Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Napoli, attacco hacker al centro diagnosi: chiesto il riscatto per i dati rubati

L'assalto partito dalla Spagna: il malware inoculato con un messaggio di posta elettronica

Sotto attacco il centro diagnostico Basile del Vomero
Sotto attacco il centro diagnostico Basile del Vomero
di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 15 Giugno 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 16 Giugno, 09:17
4 Minuti di Lettura

Hanno subìto un attacco informatico, con tanto di ricatto finale. Chiaro (e inaccettabile) il messaggio: «Se volete i dati, bisogna pagare». Uno schema classico che si è abbattuto anche sui gestori di Centro Basile, presidio storico nel campo della diagnostica privata convenzionata con l’Asl, da sempre punto di riferimento per tantissimi cittadini.

APPROFONDIMENTI
Rischio attacchi hacker: «Telemedicina in crescita, dati sensibili da blindare»
Nuovo attacco hacker: commercialisti nel mirino da Napoli a Milano
Cybersecurity, immagini o pin addio password: è l'ora di Passkey

Pochi giorni fa il Centro Basile ha avvisato la propria utenza a proposito dell’esistenza di un problema, in relazione a un gap informatico che ha oggettivamente rallentato la gestione di servizi on line: «Il nove giugno abbiamo rilevato un incidente di sicurezza informatica su uno dei server presso Centro Basile a causa dell’accesso illecito effettuato da hacker», si legge nel comunicato diramato da Cerba Health care, il gruppo francese che ha rilevato anni fa il presidio vomerese. E non è tutto: sempre secondo quanto emerso finora, al di là dei toni minacciosi usati nella mail, il Centro ha messo in sicurezza i dati, assicurando la tutela dei contenuti sensibili trattati all’interno dell’istituto. Nulla è stato rubato - fanno capire dal Vomero - la privacy è salva. 

Un’esperienza simile a quella di tanti altri soggetti privati e pubblici, come raccontato giorni fa dalle pagine de Il Mattino, a proposito degli attacchi subiti - tra gli altri - da diversi commercialisti napoletani, in questo periodo oberati di lavoro per far fronte alle scadenze previste dal nostro regime fiscale. Ma torniamo a quanto avvenuto al Vomero, anche alla luce dell’inchiesta condotta in queste ore dalla polizia postale, su delega della Procura di Napoli, mai come in questo periodo attenta alle emergenze legate alla tutela dei dati che passano attraverso i circuiti telematici. Inchiesta per accesso abusivo, pirateria informatica, ma anche per estorsione, alla luce del ricatto esplicitato nei confronti dei gestori del centro: soldi in cambio di dati. E parliamo - in materia di sanità - di dati sensibili, riservati, attinenti le condizioni di salute di tanti utenti finiti inconsapevolmente al centro di una sorta di ricatto.

E torniamo in Procura, alla luce di quanto sta venendo fuori dall’inchiesta condotta dalla seconda sezione, che si occupa anche dei reati informatici: tutto nasce dalla inoculazione di un virus, un malware, giunto al sistema di posta elettronica del centro Basile. Il virus in questione si è presentato da un indirizzo di posta elettronica “webaudit.alphaproton.me”, facile immaginare che ci siano delle verifiche da parte degli inquirenti per risalire all’account dal quale è partita la mail incriminata, in una sorta di partita a scacchi che va avanti ormai da diversi giorni. Ma conviene approfondire il modus operandi, anche per mettere in guardia altri cittadini (tra soggetti privati, pubblici e quanti svolgono attività alle prese con una infinità di dati sensibili). Con la stessa mail servita a inoculare il malware è stata messa a segno la minaccia, secondo uno schema consolidato: sono state infatti “concesse” poche ore ai titolari del centro, minacciandoli di rendere pubblici o mettere in vendita on line i dati rubati. Minacce e ricatti non raccolti, con la tempestiva denuncia in polizia.

Video

Doverosa a questo punto una precisazione. Stando a quanto emerso fino a questo momento, sembra evidente che il centro si sia dotato ormai da tempo di tutti i filtri possibili di protezione a tutela del proprio sistema informatico e della privacy dei propri utenti. È chiaro che i nuovi hacker dispongono di strumenti più performanti, maledettamente efficaci, comunque capaci di violare anche i sistemi antivirus più avanzati. Uno scenario nel quale quelli del Centro Basile hanno avvertito l’esigenza di chiarire con la propria utenza il lavoro fatto per garantire lo stesso standard qualitativo dei servizi. Stando alle indagini, sembra che l’attacco sia stato già geolocalizzato: sarebbe stato generato in Spagna, ovviamente in una frontiera tutta da decifare, in cui - come sempre accade in questi casi - non è semplice stabilire il profilo delle responsabilità individuali. Stessa traiettoria investigativa per quanto riguarda l’allarme lanciato tramite il nostro giornale dall’Ordine dei commercialisti, i cui vertici hanno ricordato il lavoro svolto in questi mesi di particolare stress a tutela di cittadini, uffici pubblici e privati. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
«Pronti a finanziare il restyling
del palazzetto dello sport»
IL CINEMA
Cinema, è Napoli milionaria:
«Fatturato record anche nel 2024»
IL TURISMO
Maradona, folla al murale
e tutto esaurito nei musei
LA SVOLTA
Posillipo, il deposito Anm
diventa un centro culturale
LO SCENARIO
Covid, a Napoli in aumento i casi:
a rischio anziani e fragili
I NODI
«Con i fondi del Pnrr
Napoli sarà più sicura»
LA CULTURA
Domenica gratis al museo,
Caserta supera Pompei
LA SICUREZZA
Controlli sulla movida al Vomero:
centinaia di persone identificate
L'INCENDIO
Rogo al Vomero, in fiamme auto
e motorini parcheggiati in strada
LA VIOLENZA
Massacra di botte la compagna
davanti al figlio di tre anni
POMIGLIANO
Prova a strangolare il fratello
poi lo accoltella
LA TRUFFA
Truffa agli anziani a Napoli,
due arresti al rione Sanità

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
È salernitano il prof picchiato:
«Serve un po' più di umanità»
Figlio conteso, la sentenza
a favore del padre dopo 10 anni
«Così non è giusto»,
Di Lorenzo guida la protesta
La prova di forza di Inzaghi:
«Inter padrona al Maradona»
Molesta e minaccia 34 vicini
47enne indagato e ricoverato
in una struttura psichiatrica

SCELTE PER TE

De Luca chiama Renzi:
«Insieme nella coalizione»
Addio all'avvocato Stravino,
erede della tradizione forense
Il primario va in pensione
e il reparto viene chiuso

PIU' LETTE

L'ANALISI
Giorgia Meloni e Gramsci,
la parentela che non ti aspetti
LA GARA
Ballando, Milly Carlucci
e la gaffe con la bambina
AFRAGOLA
Droga e armi: maxi blitz,
6 arresti, c'è un minore
IL TERRORE
Parigi, uomo urla «Allah Akbar»
e uccide un turista alla Tour Eiffel
LA PARALISI
Piazza degli Artisti chiusa,
al Vomero è caos traffico
LA POLEMICA
La stoccata di Sangiuliano:
«De Luca? Come Wanda Osiris»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie