchetti abbandonati a terra, in strada si trovano centinaia e centinaia di rifiuti ingombranti, mobili e materassi lasciati a marcire con o senza codice Asia annesso.

APPROFONDIMENTI
Napoli, dal «salotto buono» alla periferia decine di discariche a cielo aperto: «È diventato difficile anche camminare»
Emergenza rifiuti a Napoli, via ai turni doppi: il centro respira, ma è caos nei vicoli
Emergenza rifiuti a Napoli, strade come discariche. l'Asìa: siamo in affanno

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ARTE
«Capodimonte al Louvre
è l'alleanza dell'arte»
L'ARTE
Manfredi con Mattarella e Macron:
«Li aspetto presto a Napoli»
IL TURISMO
Turismo, il riscatto del Sud:
è di nuovo ai livelli pre Covid
IL CANTIERE
Trappola molo Beverello,
lavori fino all'estate 2024
L'ILLEGALITÀ
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
L'INCHIESTA
Anziani maltrattati e umiliati nella Rsa,
arrestati sette operatori sociosanitari
CAIVANO
Il welfare della camorra:
pacchi alimentari ai poveri
LA CRIMINALITÀ
Napoli, corteo in moto senza casco
per ricordare il giovane boss ucciso
L'INCHIESTA
Vacanze di lusso a Cannes e Ibiza
nei giorni degli omicidi “eccellenti”
IL PROCESSO
Terra dei Fuochi, l'ora della verità
sui 230 milioni sequestrati
LA MANIFESTAZIONE
Napoli in piazza per Giulia:
«Basta violenze sulle donne»
L'EDILIZIA
Dialoghi sull'abitare:
l'iniziativa del Comune di Napoli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il Papa operato per tre ore al Gemelli:
«Sta bene e ha già fatto una battuta»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Turista truffatore in Cilento
«Dorme, mangia e non paga»
Putin apre alla mediazione
del cardinale inviato dal Papa
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
Napoli, De Laurentiis rilancia:
«Sarà un ciclo vincente»

SCELTE PER TE

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti

PIU' LETTE

​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
IL DRAMMA
Bimba di un anno morta in auto:
dimenticata dal papà carabiniere
IL VATICANO
Papa Francesco operato al Gemelli:
«È sveglio e ha già fatto una battuta»
IL VATICANO
Il Papa al Gemelli per un intervento:
resterà in ospedale una settimana
GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie