Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Super stipendi dei medici delle cooperative: oltre 1500 euro al giorno

Al via le ispezioni dei Nas sulle imprese che vincono gli appalti negli ospedali. Interviene anche l’Anticorruzione: turni di 36 ore e gare non trasparenti

Super stipendi dei medici delle cooperative: oltre 1500 euro al giorno
Super stipendi dei medici delle cooperative: ​oltre 1500 euro al giorno
di Valentina Errante
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 00:22 - Ultimo agg. : 12:15
4 Minuti di Lettura

 Da un lato il Nas, che è partito con le ispezioni, dall’altro l’Autorità Anticorruzione, che ha sollecitato un urgente intervento del governo. Sono scesi in campo, perché il fenomeno dilagante dei “medici a gettone” sta assumendo proporzioni preoccupanti e pericolose. Una legge che disciplini ”l’esternalizzazione” delle professioni, innanzitutto nei reparti di Pronto soccorso, poi in Rianimazione e in Pediatria, da parte degli ospedali non c’è, e così, per far fronte ai vuoti di organico, le aziende sanitarie si rivolgono a cooperative specializzate che offrono “medici free lance”. Alcune volte le società garantiscono ai professionisti anche l’alloggio, oltre a una retribuzione che oscilla tra i 120 e i 150 euro all’ora. Ossia circa 1.500 euro per un turno di 12 ore, anche doppiabili di seguito, in ospedali diversi proprio perché non ci sono regole. Fino ad arrivare a 36 ore di fila. I dirigenti medici strutturati negli ospedali, invece, hanno uno stipendio che oscilla tra i 2.400 e i 2.600 euro al mese. E così non soltanto i dipendenti delle strutture sanitarie cominciano a licenziarsi, perché è più conveniente lavorare a ore in un pronto soccorso dove si occuperanno solo di codici bianchi e gialli, ma i concorsi vanno deserti. È accaduto in Piemonte, Veneto e anche in Calabria. Da Nord a Sud. Uno dei nodi riguarda anche le gare con “Un artificioso frazionamento degli affidamenti”, al quale “parteciperebbero un numero ridotto di operatori economici”. come sottolinea Anac. 

APPROFONDIMENTI
Superbonus dal 110% al 90%, cosa cambia per condomini e villette 
Reddito di cittadinanza, al via i pagamenti di novembre
Grimaldi, bonus energetico di duemila euro per aiutare le famiglie dei dipendenti

LE ISPEZIONI

I Nuclei antisofisticazione e sanità dei carabinieri hanno avviato le ispezioni in tutt’Italia, per verificare con quali modalità gli ospedali abbiano assegnato gli appalti alle coop, i pagamenti, i servizi effettivamente svolti e la regolarità delle prestazioni, a partire da turni ripetuti dei medici. Il dossier verrà inviato al ministero della salute e in caso di irregolarità i dati saranno trasmessi alle procure. 

ANAC

Lo scorso 16 novembre anche l’Autorità Anticorruzione è intervenuta, chiedendo al ministero della Salute e a quello delle Finanze interventi urgenti. Una nota, firmata dal presidente Giuseppe Busia che ha sottolineato “Per garantire il funzionamento dei servizi ospedalieri, le Asl devono rivolgersi alle cooperative private assumendo “medici a giornata”. Non esiste, però, alcun quadro normativo certo, che possa indicare come procedere con tali assunzioni “a ore”, con quali limiti, entro quali prezzi, con che tipo di durata giornaliera.

LE CRITICITÀ

Proprio Busia ha sottolineato che sono diversi i profili in gioco: “L’elevato costo dei servizi; l’inadeguatezza del servizio offerto; la scarsa affidabilità del servizio (pensiamo alla lucidità di un medico dopo 36 ore filate di servizio); il far west dei contratti, di durata breve con elusione di qualsiasi principio di programmazione e concorrenza”. 

Regioni senza medici, li cercano in Sudamerica. La Calabria ha già iniziato ad assumere dottori cubani

I CONTRATTI

Nella nota ai ministeri si sottolinea che Anac non può intervenire sulla questione perché non esistono limiti imposti dal ministero della Salute. “Da una prima analisi degli affidamenti esaminati - sottolinea l’Autoritù - l’elevato costo dei servizi e la non sempre adeguata qualità degli stessi apparirebbero riconducibili anche ad una generalizzata carenza di idonea programmazione degli affidamenti, con il rischio di un artificioso frazionamento degli stessi e la conseguente elusione dell’obbligo di evidenza pubblica. Emergerebbero, inoltre, una stima non trasparente della base d’asta, con il rischio di sostenere costi elevati per la prestazione ricevuta; una non corretta individuazione dei fabbisogni, che può portare a selezionare personale non adeguatamente qualificato per lo svolgimento di un servizio funzionale alla tutela di un interesse costituzionalmente garantito quale è la salute dei cittadini, rischio che potrebbe essere ridotto con l’utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ATTENTATO
Gerusalemme, attacco alla sinagoga:
sette morti, ucciso assalitore palestinese
IL CONFLITTO
Ucraina, Crosetto: terza guerra mondiale
se i tank russi arrivano a Kiev
GIORNO DELLA MEMORIA
Mattarella: «Razzismo colpa anche
del consenso tacito popolazione»
GUERRA
Mosca risponde ai tank di Berlino e Usa
Missili ipersonici sull'Ucraina, 11 morti
IL RETROSCENA
Alta tensione tra Washington e Berlino
sui tank Abrams e Leopard
LA PROPOSTA
Atti osceni in luogo pubblico,
arriva la stretta: proposta FdI
L'INCIDENTE
Conor McGregor in bici investito
da un'auto: miracolosamente illeso
REGGIO EMILIA
Seimila telefonate e minacce
all'ex: «Pubblico tue foto nudo»
I DOCUMENTI
Matteo Messina Denaro,
le mille identità del boss
L'INCHIESTA
Abusi su minori: mandato d'arresto
per il «Re degli aspirapolvere»
IL DRAMMA
Mangia merendina in auto,
muore soffocata a cinque anni
LA SVOLTA
Preso l'assassino del cacciatore:
incastrato dalla GoPro della vittima

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie