Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Pnrr, la Ue apre alle modifiche. Gentiloni: «Da Bruxelles flessibilità e collaborazione»

Giorgetti: macchina statale non all’altezza, presto nuove misure

Pnrr, la Ue apre alle modifiche. Gentiloni: «Da Bruxelles flessibilità e collaborazione»
​Pnrr, la Ue apre alle modifiche. Gentiloni: «Da Bruxelles flessibilità e collaborazione»
di Roberta Amoruso e Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 1 Aprile 2023, 23:51 - Ultimo agg. : 2 Aprile, 12:06
4 Minuti di Lettura

L’Europa ora è più disponibile sul Pnrr. La realizzabilità dei progetti, resa più agevole da alcuni correttivi che tengano conto anche dell’effetto guerra, è ora un capitolo più vicino anche alle sensibilità della Commissione europea. «Certamente c’è un margine» per rinegoziare i termini del Piano, e «quando arriveranno le proposte di emendamento da parte italiana la Commissione è pronta ad esaminarle con il massimo di collaborazione e di flessibilità», ha chiarito ieri il Commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni, a margine del Workshop Ambrosetti. «Abbiamo già approvato la revisione di piani per tre paesi, Lussemburgo, Germania e Finlandia, naturalmente si trattava di piani in relazione all’economia di quei paesi meno importanti di quanto possa essere il piano dell’Italia, Spagna, Romania e Portogallo: paesi in cui il piano è molto importante», ha aggiunto. Ma il messaggio è chiaro: il «successo del Pnrr è un obiettivo comune. Penso che il governo italiano sia consapevole dell’interesse della Commissione a chiudere positivamente questa pratica», ha continuato Gentiloni.

APPROFONDIMENTI
Meloni da Mattarella, la spinta per il Pnrr 
Nuovo piano per le imprese: 7 miliardi per i progetti sull'autoproduzione di energia green
La Russa, le scuse per Via Rasella: «Ho sbagliato a non dire soldati nazisti, mi spiace per chi si è sentito offeso»

CONTESTO INCERTO

La linea del governo è stata ribadita dal ministro Giancarlo Giorgetti, che rispedendo «al mittente polemiche inutili», ha confermato il Piano come «priorità» concordando sulla «necessità di un’analisi per avere un quadro preciso sulla realizzabilità complessiva degli interventi previsti» per superare le criticità ma anche «nel caso per rivedere i piani iniziali». Di «teatrino della politica» e di atteggiamento «stucchevole» di chi dà la colpa al governo per i ritardi del Pnrr ha parlato anche il senatore Pierferdinando Casini: «Anche se ci fosse stato Conte o Draghi, la nostra difficoltà sarebbe rimasta una Pubblica amministrazione che non ha il numero di competenze necessarie per mettere in atto i progetti». Ora la questione sta tutta nei margini di flessibilità. Fin dove arrivano quelli della Commissione Ue? La guerra in Ucraina, con le sue conseguenze sulle catene degli approvvigionamenti e sul capitolo energia, ha smussato molte posizioni in campo, aprendo una nuova finestra per rivedere i progetti previsti nei Piani, e facendo materializzare le “circostanze oggettive” identificate all’articolo 21 del regolamento istitutivo di Next Generation Eu. Come ha fatto, ad esempio, a inizio anno la Germania rimettendo in discussione due obiettivi del suo Pnrr. Ma è il tema delle tempistiche, più che delle risorse finanziarie, a impensierire molte capitali. La questione che da mesi viene sollevata dal Portogallo, e che trova d’accordo pure l’Italia, riguarda la possibilità di estendere oltre al 2026 il termine entro cui impegnare i fondi Ue. Una deroga a un paletto fermo di Next Generation Eu che, tuttavia, per ora fatica a far presa sugli Stati del Nord Europa, convinte che la cartina al tornasole del successo del Recovery sarà proprio l’ordinata capacità di spesa secondo le regole concordate nell’estate di tre anni fa. Per Giorgetti, dunque, i margini di flessibilità devono essere adeguati a un contesto di guerra. «Rispetto all’impostazione iniziale c’è stato lo scoppio di una guerra nel cuore dell’Europa con tutti i riflessi del caso. E se proprio vogliamo trovare una causa della difficoltà di implementazione del Pnrr, «dobbiamo trovarlo semplicemente nello stress», ha spiegato il ministro, «a cui abbiamo sottoposto la struttura burocratica della pubblica amministrazione che probabilmente non è all’altezza di sostenere questo tipo di choc da domanda». Di qui il provvedimento sul tavolo del governo per migliorare l’organizzazione della Pa per il Pnrr.

GARANZIE ALLO STUDIO

Le «garanzie sono invece allo studio del Mef: è una proposta che vorremmo portare anche in Europa per contribuire a migliorare il sistema che permette alle imprese, soprattutto quelle che affrontano grandi progetti infrastrutturali, di avere un sistema più friendly, e avere la possibilità quantomeno di partire con il cantiere», ha spiegato Giorgetti. Di realizzabilità dei progetti ha parlato ieri anche il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che ha puntato il dito contro «la serie di interventi a pioggia previsti nel Pnrr» invece di «concentrate le risorse, non gratis, sui progetti che davvero servivano al Paese, un Paese che tra l’altro non ha un track record positivo nella realizzazione delle opere pubbliche». Intanto, secondo i dati dell’Osservatorio Pnrr di The European House-Ambrosetti, solo il 6% dei finanziamenti è stato speso e solo l’1% dei progetti è completato. Inoltre, il 65% dei progetti passa dai Comuni e il 60% di questi passa dai Comuni con meno di 5.000 abitanti, con notevoli difficoltà nella gestione dei progetti stessi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Alluvione Romagna, Schlein
«Nominate commissario, fate presto»
IL DELITTO
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»
LA TRAGEDIA
Incidente all'Ironman di Amburgo:
moto si schianta contro un ciclista
LA TRAGEDIA
La battuta di pesca finisce male:
morti quattro bambini, un disperso
LA GUERRA
Belgorod, battaglia violentissima:
«Abbiamo prigionieri»
LA POLITICA
Sondaggi politici, Fdi al 30%
stacca il Pd di Elly Schlein
LA VICENDA
Multata 117 volte senza pass Ztl,
il giudice annulla 104 verbali
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
IL GIALLO
Dipendente ditta raccolta rifiuti
trovato morto nel camion a Roma
IL DELITTO
Uomo trovato morto in casa:
arrestata la compagna
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL CASO
Sparò e uccise ladro in fuga:
«Oggi mi girerei dall'altra parte»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Il delirio per Very&Sasy
mette alla prova la movida
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Festa scudetto tutta napoletana
con Gigi D'Alessio & Co.

SCELTE PER TE

De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari
L'ultima conferenza di Spalletti:
«Sono un autentico napoletano»
Bill De Blasio nella sua Sant'Agata
«Vorrei fare il sindaco qui»

PIU' LETTE

IL PERSONAGGIO
Le priorità di Simona Ventura:
«Altre, dopo dramma mio figlio»
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
LA DIRETTA
Napoli-Samp 2-0: lo scudetto fa 90 (punti)
col rigore di Osimhen e il gol del Cholito
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
MAJOR LEAGUE SOCCER
Insigne super a Toronto:
gol dopo l'azione da sogno
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie