Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Lukoil, salvata la raffineria di Priolo: lo Stato prende il controllo con una nazionalizzazione temporanea

Anche l’ex Ilva passerà in mani pubbliche: ricognizione del Mimit prima del via libera

Lukoil, salvata la raffineria di Priolo: lo Stato prende il controllo con una nazionalizzazione temporanea
Lukoil, salvata la raffineria di Priolo: lo Stato prende il controllo con una nazionalizzazione temporanea
di Rosario Dimito e Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 2 Dicembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 14:17
4 Minuti di Lettura

Il governo blinda la raffineria Isab di Priolo, di proprietà della Lukoil, e assicura la continuità produttiva anche dopo il via alle sanzioni sul gas russo che scattano il 6 dicembre. E lo fa con un decreto legge di semi-nazionalizzazione, varato ieri sera dal Cdm, facendo leva su misure «a tutela dell’interesse nazionale nei settori produttivi strategici». Il provvedimento si compone di due parti, coinvolge Invitalia e chiama in causa il golden power. La raffineria siciliana finirà così in amministrazione fiduciaria con la nomina di un commissario straordinario. La scelta è appunto quella di una nazionalizzazione a metà, temporanea. In questo modo il governo ha prospettato una soluzione ponte che congela la proprietà russa in attesa di trovare un compratore (il fondo Usa Crossbridge sarebbe tornato in pista) oppure di procedere con un intervento statale nel capitale, probabilmente tramite Invitalia, chiamata in causa sul dossier. Una soluzione che punta a convincere le banche ad aprire il rubinetto per 580 milioni: per questo i sei istituti coinvolti da una decina di giorni sono stati convocati per la terza volta ieri sera da remoto. Gli istituti vogliono muoversi con i piedi di piombo dal punto di vista delle protezioni legali. 

APPROFONDIMENTI
Nuove armi all'Ucraina, via libera del governo
Manovra, Letta: «Meloni si fa dettare agenda da evasori fiscali»
Giorgetti a MoltoEconomia: «Manovra coraggiosa, prende dalla previdenza e dà ai figli»

UN RUOLO PER INVITALIA
La nazionalizzazione temporanea di Isab conferma lo scenario anticipato ieri dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nel corso dell’evento organizzato da MoltoEconomia “La recessione che verrà”. «Ci sono casi in cui non c’è discrezionalità. La concatenazione degli eventi di geopolitica è tale per cui è d’obbligo intervenire su produzioni di carattere strategico per il Paese destinate altrimenti allo stop», ha detto il ministro. In questi casi è «doveroso» trovare forme di nazionalizzazione, «non un ritorno allo stato imprenditore, ma la difesa di un asset strategico è sacrosanta». Tornando al decreto di ieri, l’articolo 1 disciplina il settore «degli idrocarburi in considerazione del carattere emergenziale assunto dalla crisi energetica, ove vengano in rilievo imminenti rischi di continuità produttiva idonei a recare pregiudizi all’interesse nazionale, conseguenti a sanzioni imposte nell’ambito dei rapporti internazionali tra Stati, al fine di garantire, con ogni mezzo, la sicurezza degli approvvigionamenti, nonché il mantenimento, la sicurezza e la operatività delle reti e degli impianti e quindi la continuità produttiva». Le procedure di amministrazione temporanea con l’intervento d’ufficio del governo avviene «con decreto interministeriale del Mimit di concerto con Mef e Mase, in caso di grave e imminente pericolo di pregiudizio all’interesse nazionale alla sicurezza nell’approvvigionamento energetico». Viene nominato un commissario ministeriale che può avvalersi anche di società a controllo pubblico operante nel medesimo settore e senza pregiudizio della disciplina in tema di concorrenza (probabilmente l’Eni). L’amministrazione temporanea è disposta per un periodo di massimo 12 mesi, prorogabile una solo volta fino a ulteriori 12 mesi. La disposizione ha carattere temporaneo fino al 30 giugno 2023.

L’articolo 2 invece reca misure economiche connesse al golden power. In particolare «si determinano le procedure con le quali vengono attivate misure di sostegno della capitalizzazione dell’impresa idonee a consentire un rafforzamento patrimoniale ai fini dell’accesso agli interventi erogati dal patrimonio destinato (Cdp) e al Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione della attività di impresa (Invitalia) nonché ai contratti di sviluppo e agli accordi per l’innovazione (Mimit)».

ILVA, ASSEMBLEA APERTA
In sostanza, a fronte di provvedimenti inibenti ai fini della sicurezza nazionale esercitati con il golden power, vengono previsti immediati interventi compensativi a sostegno delle imprese.
Sul tavolo del Cdm non è finita, invece, la ex Ilva, nonostante oggi si riunisca in seconda convocazione l’assemblea: resterà aperta in attesa di un decreto che dia attuazione al provvedimento di agosto del governo Draghi che stanziava fino a 1 miliardo per il rafforzamento patrimoniale. Il ministero di Adolfo Urso vuole fare altre ricognizioni prima di «salire su un treno che sta deragliando, l’Acciaieria non regge più». L’idea è di anticipare l’accordo spostato a maggio 2024 che prevede la salita di Invitalia nel capitale di Acciaierie Holding al 60% dietro versamento di 680 milioni in aumento di capitale, mentre Arcelor dovrebbe metterne 70 per il 40%. Il controllo pubblico implicherà un cambio di governance di Acciaierie spa con la nomina di un ceo da parte del socio statale.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONTI PUBBLICI
«Pochi tecnici mina per il Pnrr»,
servono 375mila posti
LA POLITICA
Pd, linea dura su Caserta:
cancellate tremila tessere
L'INTERVISTA
Accoltellato a Termini, la mamma:
«In fin di vita per 20 euro»
I​L CASO
Scopre il tradimento dal telefono
del fidanzato e lo fa arrestare
LA STORIA
In fila dalla Madonna di Trevignano,
pellegrini e multe da tutta Europa
GUAI AD ALTA QUOTA
Rissa in aereo: «Butta la bambina
su un passeggero e picchia l'altro»
L'INCIDENTE
Durante il volo si incendia la batteria
del computer: l'aereo torna indietro
IL SISMA
Terremoto a Siena, sentito
fino a Firenze: scossa 3.5
IL TERREMOTO
Terremoto in Turchia, 12mila morti:
«Costretti a scegliere chi salvare»
L'INTERVISTA
L'ambasciatore di Ankara:
«La Turchia si rialzerà»
IL MALTEMPO
Allerta meteo: scuole chiuse
in Calabria, Sicilia e Molise
TERREMOTO
L'Armenia manda squadre
di soccorsi specializzati in Turchia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
Tutti pazzi per gli azzurri:
ecco il tour calcistico di Cantona
Sanremo 2023, il super trio
alla conquista dell'Ariston
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
De Laurentiis blinda Osimhen:
«Non venderò né lui né ​Kvara»

SCELTE PER TE

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
IL MESSAGGIO
Chiara Ferragni e l'abito “nudo”:
«Questo è il corpo di tutte»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie