Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

SERGIO MATTARELLA

Meloni incontra Macron: «Fronte comune nella Ue su gas, guerra e debito»

Ucraina, Macron: «Una pace è possibile». Mattarella: «Guerra è sfida ai nostri valori»
Ucraina, Macron: «Una pace è possibile». Mattarella: «Guerra è sfida ai nostri valori»
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 23 Ottobre 2022, 18:49 - Ultimo agg. : 25 Ottobre, 11:04
5 Minuti di Lettura

Che i due siano diversi e abbiano appartenenze differenti non è un mistero. Né lo è che, in passato, si siano più volte criticati a distanza. Ora però, per l’appena proclamata premier Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron, è tutta un’altra storia. Da un lato c’è l’emergenza energetica che preme sul futuro di una Ue alle prese con il conflitto ucraino, dall’altro, invece, c’è l’asse Parigi-Berlino che traballa, in cui l’Italia spera di inserirsi agevolmente. Sfide e opportunità che impongono di superare qualunque diffidenza o circospezione per costruire un rapporto solido sin da subito. «Del resto - spiega una fonte ai vertici del nuovo esecutivo - se ci fosse stato un governo in carica, Macron sarebbe volato già venti giorni fa a Roma per chiudere un accordo sul gas». 

APPROFONDIMENTI
Bomba sporca, esplosivi tradizionali e materiali radioattivi
Putin beffato, Ucraina usa elicotteri russi inviati dal Portogallo
Ucraina, il Parlamento riconosce le Isole Curili al Giappone


LE AGENDE
Ed ecco allora, che rompendo l’argine imposto dalle fitte agende di entrambi, i due si sono incontrati a Roma, sulla terrazza di un hotel in zona Trastevere. Un «rapido faccia a faccia» di circa un’ora per cui, nel pieno spirito del Trattato del Quirinale, si è spesa anche la presidenza della Repubblica. Non una visita istituzionale però, dato che l’inquilino dell’Eliseo era volato nella Capitale per partecipare alla Conferenza per la pace organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio proprio assieme al presidente Sergio Mattarella (che oggi lo ospiterà per un pranzo). Più che altro un gesto di «garbo reciproco», che posiziona ancora più nettamente “l’Italia che sarà” dopo le telefonate già intercorse tra Meloni e i presidenti Ue Ursula von der Leyen, Charles Michel e Roberta Metsola. Una «visita informale» e «conoscitiva» che è un segnale di buona volontà per i prossimi mesi che si annunciano di inevitabile «stretta collaborazione».

Nel blindatissimo scambio di battute Meloni ha quindi voluto rimarcare tre dei punti principali su cui questa potrà muoversi. Il primo, piuttosto prevedibile, ha riguardato la guerra scatenata da Vladimir Putin in Ucraina. A Macron, che ieri ha ribadito come «nulla possa giustificare il conflitto», la neo-presidente del Consiglio ha sottolineato il suo totale accordo con la posizione che è già stata di Mario Draghi.

In secondo luogo tra i due si è parlato di energia, e quindi della battaglia da condurre ancora a Bruxelles per raggiungere non solo l’agognato tetto al prezzo del gas ma soprattutto quella solidarietà europea “osteggiata” dai cosiddetti Paesi frugali e, alla luce delle ultime scelte, anche dalla Germania. Infine, trapela, tra gli altri dossier europei Meloni ha tenuto a sottolineare al collega francese come l’Italia resti totalmente d’accordo con la necessità di istituire una qualche forma di debito comune all’interno dell’Unione europea. E cioè, sull’onda lunga di quanto proposto venti giorni fa dai commissari Thierry Breton e Paolo Gentiloni, a elaborare una sorta di pacchetto Sure 2.0 che consenta ai Ventisette di far fronte al caro bollette. Il senso dell’incontro in pratica, è stato sottolineare come «superata qualche diffidenza i punti in comune siano tantissimi».

Tant’è che, a colloquio terminato, Macron ha postato su Twitter una loro foto, accompagnandola con un manifesto della collaborazione che sarà: «Come europei, come paesi vicini, come popoli amici, con l’Italia dobbiamo continuare tutto il lavoro iniziato. Riuscire, con dialogo e ambizione, lo dobbiamo ai nostri giovani e ai nostri popoli. Il nostro primo incontro a Roma, va in questa direzione». Una sintonia che FdI ha invece sintetizzato con: «Abbiamo convenuto sulla volontà di proseguire con una collaborazione sulle grandi sfide comuni a livello europeo e nel rispetto dei reciproci interessi nazionali». La sintonia è apparsa evidente. Al punto che le rispettive reti diplomatiche ora non escludono che «presto» possa tenersi un vertice bilaterale. Intanto a Roma bagno di folla per Macron che al termine della cena con i vertici della Comunità di Sant’Egidio, poco prima di mezzanotte, ha fatto una breve passeggiata per i vicoli di Trastevere. Il presidente francese, accompagnato dalla moglie Brigitte, ha stretto le mani di molti passanti e scambiato qualche battuta.


Nel frattempo ieri - sempre a margine della conferenza di Sant’Egidio - si sono incontrati anche Matteo Piantedosi e il suo omologo francese Gerald Darmanin. Un incontro che arriva all’indomani dell’insediamento del neo ministro al Viminale e che prelude ai futuri contatti con un partner importante, la Francia appunto, che ha detenuto la presidenza del Consiglio dell’Ue proprio quando è stata siglata la storica intesa di Lussemburgo il 10 giugno scorso per il ricollocamento annuo di circa 10mila migranti. Proprio questo, del resto, è stato un altro dei temi affrontati anche da Macron e Meloni. A completare il posizionamento europeista del nuovo esecutivo, ieri anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani si è confrontato con i suoi omologhi: l’inglese James Cleverly, la tedesca Annalena Baerbock e l’alto rappresentate Ue Josepp Borrell. Infine Tajani, rispondendo a un tweet della ministra degli Esteri libica, Najla Elmangoush, ha sottolineato: «Il legame tra Italia e Libia è forte e continueremo a rafforzare la nostra cooperazione bilaterale e a sostenere la stabilità, l’unità e la prosperità della Libia».
 

È in quanto europei, paesi confinanti, per l'amicizia dei nostri popoli, che con l'Italia dobbiamo proseguire il lavoro intrapreso. Farcela insieme, con dialogo e ambizione, è ciò che dobbiamo ai giovani e ai nostri popoli. Questo incontro, @GiorgiaMeloni, va in questa direzione. pic.twitter.com/VADlM7tj0y

— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) October 23, 2022

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Scosse, nuova ondata: come 130 atomiche
Oltre 5.000 morti, un italiano tra i dispersi
IL FOCUS
Attivata una nuova faglia,
il suolo è slittato di 10 metri
IL CONTESTO
Freddo, neve e rischio malattie:
«C'è rischio 20mila vittime»
​LA TRAGEDIA
Ancora vita sotto le macerie,
corsa contro il tempo
IL DRAMMA
Madre partorisce sotto macerie,
il neonato si salva ma lei muore
CASERTA
Caserta, nuovi indirizzi: 450 iscritti
al primo anno del liceo Manzoni
USA
La Nato divisa tra armi
all’Ucraina e aiuti alla Turchia
EMERGENZA
Terremoto, il WFP: «Continueremo
a distribuire cibo salvavita in Siria»
L'INTERVISTA
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
I SOCCORSI
Pompieri e Protezione civile,
in campo gli eroi italiani
IL CASO
Morta per il tiramisù non vegano,
indagata l'azienda produttrice
FIDUCIA PARTITI
Fratelli d’Italia al 30,1%, il Pd
cresce 1,2% e arriva al 16,7%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie