Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

«Aiuti alle imprese Ue», Von der Leyen apre. La mossa dell’Europa per frenare gli Usa

Risposta al piano anti-inflazione: «Penalizzate le nostre imprese»

«Aiuti alle imprese Ue», Von der Leyen apre. La mossa dell Europa per frenare gli Usa
«Aiuti alle imprese Ue», Von der Leyen apre. La mossa dell’Europa per frenare gli Usa
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Dicembre 2022, 00:11 - Ultimo agg. : 10:46
4 Minuti di Lettura

«Sostegni pubblici più facili per le aziende Ue» e un «fondo comune per la sovranità industriale» del continente. Per Ursula von der Leyen, l’Europa non deve perdere altro tempo e, anzi, darsi da fare per «semplificare e adattare» le sue regole sugli aiuti di Stato in modo da consentire alla proprie industrie di competere con quelle americane. Soprattutto alla luce dell’Inflation Reduction Act (Ira), il maxi-piano di investimenti “green” dal valore di 369 miliardi di dollari (circa 350 miliardi di euro) che sarà in vigore negli Stati Uniti dal prossimo anno: un “bazooka” di sussidi pubblici alla produzione e al consumo senza precedenti per sostenere le industrie americane nella transizione ecologica, dai pannelli solari alle pale eoliche, dalle lavatrici eco alle auto elettriche. «L’azione più aggressiva di sempre per affrontare la crisi climatica e rafforzare la nostra sicurezza economica ed energetica» - così l’ha definita Joe Biden -, tuttavia, minaccia di silurare la ripresa delle aziende Ue, e di attrarre molte di loro al di là dell’Oceano. 

APPROFONDIMENTI
Quota 103, tetto al contante, flat tax, calo Iva: l'elenco delle misure della manovra 
Smart working, proroga per i lavoratori statali fragili e per chi ha figli under 14
Pensioni minime, aumento fino a 600 euro in base all'età e all'Isee

 

LA STRATEGIA

La presidente della Commissione Ue ha per la prima volta rotto gli indugi, ieri, e messo in chiaro quale potrà essere la risposta europea a una strategia che rischia di incrinare l’unità transatlantica. Von der Leyen ha affidato la sua visione sul futuro della politica industriale a un discorso al Collegio d’Europa di Bruges, la scuola di alti studi sull’Ue il cui anno accademico 2022/2023 è intitolata a David Sassoli: una visione in linea con il più recente pressing di Francia e Germania, motivate a rispondere a tono ai sussidi a stelle e strisce, e nonostante le cautele dei Paesi del Nord Europa e di molti esponenti del suo stesso esecutivo. Secondo von der Leyen, il piano a stelle e strisce «presenta almeno tre profili impegnativi: il primo è la logica del “Buy American», cioè gli incentivi ad acquistare prodotti made in Usa, «poi le agevolazioni fiscali che potrebbero portare a discriminazioni e, infine, i sostegni alla produzione capaci di scatenare una corsa ai sussidi. L’Ue reagirà in modo adeguato e ben calibrato. Ma una costosa guerra commerciale non è nel nostro interesse, né in quello degli americani». Anzi, sulla Cina «serve un club delle materie prime tra Europa e Usa per contrastare il monopolio cinese».

Per la numero uno di palazzo Berlaymont «la nuova e più assertiva politica industriale dei nostri competitor richiede da parte nostra una risposta strutturale»: passa dalla modifica delle rigide maglie delle regole sugli aiuti di Stato, uno dei pilastri del diritto Ue, per dare alle capitali gli strumenti per sostenere le proprie imprese, e arriva a prendere le forme di un nuovo schema di finanziamento comune. «L’Europa ha costruito un sistema molto sofisticato, ma le imprese oggi vogliono regole semplici e prevedibili - è l’autocritica di von der Leyen -. Noi siamo molto attenti ad evitare distorsioni della concorrenza nel nostro mercato unico, ma adesso dobbiamo rispondere anche alla crescente concorrenza globale». E siccome c’è il rischio che l’Inflation Reduction Act «porti a una concorrenza sleale e frammenti le filiere critiche già messe a dura prova dalla pandemia», ciò che Bruxelles può fare è mettere in campo «una risposta europea», cioè investimenti comuni: «Sebbene sia fondamentale che gli Stati abbiano la flessibilità di investire in settori strategici, l’approccio non può essere autonomo. Favorirebbe quelli con tasche profonde e porterebbe a distorsioni che finirebbero per minare il mercato unico». 

La cornice del braccio di ferro è geopolitica, ma il punto di caduta è nella quotidianità. Tra le misure più emblematiche dell’Ira rientrano, ad esempio, i crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli elettrici assemblati in Nord America (fino a 7500 dollari per un’auto nuova a emissioni zero, e giù fino a 4mila per l’usato). È su questi profili che, oggi, torneranno a confrontarsi i negoziatori di Usa e Ue, riuniti a Washington per un summit del Consiglio bilaterale Commercio e Tecnologia. Dopo le parole di von der Leyen, la strada dell’Europa sembra tracciata, ma le diplomazie sperano ancora di appianare le tensioni e di riuscire a introdurre, prima della fine dell’anno, una serie di correttivi all’Ira, sull’esempio di quanto gli Stati Uniti hanno già fatto per alleati come Canada e Messico. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ATTENTATO
Pakistan, kamikaze si fa esplodere
in moschea: 61 morti e 152 feriti
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Ucraina, la Nato chiede armi
anche alla Corea del Sud
IL FOCUS
Aster, cosa sono i razzi che Italia
e Francia stanno fabbricando
IL RETROSCENA
Iran, attacco alla Shahed Industry:
produce droni, aerei e missili nucleari
LA POLITICA
Meloni: l'Italia è una sola, no
a cittadini di serie A e di serie B
LA DECISIONE
Cospito sarà trasferito
nel carcere Opera di Milano
L'AGGRESSIONE
Muore sbranata da otto cani,
Natasha era una dogsitter
RUSSIA
Taglia da 72mila dollari
sui tank della Nato in Ucraina
IL ROGO
Incendio in un appartamento
a Taranto: morta una donna
L'ORRORE
Quindicenne uccisa a coltellate
mentre passeggia col fidanzato
LA PAURA
Bruxelles, attacco col coltello
in metro: preso l'aggressore
LA MAFIA
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri

SCELTE PER TE

Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie