Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Pena di morte in Alabama, perso il modulo con la scelta della tecnica: giudice blocca l'esecuzione

Pena di morte in Alabama, perso il modulo con la scelta della tecnica: giudice blocca l'esecuzione
Pena di morte in Alabama, perso il modulo con la scelta della tecnica: giudice blocca l'esecuzione
di Gianluca Cordella
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 20 Settembre 2022, 18:24 - Ultimo agg. : 23 Settembre, 17:32
3 Minuti di Lettura

Una mossa di grande astuzia o una reale ultima volontà. Difficile dirlo. Fatto sta che Alan Miller, condannato a morte in Alabama per aver ucciso tre persone sul posto di lavoro nel 1999, sta per il momento vincendo la sua battaglia per restare in vita. E lo sta facendo sfruttando una falla del sistema penitenziario dello Stato. L'uomo avrebbe infatti scelto di essere giustiziato per ipossia da azoto, un sistema che la giustizia dell'Alabama ha sperimentato per un po', rendendolo finanche opzionabile tra i metodi di esecuzione, salvo poi fare marcia indietro per l'impossibilità di attuare le procedure più corrette. E' proprio in quella brevissima finestra in cui l'azoto era fra le scelte possibili per i condannati a morte – correva l'anno 2018 - che Miller afferma di aver compilato il modulo che dava la scelta al detenuto e di averlo restituito attraverso la fessura della porta della sua cella. Dunque il condannato non sa chi lo abbia raccolto – ammesso che la ricostruzione sia veritiera – e del modulo firmato si sono perse le tracce. Fatto sta che il giudice federale lunedì scorso ha bloccato l'esecuzione «perché se Miller venisse giustiziato con l'iniezione letale sarebbe costretto a morire con un metodo che ha cercato di evitare». «La ferita sarà la perdita della sua “dignità finale”: la scelta della sua morte» ha scritto il giudice distrettuale degli Stati Uniti R. Austin Huffaker Jr. L'Alabama è stato dunque costretto a sospendere l'esecuzione e non è chiaro se il procuratore generale dello Stato sia intenzionato a impugnare la decisione.

APPROFONDIMENTI
Usa, Frank Atwood sarà giustiziato con un'iniezione. Nel 1984 aveva rapito e ucciso una bimba di 8 anni
Melissa Lucio, sospesa la condanna a morte per l'omicidio della figlia di due anni: «Lei sempre nel mio cuore»
Stati Uniti, in Sud Carolina arriva la fucilazione come nuovo metodo per eseguire la pena di morte

Brittney Griner, cestista americana condannata a 9 anni in Russia per possesso e contrabbando di droga

Il no all'iniezione

L'ipossia da azoto è un metodo di esecuzione realizzato con l'inalazione dell'azoto in luogo dell'ossigeno. Una tecnica che porta prima a uno stordimento, quindi a uno stato di incoscienza e infine alla morte per soffocamento. Questo metodo – che secondo i sostenitori sarebbe più “umano” rispetto all'iniezione - è stata autorizzata in Alabama e in altri due Stati ma non è mai stata utilizzata per un problema molto semplice: non è mai stato possibile testarla “eticamente”. «L'ipossia da azoto è sperimentale, non è mai stata fatta prima e nessuno ha idea se funzionerà nel modo in cui i suoi sostenitori dicono che funzionerà – ha spiegato tempo fa a Newsweek Robert Dunham, direttore esecutivo del Centro d'Informazione sulla pena di morte - E non c'è modo di testarlo perché è completamente immorale uccidere qualcuno sperimentalmente». Non si sa nemmeno se realizzarla con una comune maschera da ospedale che faccia inalare al condannato l'azoto invece dell'ossigeno o se ripristinare le vecchie camere a gas usate un tempo con il cianuro. Fatto sta che per una breve finestra di tempo è stata data ai condannati la possibilità di scegliere e Miller - davvero o no, ancora non lo si è capito – l'ha scelta. E finché non sarà fatta chiarezza sulla scomparsa del modulo non sarà giustiziato con un metodo che non è quello che avrebbe legittimamente scelto.

Morto a 25 anni dopo un intervento per dimagrire: Joe pesava 120 chili. L'operazione in Turchia per risparmiare

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Nuova ondata di scosse: «130 atomiche»
Oltre 5.000 morti, un italiano tra i dispersi
IL CONTESTO
Freddo, neve e rischio malattie:
«C'è rischio 20mila vittime»
​LA TRAGEDIA
Ancora vita sotto le macerie,
corsa contro il tempo
L'INTERVISTA
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
I SOCCORSI
Pompieri e Protezione civile,
in campo gli eroi italiani
FIDUCIA PARTITI
Fratelli d’Italia al 30,1%, il Pd
cresce 1,2% e arriva al 16,7%
LE STORIE
Pigiamini insanguinati:
i bimbi sorpresi nel sonno
COREA DEL NORD
Riappare Kim Jong-un e ordina:
«Preparatevi alla guerra»
Sfilata con i nuovi missili nucleari
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
ALESSANDRIA
Incidente sul lavoro: muore
operaio, gravissimo un altro
L'INTERVISTA
Un italiano a Gaziantep:
«Un boato, poi il terrore»
L'ANALISI
Perché sisma così devastante?
Le analogie con San Andreas

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
Napoli, senti Cesare Prandelli:
«City? In Europa solo gli azzurri»
Suleiman, otto anni a Napoli:
«Sulla nave ho visto morire»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Rischio tsunami, ma scuole
chiuse solo a Ischia e Portici

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie