Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Russia in rivolta, in 28mila fuggono e prendono la cittadinanza in Israele. Tra di loro artisti e star

Secondo Npr «alcuni dei più grandi talenti artistici russi sono immigrati in Israele trovando un posto sicuro dove ricostruire la loro carriera»

Russia in rivolta, in 28mila fuggono e prendono la cittadinanza in Israele. Tra di loro artisti e star
Russia in rivolta, in 28mila fuggono e prendono la cittadinanza in Israele. Tra di loro artisti e star
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 20 Novembre 2022, 16:07 - Ultimo agg. : 22 Novembre, 10:36
3 Minuti di Lettura

Uno dei primi ad andarsene dalla Russia, subito dopo l'aggressione dell'Ucraina ordinata da Vladimir Putin, era stato un comico che in Italia era diventato molto popolare negli ultimi due anni, Ivan Urgant, autore e presentatore, tra l'altro, di due edizioni di un programma di fine anno che in modo esilarante faceva il verso alla tv del nostro Paese. Urgant, insieme alla famiglia, dopo un post critico sulla guerra, se ne è andato, inizialmente in Israele.

APPROFONDIMENTI
Putin a corto di armi?
La diretta
Allarme Nato
Iran-Russia, droni per la guerra

Putin e la guerra in Ucraina. Zaporizhzhia, esplosioni nella notte. Il direttore della centrale: «Inaccettabili»

LA GRANDE FUGA

Ma a Tel Aviv sono in realtà migliaia i russi fuggiti: si calcola, secondo un servizio di Npr, la radio pubblica americana, che siano 28.000 coloro che hanno chiesto la cittadinanza a Israele. Tra di loro moltissimi intellettuali, artisti, talenti, ballerini, scrittori, stelle della musica pop, che hanno scelto di lasciare la Russia da quando Putin ha chiesto al suo esercito di attaccare l'Ucraina. Secondo Npr «alcuni dei più grandi talenti artistici russi sono immigrati in Israele quest'anno, trovando un posto sicuro dove ricostruire la loro carriera e dare voce alla loro coscienza sulla guerra del loro paese in Ucraina».

Viene citato l'artista Victor Melamed, i cui ritratti sono apparsi sulla rivista New Yorker: «Restare dietro la cortina di ferro è stato incredibilmente spaventoso - ha spiegato - voglio essere una persona del mondo». Altri artisti sono fuggiti invece in Turchia, Kazakistan e Georgia. Chi ha almeno un nonno ebreo, però, può ottenere facilmente la cittadinanza di Israele, per questo in molti hanno scelto Tel Aviv. 

 

LE TESTIMONIANZE

La rivista Rolling Stones ha pubblicato la testimonianza di un importante regista russo, Aleksandr Molochnikov, che invece è riuscito a trasferirsi negli Stati Uniti. Racconta: «Meno di un anno fa ero regista e sceneggiatore di successo a Mosca. Ora passo le mie notti insonni a New York City, cercando di trovare i biglietti aerei per i miei amici per fuggire dalla Russia prima che vengano mandati in prima linea o arrestati. Stavo per iniziare a girare un film quando il Cremlino ha iniziato a bombardare le città ucraine. Decine di attori e una troupe cinematografica stavano aspettando che iniziassi le riprese. Molti dei miei amici erano già fuggiti dal paese quella settimana. Mi chiamavano ogni cinque minuti, chiedendomi perché ero ancora in Russia. Con l'escalation della violenza in Ucraina, lo stato ha represso gli artisti russi e chiunque avesse parlato contro la guerra».

Ancora: «I parlamentari hanno tenuto una riunione e hanno deciso che diversi personaggi pubblici, incluso me, dovessero essere sospesi dal lavoro in Russia, a meno che non avessimo espresso un chiaro sostegno per "l'operazione speciale". Più di un funzionario ha suggerito di mandarmi in prima linea nel Donbass. La pressione su artisti, comici e soprattutto registi è stata spietata in Russia. Di conseguenza, una dozzina dei più celebri registi teatrali che lavoravano a Mosca prima della guerra hanno lasciato il paese. Un tempo questi uomini e queste donne avevano reso la nostra città una delle capitali teatrali più straordinarie d'Europa. Ora, qualsiasi esibizione deve essere attenta per non offendere i sentimenti del Cremlino». In sintesi: chi può, tra intellettuali, registi, scrittori, artisti in genere che non vogliono sottomettersi alla censura di Putin, fugge. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA STRATEGIA
Stop ai violenti: scatta la tolleranza zero
L'ATTENTATO
Pakistan, kamikaze si fa esplodere
in moschea: 61 morti e 152 feriti
FROSINONE
Gli sparano alla testa ad Alatri:
18enne clinicamente morto
L'OPERAZIONE
Immigrazione clandestina, arresti
e perquisizioni in tutta Italia
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Ucraina, la Nato chiede armi
anche alla Corea del Sud
LO SCENARIO
Cda Rai, Fuortes si salva ma
dal centrodestra il primo segnale
IL FOCUS
Aster, cosa sono i razzi che Italia
e Francia stanno fabbricando
IL DOCUMENTO
Autonomia, la nuova bozza
di Calderoli taglia fuori Parlamento
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL FOCUS
Scelte degli studenti: boom licei,
crescono gli istituti tecnici
IL PROCESSO
Vaccini a Giorgi e Madame,
la dottoressa conferma il caso
IL RETROSCENA
Iran, attacco alla Shahed Industry:
produce droni, aerei e missili nucleari

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana nel rione Sanità:
il progetto è in ritardo, fondi revocati
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie