Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

Pnrr, i comuni della Campania azzoppati in partenza: Giugliano maglia nera

C'è anche Napoli tra i 10 Comuni che rischiano di più nella realizzazione del Pnrr

La ripartizione dei fondi del Pnrr
La ripartizione dei fondi del Pnrr
di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 26 Gennaio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 16:26
4 Minuti di Lettura

Giugliano in Campania, più di 118mila abitanti, non è capoluogo di provincia ma ha l'indice più negativo di tutti nel rapporto tra dipendenti comunali e popolazione: un meno 510 rispetto alla media che, al di là dell'inevitabile tecnicismo, si commenta da solo. Trieste, per intenderci, che è dal lato opposto della classifica, veleggia con più 503. Il guaio è che dietro Giugliano ci sono Castellammare di Stabia e Torre del Greco, che non sono nemmeno loro capoluoghi ma hanno criticità altrettanto elevate, le maggiori tra i 106 Comuni con oltre 60mila abitanti al centro dello studio commissionato dalla Fondazione con il Sud a un economista del calibro e della serietà di Gianfranco Viesti, docente all'università di Bari. Non c'è solo la Campania, peraltro, al vertice della graduatoria: c'è praticamente tutto il Mezzogiorno, dalle grandi città come Napoli, Reggio Calabria, Catania, Messina, Taranto, fino a quelle medie come Caserta e Brindisi. Tutte (e non solo loro) a chiedersi se si può pensare di mettere a terra i progetti del Pnrr e i relativi investimenti con questi numeri.

APPROFONDIMENTI
Pnrr, ecco tutti i ritardi: Mezzogiorno in affanno, Roma si salva
Istat: Sud verso il collasso intervenire con urgenza
Processi lenti, in gioco i fondi del Pnrr: per una sentenza 1.167 giorni (la media Ue è 121)

Il pessimismo sorge spontaneo e la ricerca di Viesti - che a questo specifico tema è dedicata - in fondo non fa che confermare dubbi e perplessità emersi già da qualche tempo. I dati si riferiscono al periodo 2008-2019 ma con il Covid di mezzo e la difficoltà di recuperare personale attraverso i concorsi pubblici (che sono stati bandìti anche dalle Regioni) e le assunzioni mirate di tecnici e specialisti il quadro non sembra decisamente mutato.

Qualche esempio? A Napoli che nel periodo considerato ha perso il 50% dei dipendenti comunali e a Bari il numero di impiegati rispetto alla popolazione è praticamente la metà rispetto a quelli di Bologna e Firenze. Napoli fa parte, inoltre, dei Comuni capoluoghi di provincia (Brindisi, Taranto, Reggio Calabria, Catania ecc.) che hanno fatto maggiore fatica, anche per forti carenze tecniche legate al personale, a gestire gli investimenti del Pnrr. Il problema è che quest'anno dovrebbe essere decisivo per l'apertura di un'infinità di cantieri finanziati dai fondi straordinari europei: ma il rischio che si ripeta quanto accaduto per gli asili nido, con i progetti provenienti dal Sud largamente inferiori alle aspettative e le risorse finite soprattutto al Nord, non è affatto virtuale.

Viesti ricorda che il sistema dei bandi contribuisce ad accrescere le difficoltà dei Comuni del Sud ma è indubbio che questa parte della Penisola, al di là del 40% di risorse ad essa destinata, è partita con uno svantaggio eccessivo.

LEGGI ANCHE L'editoriale di Gianfranco Viesti 

Sono dieci i Comuni che rischiano di più, in base allo studio, nella realizzazione del Pnrr. Un po' per mancanza di personale, un po' perché le risorse da spendere sono decisamente ingenti per le loro possibilità operative. Tutte del Sud, tra cui Napoli, Brindisi e Taranto, Reggio Calabria, Catania, Messina e Trapani. «Gli investimenti del Pnrr, a valere solo su 11 misure considerate (le più rilevanti, ndr), allocati in queste città ammontano ad oltre 2,5 miliardi. Si può sostenere che esse rappresentino una assoluta emergenza, da affrontare con la massima urgenza», scrive Viesti. Che si meraviglia del fatto che molti di questi numeri erano già noti alla Ragioneria generale dello Stato ma non furono considerati dal governo Draghi nella loro complessità. 

Video

Non è un mistero, del resto, che i tagli al personale della Pubblica amministrazione abbiano penalizzato (più del 27% del totale) soprattutto gli enti pubblici meridionali. Non è andata meglio in linea generale a tutta la Pa nazionale (i Comuni italiani hanno perso oltre 120 mila dipendenti, denuncia da tempo il presidente dell'Anci Antonio Decaro) ma l'effetto sulla qualità e sulla quantità del personale in servizio al Sud è stato di gran lunga più pesante. Basta considerare, come fa lo studio di Viesti, gli indicatori di qualità del personale, ad esempio la suddivisione per titolo di studio, età, inquadramento professionale. Emerge così che a a Palermo e Catania, ad esempio, la percentuale di dipendenti laureati è meno della metà della media nazionale, che a Catania solo 3 dipendenti comunali su 100 hanno meno di 50 anni e che ancora a Catania, ma anche a Siracusa e a Lamezia Terme, la percentuale di dipendenti con qualifiche dirigenziali è particolarmente bassa. Per evitare che il Pnrr passi senza lasciare traccia occorrerebbero procedure di urgenza, «una forte azione di sostegno, attraverso nuove assunzioni di personale o tramite sostegni tecnici esterni assai cospicui», propone Viesti riferendosi a dieci Comuni più a rischio. Ma l'elenco potrebbe diventare ben più cospicuo se si considera che circa 1000 enti locali del Sud sono in precarie condizioni finanziarie, tra predissesti e dissesti non annunciati ma di fatto reali. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL SISMA
Terremoto a Napoli, epicentro Vesuvio:
due scosse in 30 minuti, la più forte 2.3
I PREPARATIVI
Festa scudetto, il piano anti-vandali:
luci azzurre sui monumenti
IL CASO
Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
LA POLITICA
Pd Campania, Misiani commissario
e a Caserta è confermata Camusso
LA SCOMPARSA
Addio Ulianich, portò Dio
nella cultura di sinistra
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
I PREPARATIVI
Festa scudetto, striscione
dedicato a Pino Daniele
LA CURIOSITÀ
Il messaggio per i detenuti:
«Ce sta 'o Napule fore»
IL PROGETTO
Giostre, luci e fontane
per il parco De Filippo
TORRE ANNUNZIATA
Circum, ancora un guasto
sulla linea Napoli-Sorrento
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
LA CRIMINALITÀ
18enne aggredita e derubata
da 4 uomini nel quartiere Stella

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi

SCELTE PER TE

De Vizia e la gestione dei rifiuti:
«C'è troppa improvvisazione»
Le curve annunciano il silenzio
nello stadio che ribolle di gioia
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie