Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica
Il Mattino

Naples à Paris, Manfredi con Mattarella e Macron: «Li aspetto presto a Napoli»

«Macron è molto legato alla nostra città, tornerà volentieri»

Il sindaco Gaetano Manfredi
Il sindaco Gaetano Manfredi
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Giugno 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 9 Giugno, 07:26
4 Minuti di Lettura

Ha strappato due promesse doc il sindaco Gaetano Manfredi dopo aver partecipato all'inaugurazione al Louvre di «Naples à Paris: il Louvre invita il Museo di Capodimonte». La prima dal Presidente Sergio Mattarella che tornerà a Napoli dopo l'estate. Mattarella a Parigi ha partecipato all'inaugurazione dell'evento dando un peso specifico al ruolo dell'arte napoletana nel mondo e alla stessa città. E lo fa in un contesto internazionale nel quale riconosce alla città una sua forza intrinseca. «La mostra Napoli a Parigi - ha detto il Capo dello Stato - è progettata proprio per mettere in luce le tante connessioni tra Italia e Francia». Napoli ieri è entrata in qualche modo nel complicato rapporto con i cugini transalpini quale ponte di pace. Il Capo dello Stato dopo l'estate tornerà a Napoli e per la città la visita di Mattarella è sempre un grande evento perché il Presidente a Napoli ci viene molto volentieri e rifugge sempre dai luoghi comuni sulla città. La seconda promessa Manfredi l'ha strappata al Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron e alla Premier dame Brigitte Macron. «Ti aspetto a Napoli» l'invito del sindaco a Macron. Con il Presidente francese che non si è tirato indietro. «Mi ha detto - riferisce Manfredi - che Napoli è nel suo cuore ed è legato alla città perché è uno dei posti dove torna insieme alla Premier dame sempre molto volentieri. Mi ha detto che è impegnato, ma che verrà volentieri».

APPROFONDIMENTI
I capolavori di Capodimonte al Louvre: Napoli conquista Parigi con l'arte
«Capodimonte al Louvre è l'alleanza dell'arte», l'intervista a Sylvain Bellenger
Macron e Mattarella, l'asse per allineare Francia e Italia in Ue: dai migranti al Pnrr, le sfide comuni

Manfredi è molto soddisfatto del riconoscimento che la Francia ha dato alla città: «Napoli è uno dei posti che amano di più - racconta Manfredi riferendosi alla coppia presidenziale francese - e questo fa onore alla nostra città che è sempre stata luogo di accoglienza». Chissà se Macron troverà il tempo di venire in visita a Napoli, certo è che da questo evento internazionale la città esce rafforzata e non poco. Sei mesi di Napoli a Parigi è un onore che nessun'altra città ha mai avuto, 180 giorni di dialogo su arte, cultura, amicizia che genererà un ritorno di immagine e turistico notevole.

Con Mattarella l'ex ministro e rettore ha avuto un colloquio riservato di una decina di minuti. Toni cordiali - e non poteva essere altrimenti - e quello che è venuto fuori è l'attenzione che ha Mattarella per Napoli. Ne segue le iniziative e ha ben presente gli sforzi che il Municipio napoletano sta facendo per tenere fede al "Patto per Napoli" lo strumento con il quale venire fuori dalla condizione di «ente in riequilibrio finanziario» che ne frena investimenti e molto altro. Il Capo dello Stato è curioso di verificare dal vivo cosa sta succedendo a Napoli, città che è sulla bocca di tutto il mondo, invasa da turisti, pur avendo problemi tipici delle grandi città. Napoli, questa la sostanza, dà la sensazione di essere una città in movimento, dinamica dove tutto può accadere. Manfredi gongola: «Una mostra straordinaria che conferma la centralità di Napoli in Europa: un grande motivo di vanto e orgoglio» dice. Manfredi come mantra ha proprio quello dell'internazionalizzazione della città - che ha nel suo dna vista la sua storia - immagine che però nel corso degli ultimi anni ha perso un po' di smalto. Parola ancora a Manfredi: «L'esposizione di 61 opere di Capodimonte al Louvre - spiega il sindaco - testimonia l'eccezionalità del nostro patrimonio culturale ed è il miglior lancio di un'articolata rassegna culturale che vedrà la nostra città protagonista qui a Parigi per sei mesi».

Video

Manfredi è orgoglioso dell'accoglienza ricevuta nella Capitale francese. «I Presidenti della Repubblica italiana e francese Sergio Mattarella e Emmanuel Macron, che hanno e alimentano continuamente un legame con Napoli molto forte, hanno confermato la nostra vocazione di grande capitale europea. Sono vicini a Napoli e continueranno a dimostrarlo. La stagione napoletana a Parigi suggella infine i nostri sforzi amministrativi finalizzati a rilanciare la nostra città nel mondo e consolida il rapporto d'amicizia con i francesi che, con numeri sempre crescenti, vengono a visitarla», conclude Manfredi.

Napoli capitale europea nel solco della sua storia è la rinnovata investitura della città che il sindaco si porta a Palazzo San Giacomo. Con la soddisfazione che la terza città del Paese contribuirà a rafforzare il legame con la Francia. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Coroglio, movida finita nel sangue
accoltellata ragazza di 23 anni
ACERRA
Spari ai funerali, preso figlio boss
«Dovevo colpire l’infame alla testa
BENEVENTO
Annuncio Sangiuliano:
12 milioni per Caivano
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, i medici di famiglia:
«Più ansia e disturbi del sonno»
L'UNIVERSITÀ
Test Medicina, 50 mila firme
per il via al tour per l'abolizione
IL RICORDO
Intitolati ad Amoretti i giardini
di piazza Quattro Giornate
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
I FORUM DEL MATTINO
I forum del Mattino:
intervista a Roberto Giliberti
IL RECUPERO
Topi e degrado nel parco Troisi:
dopo anni si bonifica la collinetta
IL CASO
Terme di Agnano, Forza Italia:
«Che fine faranno i lavoratori?»
IL TURISMO
Rocco Forte Hotels
investe a Napoli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Bimbo di 11 mesi morto nel nido,
maestre indagate per omicidio
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
«Sagra della mela» rinviata
troppi rischi per la sicurezza

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
L'INCIDENTE
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie