Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Riforma fiscale, sì alle tre aliquote. Leo: «Meno tasse ai dipendenti» Meloni: «Svolta per l'Italia»

«La delega fiscale approvata dal Cdm riscrive completamente l'attuale sistema tributario varato negli anni 70», la nota del Mef

Riforma fiscale, sì alle tre aliquote. Leo: «Meno tasse ai dipendenti» Meloni: «Svolta per l'Italia»
Riforma fiscale, sì alle tre aliquote. Leo: «Meno tasse ai dipendenti» Meloni: «Svolta per l'Italia»
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 16 Marzo 2023, 19:01 - Ultimo agg. : 17 Marzo, 17:43
4 Minuti di Lettura

La riforma fiscale del governo Meloni compie il suo primo passo. Il Consiglio dei ministri ha approvato la legge delega di 22 articoli scritta dal vice ministro all’Economia Maurizio Leo e che ora sarà trasmessa in Parlamento. Giorgia Meloni l’ha definita una «svolta necessaria per il Paese». Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato che la riforma «riscrive completamente l’attuale sistema tributario varato negli anni 70». Per scrivere i decreti attuativi il governo, una volta approvato il testo dalle Camere, avrà 24 mesi a disposizione. Ma il primo “modulo” sarà il taglio delle aliquote Irpef dalle attuali quattro a tre che, come ha confermato Leo, saranno introdotte dal prossimo anno. Quali dipenderà dai soldi che saranno trovati, ma il punto minimo di approdo saranno il 23 per cento per i redditi fino a 28 mila euro, il 33 per cento per quelli fino a 50-55 mila euro e il 43 per cento per quelli superiori. Nella delega questo passaggio viene definito di “transizione” verso la flat tax, la tassa piatta. Che intanto sarà introdotta sugli aumenti di stipendio dei lavoratori dipendenti. Il progetto prevede anche una «equità orizzontale». Le no tax area di dipendenti e pensionati saranno equiparate a 8.500 euro e anche le detrazioni da redditi da lavoro e da pensione. I dipendenti potranno scontare dalle tasse anche i contributi previdenziali e le spese sostenute per produrre il reddito (come per esempio le spese di trasporto). Una novità importante è contenuta nell’articolo 22 della delega approvata ieri. Una sorta di clausola anti-rincaro per le tasse. L’attuazione della riforma, c’è scritto, in nessun modo dovrà far aumentare la pressione fiscale. Per le imprese la delega introduce una tassazione con doppia aliquota. L’Ires, oggi al 24 per cento, potrà scendere fino al 15 per cento per quelle imprese che in un biennio assumono o fanno investimenti «qualificati». I commercianti e le piccole imprese, potranno stipulare dei concordati biennali con il Fisco. L’Agenzia calcolerà, grazie alle banche dati di cui dispone, le tasse da versare. Se l’impresa accetterà, per due anni non subirà controlli. Se guadagna di più, il profitto extra non sarà tassato. I rapporti tra Fisco e contribuente, nelle intenzioni del governo, dovranno cambiare profondamente. Ci dovrà essere un dialogo costante. Chi dichiarerà tutte le tasse, ma poi per ragioni oggettive non riuscirà a pagarle, non finirà più nelle maglie della giustizia penale. E i giudici dovranno tenere conto degli accordi stipulati con i contribuenti per rimborsare imposte eventualmente evase. Anche la riscossione sarà meno invasiva. Le cartelle potranno sempre essere pagate in 120 rate. Se l’Agenzia entro 5 anni non riuscirà a riscuotere il dovuto, il debito sarà automaticamente cancellato. 

APPROFONDIMENTI
Flat Tax, deduzioni per i dipendenti e 3 scaglioni Irpef
Iva zero, Irpef a tre aliquote, stop mini-tasse
Fisco, nuova Irpef e flat tax: la riforma prevede tre aliquote e l’imposta piatta anche per i dipendenti

Flat Tax, deduzioni per i dipendenti e 3 scaglioni Irpef: come sarà la riforma fiscale
 

I PASSAGGI
 

Anche l’Iva sarà riformata. Oltre alle attuali aliquote del 22, 10,5 e 4 per cento (che saranno razionalizzate), arriverà anche un’aliquota “zero” che potrà ricomprendere al massimo sette beni considerati essenziali. Attuare la riforma avrà un costo. Come sarà finanziato? «La delega», ha spiegato ieri il Ministero dell’Economia, «prevede la revisione delle tax expenditures, che oggi comprende più di 600 voci». L’intenzione insomma, è quella di addentrarsi su una strada, quella della riduzione delle detrazioni, su cui in molti si sono cimentati senza successo. L’idea questa volta però, è di non intervenire con le cesoie sulle 600 voci. Ai contribuenti sarà assegnato una sorta di “budget” in base al reddito da usare per gli sconti fiscali. Una volta esaurito il plafond la tassazione tornerà piena. Questo “budget” dovrebbe essere del 4 per cento per i redditi del primo scaglione Irpef, del 3 per cento nel secondo scaglione e del 2 per cento nel terzo scaglione, per azzerarsi oltre una certa soglia. Il centrodestra ieri, ha plaudito compatto all’approvazione del provvedimento. Il centro sinistra ha bocciato il progetto per bocca del responsabile economico del Pd Antonio Misiani. Ci sono poi le parti sociali. I sindacati hanno già espresso la loro netta contrarietà, Confindustria ha invece promosso alcune delle misure fondamentali. Intanto il viceministro Leo ha auspicato misure per le famiglie a compensazione dell’aggravio sui mutui che deriva dalle scelte della Bce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
IL GIALLO
Dipendente ditta raccolta rifiuti
trovato morto nel camion a Roma
IL DELITTO
Uomo trovato morto in casa:
arrestata la compagna
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL CASO
Sparò e uccise ladro in fuga:
«Oggi mi girerei dall'altra parte»
LA STORIA
Papa Francesco mette in guardia
sulla madonna di Trevignano
IL RETROSCENA
Padre Georg disoccupato
(ma solo per qualche mese)
LA GUERRA
Raid a Dnipro, morta bimba:
attacchi a Kharkiv coi carri armati
LA SCUOLA
Scuola, 80mila nuove assunzioni:
«Pronti per la ripresa a settembre»
LA DEVASTAZIONE
Alluvione in Emilia Romagna,
migliaia di ulivi distrutti dalle frane
L'APPUNTAMENTO
Veggente di Trevignano,
il nuovo raduno è un flop
L'UDIENZA
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari
L'ultima conferenza di Spalletti:
«Sono un autentico napoletano»
Festa scudetto tutta napoletana
con Gigi D'Alessio & Co.

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Pierpaola uccisa
dal collega poliziotto:
«Cercava di allontanarlo»

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
L'EMOZIONE
Spalletti in lacrime al concerto di D'Alessio:
​«Non esiste cosa più bella dei napoletani»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie